La ragazza del treno: il thriller psicologico da brividi

0
La ragazza del treno: il thriller psicologico da brividi
8.5

8,99€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
La ragazza del treno: il thriller psicologico da brividi
La ragazza del treno: il thriller psicologico da brividi
8,99€
Storia affascinante e intensa
Prosa scorrevole ed efficace
SaveSavedRemoved 0

Alza la mano se almeno una volta osservando una casa qualunque ti sei divertito a inventare storie sui suoi sconosciuti inquilini. In sostanza questo è il soggetto del libro La ragazza del treno, il thriller psicologico di Paula Hawkins. Infatti tra i temi ispiratori c’è proprio la curiosità voyeuristica moderna.

Altrimenti non si spiegherebbe il boom dei social network. Il racconto si inserisce tra i romanzi thriller a forte connotazione introspettiva. Inoltre appartiene alla categoria “noir domestico”. Il sottogenere è ambientato principalmente nell’intimità delle abitazioni. Infine a far muovere la trama sono quasi sempre protagonisti di sesso femminile.

Prima di scalare le classifiche la Hawkins aveva sperimentato generi ben diversi dai libri thriller psicologici. Il suo debutto è stato con Tutta colpa del tacco 12, pubblicato con lo pseudonimo di Amy Silver. A questo ne è seguito uno piuttosto simile: Il bello delle amiche.

L’ultimo volume prodotto dall’autrice si intitola Dentro l’acqua. La ragazza del treno è disponibile in formato Kindle, audiolibro, copertina rigida e flessibile.

Successo e background tra letteratura e cinema

la ragazza del treno

Pubblicato nel 2015, La ragazza del treno ha praticamente dominato un’intera stagione editoriale. Il romanzo ha venduto 3 milioni di copie solo negli Stati Uniti, e oltre 15 milioni in tutto il mondo. Paula Hawkins al suo esordio tra gli scaffali dei romanzi thriller ha davvero sbancato.

Nel 2016 il libro ha visto un secondo picco di vendite grazie all’uscita dell’adattamento cinematografico. L’omonimo film è stato diretto da Tate Taylor, con Emily Blunt, Rebecca Ferguson e Haley Bennett nei ruoli delle tre protagoniste.

Tra finestre da cui sbirciare e treni come suggestive location, il libro omaggia diversi classici. I riferimenti più diretti sono: Sconosciuti in treno di Patricia Highsmith e La finestra sul cortile di Cornell Woolrich. Per coincidenza entrambi sono poi divenute pellicole dirette dal mitico Alfred Hitchcock.

Trama de La ragazza del treno

thriller libri

Rachel è una triste trentenne di Londra. La fine del suo matrimonio con Tom l’ha portata ad attaccarsi alla bottiglia. Vive ospite dalla vecchia amica Cathy a cui non riesce a confessare di essere stata licenziata a causa della sua dipendenza.

Tutte le mattine finge ancora di recarsi al lavoro. L’unico scampo alla noia e alla solitudine, oltre alla bottiglia, è spiare la vita degli altri dal finestrino. C’è una coppia in particolare che le piace osservare ad una fermata lungo il tragitto.

Li vede sempre fare colazione insieme sul balcone del loro appartamento. Sembrano felici, sereni, e innamorati. Le pare di conoscerli, li chiama Jess e Jason. Quel viaggio quotidiano è il suo passatempo e la sua tortura.

Già perché poco distante c’è anche la casa che prima condivideva con Tom. Sono passati due anni e lui si è risposato con Anna. Lei è la donna con cui la tradiva prima che si lasciassero.

Un giorno passando davanti a quel palcoscenico di intimità scorge “jess” con un altro uomo. Quella vita fantastica che lei immaginava è tutt’altro che perfetta. Poco dopo verrà a sapere che la donna, che in realtà si chiama Megan, è sparita nel nulla.

La notte prima della sua scomparsa Rachel è rientrata a casa ferita e piena di lividi. Ha ricordi confusi, come dopo ogni volta che ha bevuto troppo. Non riesce a mettere a fuoco ma un pensiero non le dà tregua. In qualche modo lei è coinvolta in quello che è accaduto a Megan.

Inizierà così a indagare per conto suo. I destini di Rachel, Anna e Megan si intrecceranno inevitabilmente. Le tre donne condividono la stessa fragilità. Però c’è un altro filo rosso che le lega. È quello dell’amore per lo stesso uomo, pericoloso, bugiardo e manipolatore.

Cosa pensano i lettori de La ragazza del treno

romanzi thriller

La ragazza del treno segue l’onda lasciata da un “transatlantico” come Gone Girl di Gillian Flynn. I due libri thriller hanno anche diversi elementi in comune. La trama di entrambi ruota intorno ad una donna scomparsa, a crisi matrimoniali e uomini bugiardi.

Oltre l’intrattenimento, il racconto affronta anche temi molto forti e attuali. Infatti gli argomenti cardine sono il femminicidio, il sessismo e le disuguaglianze di genere. Chi cercava un giallo vecchio stile può essere rimasto deluso.

C’è una componente investigativa, tuttavia si tratta pur sempre di un romanzo psicologico. Gran parte delle dinamiche appartengono al mondo interiore delle protagoniste.

Il successo di quest’opera è stato in buona parte determinato da una pubblicità molto incisiva. Tante vendite non vogliono per forza dire che un libro sia buono. Tuttavia ciò si traduce almeno in tanti fruitori e altrettanti pareri. Proprio grazie a questi abbiamo confezionato per te questa guida alla lettura.

Prospettive e tempi di un thriller psicologico

Una parte dei lettori trova i cambi di prospettiva e i passaggi temporali molto fastidiosi. Questo espediente risulta suggestivo al cinema. Però sulla carta deve essere utilizzato con maestria. Paula Hawkins invece dimostra di non aver abbastanza esperienza per servirsene. Il risultato è una trama confusa e difficile da seguire.

Altro difetto è l’uso inadeguato dell’io narrante in “prima persona” per Rachel, Megan e Anna. Le voci delle tre protagoniste si confondono e sembrano sempre la stessa. Ciò è dovuto anche all’incapacità dell’autrice di modificare tono e linguaggio ad ogni personalità. Per finire la suddivisione di segmenti mattutini e serali spezza la continuità della storia.

Tutto qui? Assolutamente no! C’è chi al contrario pensa che la scrittrice sia abile e camaleontica. Riesce a immedesimarsi nei vari punti di vista aggiungendo ritmo e dinamicità. L’andirivieni cronologico de La ragazza del treno è un eccellente sistema per movimentare e arricchire la trama.

Lo sviluppo degli eventi è solo apparentemente caotico e disordinato. Con lo scorrere delle pagine ogni cosa va al suo posto come un puzzle perfetto. Lo spostamento temporale è “un obiettivo” che poco a poco fa diventare l’immagine e la verità sempre più nitida.

Rachel, Anna, Megan…e gli altri

libro la ragazza del treno

Diversi lettori hanno considerano La ragazza del treno un libro sbilanciato dal punto di vista dei ruoli. Le parti femminili sono assolutamente preponderanti. Gli uomini hanno pochissimo spazio nella trama. Sono soltanto comparse e per di più vengono dipinti con tratti negativi.

I personaggi non riescono a provocare coinvolgimento e simpatia. Dà quasi sui nervi il loro essere difettati e disturbati. Il libro racconta di persone comuni che però non hanno la minima idea di cosa sia la normalità. Gli attori in ballo sono patologicamente depressi e privi di autocontrollo. Ciò rende il tutto troppo forzato e poco verosimile.

Dall’altro lato dello specchio la realtà è molto diversa. Qui i personaggi appaiono ben delineati, profondi e interessanti. Ciò che intriga di più è la descrizione delle tre dimensioni dell’essere donna. Poco importa se i protagonisti non trasmettono empatia, non ne hanno motivo o bisogno.

L’obiettivo della storia è scatenare emozioni. Ad esempio la rabbia che suscita Rachel dimostra che la leva emotiva funziona più che bene. La Hawkins ha saputo creare una stupenda galleria di umanità, mettendo in scena debolezze e contraddizioni dell’epoca contemporanea.

Un nuovo cult dei romanzi thriller

La ragazza del treno è scritto con un ottima tecnica ma poco pathos. Questa è la sensazione provata da tanti che l’hanno letto. Nonostante i toccanti risvolti drammatici la storia non decolla e non arriva al cuore.

Per di più manca un aspetto molto importante. Ci si riferisce alla capacità di nascondere “il mistero” fino alla fine. Tutto viene rivelato o viene decifrato troppo rapidamente. Ciò va a discapito della suspense, ingrediente essenziale di tutti i romanzi thriller.

Tante persone sono invece convinte che la semplicità del libro sia assolutamente voluta. Il racconto è strutturato in modo che la verità venga a galla spontaneamente. Tutto questo ancora prima che la protagonista riesca ad accettare la realtà dentro sé stessa.

Nella migliore tradizione dei romanzi thriller, la storia poi è condita da una prosa incalzante e avvincente. La presunta prevedibilità della trama non sottrae tensione e ansia. I colpi di scena sono comunque garantiti. Trattandosi di un thriller psicologico la maggior parte delle evoluzione è frutto di rivelazioni in soggettiva.

Romanzo psicologico o drammatico?

Non pochi sono convinti che La ragazza del treno sia tutt’altro che avvincente, ma piuttosto triste e deprimente. L’opera è stata spacciata per un romanzo thriller quando in realtà è un racconto drammatico.

È imbarazzante il modo in cui la scrittrice cerca di allargare la rosa dei potenziali sospettati. Questo appare un patetico e disperato tentativo di arricchire una trama piatta e incolore.

All’opposto i fan della Hawkins la promuovono a pieni voti. Proprio come il treno del titolo, il libro parte lento ma poi non si ferma più. La chiave della sua efficacia sta nel crescendo della vicenda.

Più si procede più gli eventi si fanno serrati e veloci. Eccezionale anche il modo in cui è stata riportata l’atmosfera malinconica dei sobborghi londinesi. Grazie a tutti questi elementi La ragazza del treno è ritenuto dagli estimatori uno dei migliori libri thriller degli ultimi anni.

Siamo riusciti anche stavolta a stuzzicare la tua curiosità? Noi speriamo di si. Di certo stai diventando un vero esperto di romanzi thriller. Ti manca solo aggiungere anche questo alla lista dei libri da leggere. Con tutte le informazioni in possesso, speriamo che avrai le idee più chiare. Se non è troppo disturbo, come al solito potresti lasciarci un commento?

La ragazza del treno
8,99 1 new from 8,99€
disponibile
La ragazza del treno

0/5 (0 Recensioni)
8.5 Total Score
Trascinante

Tanti scrittori di thriller aspettano molto tempo prima di trovare l’idea di successo. Paula Hawkins ci è riuscita al primo tentativo. Il suo libro è un “profondo giallo” che si sviluppa nelle tante sfumature del rosa. La ragazza del treno è una formula vincente che mette insieme tre elementi efficaci: una storia avvincente, un romanzo insolito, un’autrice di talento.

PROS
  • Storia affascinante e intensa
  • Prosa scorrevole ed efficace
CONS
  • Cambi di prospettiva un po’ disorientanti
  • Pochi personaggi e situazioni un po’ ripetitive
Add your review

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico