Xiaomi Mi Smart Band 4: un eccellente bracciale tech

Sei alla ricerca di una soluzione low-cost per monitorare le tue prestazioni con un orologio sportivo digitale? Non occorre andare lontano, perché abbiamo lo smartband che fa per te: è pratico, funzionale e leggero, anche nel prezzo. Si chiama Xiaomi Mi Smart Band 4 e l’abbiamo provato per te. Qui di seguito ti raccontiamo tutto ciò che c’è da sapere su questo fit band dalle mille risorse.
Sei pronto a partire? E allora via!
Cosa c’è da sapere sull’orologio sportivo Xiaomi

La prima cosa che salta all’occhio, osservando lo Xiaomi mi smart band 4, è il suo display: si tratta di un AMOLED da 0,95″, decisamente luminoso (400nits). Questa caratteristica migliora la leggibilità anche alla luce diretta del sole (con possibilità di regolare le prestazioni con un veloce tocco). La risoluzione è di 240x120pp. Inoltre, rispetto ai modelli precedenti, Xiaomi Mi Smart Band 4 può vantare un display a colori, cosa da non sottovalutare.
Così come puoi intuire dalla definizione “Smart” contenuta nel nome di questo fit band, si tratta di un orologio sportivo davvero semplice da usare e pratico da indossare. La vestibilità è ottima (nonostante la grandezza del display possa risultare evidente), perché parliamo di un bracciale tech che si rivela molto leggero: Xiaomi Mi Smart Band 4, infatti, pesa appena 22,1 grammi. Un dispositivo leggero, quindi, che dimenticherai di avere al polso durante la tua attività fisica e nel resto della giornata.
Il cinturino è in silicone semi-rigido ed è intercambiabile con altri prodotti dello stesso brand (ad esempio con quelli dello Smart Band 3. Questo rende il bracciale tech altamente personalizzabile e più duraturo rispetto ad altri smartband della stessa fascia di prezzo.
Le uniche note da segnalare su questo prodotto sono l’assenza del GPS integrato e della connettività NFC (utilizzata, ad esempio, per i pagamenti wireless). Ma il prezzo competitivo di questo fit band, unito alle sue caratteristiche imbattibili, fa passare in secondo piano queste piccole mancanze.
Cosa puoi fare con Xiaomi Mi Smart Band 4

Una volta aperta la confezione di questo innovativo orologio sportivo da uomo, basterà mettere in carica per circa 2 ore lo Xiaomi Mi Band 4, dopo aver sfilato il cinturino del tuo nuovo bracciale tech.
Questo dispositivo ti risulterà molto intuitivo e semplice da usare: con un semplice swipe verso l’alto o verso il basso potrai spostarti all’interno del menu principale principale, e organizzare a tuo piacimento le app del dispositivo.
Sulla Home troverai l’ora e i dati sintetici della giornata, ma sarai tu a scegliere la modalità di visualizzazione che preferisci. Vediamo ora le principali funzionalità di questo smartband ricco di sorprese.
- Stato: offre una panoramica del numero di passi, della distanza percorsa e delle calorie che consumi nell’arco delle 24 ore. Inoltre potrai verificare tutti gli avvisi di sedentarietà ricevuti;
- Frequenza cardiaca: ti consente di visualizzare in tempo reale il tuo battito cardiaco;
- Allenamento: da qui potrai dare il via alla tua sessione di workout;
- Meteo: potrai tenere sempre sotto controllo le previsioni del tempo e la temperatura, dopo aver impostato la tua posizione nell’app;
- Notifiche: avrai una panoramica degli avvisi ricevuti attraverso i tuoi social, come Whatsapp o Facebook, e via dicendo;
- Monitoraggio del sonno: un tool che ti dà la possibilità di controllare le fasi del sonno (grazie all sensore per la frequenza cardiaca), mettendole a confronto con quelle di altri utenti;
- Sveglia, timer e cronometro: sono indispensabili per scandire il ritmo della tua giornata, specialmente se sei sempre di corsa;
- Impostazioni: per controllare luminosità, musica ecc., e per spegnere o riavviare il tuo orologio fitness Xiaomi;
- Altre funzioni: per completare il quadro, potrai impostare la modalità “silenzioso” o “non disturbare”, proprio come fai di solito col tuo smartphone.
È ora di allenarsi! Parti subito con il tuo nuovo orologio fitness

Come ogni smartband che si rispetti, lo Xiaomi Mi Smart Band 4 è un activity tracker: la sua funzione principale, infatti, è quella di tenere sotto controllo la tua attività motoria durante la giornata.
Ciò vuol dire che, oltre a contare i passi che fai (grazie all’accelerometro integrato), questo orologio sportivo è in grado di fare una stima delle calorie bruciate e di calcolare la distanza che percorri. Occorre precisare che questo fit band non è dotato di GPS integrato, per cui ricaverà i dati necessari attraverso lo smartphone associato.
Una nota sicuramente positiva sono gli avvisi di sedentarietà che Xiaomi Mi Smart Band 4 ti invia, per notificarti se resti troppo tempo fermo o seduto.
Passiamo ora all’allenamento vero e proprio. Con questo bracciale tech è possibile monitorare 6 diversi sport:
- Corsa all’aperto
- Tapis roulant
- Ciclismo
- Camminata
- Allenamento libero
- Piscina
Per farlo ti basterà avviare l’allenamento prima di iniziare, in modo tale che Xiaomi Mi Band 4 inizi il tracciamento dell’attività svolta. Potrai consultare questi dati anche durante il tuo workout. In più, al termine della tua sessione di fitness, avrai sotto mano tutte le informazioni che ti servono e potrai verificare i dati dettagliati in qualsiasi momento, attraverso l’app dedicata.
Un orologio fitness di cui non potrai fare a meno
Con questa breve panoramica siamo certi di averti offerto un piccolo riepilogo di ciò che Xiaomi Mi Smart Band 4 può fare per te. Non in ultimo, considera il fatto che questo orologio sportivo digitale ha un prezzo molto competitivo. E se ti piace il genere, ti suggeriamo di dare un’occhiata al nuovo modello di smartband dell’azienda cinese, lo Xiaomi Mi Smart Band 5.
E tu che ne pensi riguardo al mondo dei bracciali tech? Ne hai già provato uno o non vedi l’ora di fare il tuo primo acquisto? Raccontaci di più, lasciandoci un commento.