After 2: il secondo volume della saga amorosa

Ok, se sei qui è perché hai già letto After 1 e desideri un libro che ti dia le stesse emozioni. Puoi anche smettere di strapparti i capelli, perché il romanzo rosa che cerchi è After 2. Il seguito del racconto rivelazione di Anna Todd si intitola “Un cuore in mille pezzi”.
L’attesissimo secondo capitolo di una delle saghe più amate di tutti i tempi è anche un film. L’omonima pellicola, nelle sale da settembre 2020, è diretta da Roger Kumble. Nei ruoli dei protagonisti ancora Josephine Langford e Hero Fiennes Tiffin.
Il volume è disponibile in formato kindle, audiolibro integrale, copertina rigida e flessibile. Per festeggiare l’uscita al cinema, After 2 torna in libreria in un’edizione speciale. Questa versione è completa di contenuti inediti.
After 2: Trama
La storia con Hardin è tutta una bugia. Tutto è nato per una sciocca scommessa. Tessa è distrutta ma ciò le dà la spinta per ricominciare. Pensa di ritornare alle origini, recuperando il rapporto con sua madre. Nonostante le buone intenzioni il tentativo fallisce.
La ragazza abbandona l’appartamento diviso con Hardin e si trasferisce in un albergo. Però il ricordo di quell’amore bugiardo è ancora troppo forte. A nulla servono le attenzioni di Trevor, un suo collega della Vance, la società per cui ora lavora.
Hardin, che adesso è realmente innamorato, la rivuole a tutti i costi. La raggiunge ad un convegno a Seattle per tentare di farsi perdonare. L’attrazione tra i due è ancora fortissima, così passano la notte insieme.
Tuttavia il mattino dopo Tessa si sveglia con la sensazione di aver commesso un grosso sbaglio. Non è ancora pronta per dimenticare. Senza preavviso arriva in città la madre di Hardin. Lui le ha raccontato di convivere con una ragazza e di aver messo finalmente la testa a posto.
Per non darle l’ennesima delusione chiede alla ragazza di fingere di stare ancora insieme. Lei accetta, e durante quella “recita” riesce a perdonarlo. Purtroppo poco dopo scopre un altro oscuro segreto. Hardin non è nuovo a “scherzi” come quello fatto a Tessa.
Una volta ha girato un film intimo con una ragazza e l’ha umiliata mettendolo in rete. Dopo questa nuova rivelazione la giovane pensa che forse non lo conoscerà mai davvero. Non sa se dargli ancora un possibilità o cedere a Zed. Quest’ultimo è uno della confraternita da sempre innamorato di Tessa.
Tessa e Hardin decidono di ritornare insieme e di ricominciare da capo. Come pegno d’amore il ragazzo si fa tatuare sulla schiena la frase “Non voglio mai più separarmi da te, Tessa”. Mentre escono dal tattoo-shop la ragazza, distratta, si scontra con un senzatetto.
Si tratta di suo padre. Quell’incontro accidentale metterà nuovamente in pericolo un equilibrio appena ritrovato.
After 2: romanzo d’amore simbolo del genere New Adult

Dove eravamo rimasti? After 2 più che un romanzo rosa sembra un po’ un episodio di una serie tv. Riprende esattamente da dove si era interrotto. Stavolta il racconto prosegue con capitoli alternati. A turno emergono i punti di vista di Tessa e di Hardin.
L’espediente, non nuovo in verità, è comunque accattivante ed efficace. Però le due versioni spesso si somigliano un po’ troppo. Così alcuni passaggi descrivono praticamente le stesse situazioni due volte.
Il secondo capitolo introduce argomenti nuovi. In prima linea c’è la famiglia. Nel dettaglio si parla di quelle abbastanza disastrate dei due ragazzi. After 2 è un romanzo di transizione. Molti colpi di scena sembrano decisivi, ma la partita è ancora aperta.
Cosa ne pensano i lettori
Non tutti i consumatori di libri d’amore sono “after-dipendenti”. Però ognuno di questi ultimi è di certo appassionato di romanzi rosa. Fare l’identikit dei fan della Todd non è così facile come si pensa. Certo la maggior parte sono adolescenti, ma c’è anche un folto numero di lettori adulti.
Se possibile, After 2 è fonte di sentimenti ancor più contraddittori del volume precedente. Il primo capitolo aveva un epilogo praticamente “tagliato con l’accetta”. Quindi il seguito era atteso come “una dose di insulina per un diabetico”.
Tuttavia il pubblico è decisamente diviso in due. C’è chi lo odia e grazie ad esso si è praticamente liberato dall’incantesimo. Al contrario c’è chi lo ama e ora è completamente stregato dalla “incant-autrice” americana.
Anna Todd: buona la seconda

Alcuni sottolineano che After 2 non aggiunge nulla di nuovo alla trama. La vicenda si ripete e diventa noiosa. Inoltre l’edizione italiana è orfana di una parte necessaria a comprendere numerosi riferimenti. Un intero dialogo tra Tessa e Hardin è presente nella fanfiction ma non nella versione cartacea.
Tutta la storia è una infantile sciarada di bugie, contraddizioni e mezze verità. I fiumi di lacrime, le assurde incomprensioni e i litigi, non coinvolgono ma sono insopportabili. La vicenda non strazia il cuore ma solo i nervi.
La trama è solo un brodo allungato che offende l’intelligenza dei lettori. Non ci sono sviluppi ma solo equivoci inverosimili e sfiancanti capovolgimenti. In sintesi sono ben altri i libri sull’amore che vale la pena di leggere.
Altro che minestra riscaldata, per i fan quest’opera è una svolta entusiasmante. È uno dei libri romantici più belli si sempre, un viaggio da percorrere tutto ad un fiato. La narrazione è ancora più ricca di colpi di scena.
È Inutile e illogico lamentarsi di alcune ripetizioni. Le dinamiche sentimentali spesso si muovono proprio in questo modo. Ciò vale a maggior ragione se si tratta di persone molto giovani. After 2 è un’esperienza appassionante e sensuale che rapisce completamente.
Si tratta di una storia da batticuore. Rispetto al primo episodio l’autrice ha affinato la tecnica di scrittura. Le descrizioni sono più forti, efficaci e coerenti. Si avvicina al mondo reale dei giovani moderni in modo affascinante e verosimile.
Quel tira e molla che non ti molla
Man mano che si procede nella lettura, tutto diventa sempre più scontato. Questo è il giudizio di alcuni utenti poco persuasi. È un libro di passaggio che poteva essere tranquillamente evitato. La Todd fa frammentato la storia solo per cavalcare il più possibile il successo della serie.
È incredibile, e per certi versi scoraggiante, pensare che questa sia la storia d’amore che le giovani donne sognano. Il rapporto di coppia si riduce a un susseguirsi di risse, sesso violento, allontanamenti e ritorni.
Arriva pronta la replica di altri lettori. Per questi, After 2 è un romanzo rosa intenso che si divora pagina dopo pagina. È un libro fatto per abbandonarsi totalmente alle emozioni. Allo stesso tempo è un eccellente prodotto di evasione, romantico e coinvolgente.
Si potrebbe dire che se il primo libro lascia a bocca aperta, il secondo fa proprio cadere la mascella. Dentro porta una sferzata di brio e di energia che lo eleva un gradino sopra gli altri.
Punti di vista di un romanzo rosa

C’è chi identifica la Todd come un’abile stratega di marketing, più che come una scrittrice di talento. Ogni libro, anche di intrattenimento, ha responsabilità per il messaggio che trasmette. L’editoria non può imitare la tendenza di internet, promuovendo stili di vita insani e distorti.
La carta stampata, al di là delle riviste di gossip, è un baluardo di etica e moralità. After 2 è un prodotto spudoratamente commerciale che fa perdere interesse all’intero ciclo.
Molti altri lettori evidenziano la superficialità con cui viene liquidato questo romanzo rosa. Esso tratta di argomenti delicati e complessi senza renderli pesanti. Ci sono molti spunti di riflessione su temi quali: droga, alcolismo, dinamiche di coppia e di famiglia.
Lo stile fresco e fluido tiene costantemente viva l’attenzione. Il ritmo della narrazione non concede tregua. C’è sempre un ribaltamento e una svolta inattesa. Simili romanzi d’amore sono rari e preziosi.
After 2: la magia è già finita?
Il secondo capitolo della saga è la prova che l’ispirazione della scrittrice si è esaurita da un pezzo. I personaggi continuano ad essere vaghi e sfuggenti. Le descrizioni fisiche e psicologiche sono abbozzate e fumose. I capitoli brevi creano confusione e troncano l’azione sul più bello.
Ci sono troppi errori di continuità nella trama. After 2 è la brutta copia del primo libro. L’unica differenza è che è più confusa e inconcludente.
Un adulto che commenta un libro per adolescenti è come un bambino che giudica un telegiornale. Questa metafora è un po’ la sintesi del pensiero di tanti appassionati della serie. In fin dei conti si tratta di un romanzo rosa da leggere per rilassarsi e sognare.
I suoi protagonisti sono già entrati nell’immaginario collettivo. Poco importa la profondità nella caratterizzazione dei personaggi. Ogni lettore li può immaginare come desidera. Insomma per molti fan la magia non si è esaurita, anzi il meglio delle ancora venire.
Siamo riusciti a convincere anche te a leggere After 2? Allora preparati anche tu ad avere un cuore in mille pezzi. Tranquillo, alla fine ne sarà valsa la pena. Noi ne siamo sicuri, ma per averne la conferma, aspettiamo un tuo commento sul romanzo rosa più amato negli ultimi tempi!
