Urla nel silenzio: il thriller da pelle d’oca

1
Urla nel silenzio: il thriller da pelle d’oca
9

12,90€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
Urla nel silenzio: il thriller da pelle d’oca
Urla nel silenzio: il thriller da pelle d’oca
12,90€
Stile dinamico
Struttura e storia ben congegnata
Tensione e ritmo crescenti
SaveSavedRemoved 0

Ti piacciono i racconti avvincenti dalle atmosfere suggestive? Allora non puoi perderti Urla nel silenzio, il romanzo d’esordio di Angela Marsons.

Urla nel silenzio libro di Angela Marsons, è stato pubblicato nel 2015. Da non confondere con Urla “del” silenzio, film del 1984, con un John Malkovich con ancora i capelli. Opera prima dell’allora esordiente scrittrice, è divenuto in breve uno dei migliori thriller in termini di vendite e gradimento.

Salito al primo posto in Inghilterra e in Italia, il romanzo ha venduto più di due milioni di copie in tutto il mondo. Questo thriller dà il via anche alla fortunata serie di volumi che hanno come protagonista Kim Stone, detective tosta, geniale e sprezzante delle regole.

Dopo Urla nel silenzio la narratrice della Black Country inglese, che è anche la location di molti suoi gialli, ne ha sfornati altri cinque. A questo infatti seguono a ruota: Il gioco del male, La ragazza scomparsa, Una morte perfetta, Linea di sangue e Le verità sepolte.

Come sempre, nei nostri consigli per gli acquisti, andremo oltre la classica recensione. Infatti qui troverai la sintesi del meglio e del peggio che si possa dire su questo libro. Il tutto è tratto dalle opinioni di chi lo ha già letto, ovviamente senza spoiler. Prima di tutto però eccoti la trama.

Trama di Urla nel silenzio di Angela Marsons

urla nel silenzio

In un campo vicino ad un orfanotrofio femminile cinque persone si ritrovano per un macabro incontro. Sono radunate attorno ad una piccola fossa che loro stesse hanno scavato a turno. Su quella tomba infantile siglano un oscuro patto di silenzio. Sono testimoni o colpevoli?

Tredici anni dopo la direttrice di quello stesso istituto ormai abbandonato viene assassinata. A questa seguiranno altre misteriose e orribili morti. Le vittime sono tutte collegate a quel segreto rimasto celato troppo a lungo. Vittime o forse anche carnefici?

Sbrogliare la matassa e fermare la catena di delitti sarà il compito della detective Kim Stone. Risolvere il caso la riporterà nei luoghi di un passato con il quale non ha mai davvero chiuso i conti. Dovrà collezionare pezzi di un mosaico che diventa più chiaro solo se guardato da lontano.

Una distanza che soltanto il tempo può davvero colmare. Scavando in cerca della verità riporterà alla luce ricordi dolorosi e riaprirà le ferite della sua anima.

Cosa pensa chi ha letto Urla nel silenzio

angela marsons

In Urla nel silenzio Angela Marsons dosa bene amore e crudeltà, infatti nel testo c’è un miscuglio di un po’ di tutto: azione, suspense, rompicapo da risolvere, ironia e sangue.

A prescindere dal fatto che lo si consideri o meno uno dei migliori libri thriller degli ultimi anni, di certo ha collezionato più consensi che dissensi. No, non abbiamo intervistato tutta la popolazione. Però ci siamo basati sulla quantità di commenti lasciati in rete.

Il solo sito Amazon, ha recensioni positive che superano di cinque volte quelle negative. A proposito…il libro è disponibile in copertina rigida, flessibile e in formato kindle. Detto questo ora scendiamo nel dettaglio e andiamo a descrivere cosa ne pensa il pubblico.

Lo stile del libro nel bene e nel male

Le dolenti note di Urla nel silenzio secondo alcuni cominciano dallo stile grezzo, tipico di un’opera d’esordio. Il libro sembra stato scritto di getto, senza “ricopiarlo in bella”. Qualcuno è arrivato perfino a detestare la ripetizione continua di espressioni lessicali che si replicano troppo spesso.

Chi lo adorato lo inserisce invece tra i libri thriller consigliati per la sua forma scorrevole e dinamica. Pagina dopo pagina si ha davvero l’impressione di seguire le indagini in prima persona. La narrazione consente di entrare nella mente dell’instancabile detective ma anche del mostruoso killer.

La tensione emotiva tiene avvinto il lettore e lo immerge nelle cupe e suggestive atmosfere in cui si svolgono i fatti. La regione del Black Country, dove è ambientata la storia, è proprio la zona d’origine della scrittrice. Ciò ha permesso di rendere tutte le descrizioni più efficaci e verosimili.

Kim Stone e gli altri personaggi: tra stereotipi e idee azzeccate

thriller consigliati

Quelli che hanno odiato il personaggio principale, davvero pochi in verità, lo hanno bocciato su tutta la linea. È stato definito un modello già visto e rivisto di donna mascolina ma in fondo sensibile. Tanto per essere originali, nel tempo libero ripara vecchie moto e ascolta musica classica.

Così come i co-protagonisti stereotipati, anche le ambientazioni come l’orfanotrofio sono sembrati espedienti da film di serie B. Per capirci già che c’erano avrebbero potuto metterci anche un cimitero indiano.

Passiamo la parola a chi invece non la pensa affatto così. Per questi ultimi l’eroina di Urla nel silenzio è donna complessa e difficile da decifrare, anche per chi gli sta accanto tutti i giorni. Il suo drammatico passato l’ha resa forte, distaccata e determinata, esattamente ciò che le serve essere. Dietro la sua corazza però si nasconde un’anima fragile che la rende umana.

È un’eroina solitaria, però non è da sola. Con lei c’è la sua squadra, un gruppo affiatato di persone e personaggi ben delineati che la supportano e a tratti anche la “sopportano”. Nonostante ciò lei continua ad essere su un altro piano, come una figura a colori in un film in bianco e nero.

Chi l’ha scoperta ha imparato ad amare il suo carattere ribelle e il suo pensare fuori dagli schemi. A Kim si deve infine la riuscita contrapposizione di un’intelligenza brillante contro una lucida follia.

Urla nel silenzio: perché è un thriller da leggere e perché no

romanzi gialli

La voglia di stupire e di depistare della scrittrice ha l’effetto collaterale di rendere la narrazione complicata e faticosa. Troppi fatti e personaggi, continui rimandi al passato e ritorni al presente fanno perdere il filo…e anche la pazienza.

Si ha sempre la sensazione che qualcosa manchi, con un ripetersi di luoghi comuni, battute fiacche, situazioni prevedibili e scontate. Errore fatale di Urla nel silenzio è stato quello di accumulare la maggior parte dei dettagli rivelatori alla fine.

Gli indizi si sarebbero dovuti distribuire meglio durante tutta la trama. Così facendo sembra che verso le ultime pagine si abbia fretta di arrivare alla conclusione. L’epilogo giunge troppo rapidamente, lasciando una sensazione di perplessità.

Il passato della detective, quello che giustifica il suo modo di fare e di essere, rischia di diventare la parte più invadente. I continui flashback spezzano la continuità della trama.

Viceversa per i sostenitori, il racconto viene percepito come lineare, fluido, con buon ritmo e svago garantito. Gli utenti hanno gradito molto anche la divisione in capitoli brevi, facilitando la lettura. Il romanzo è così più digeribile, può essere interrotto e ripreso senza lasciare la scena a metà.

Per finire la scrittrice ha mostrato un’abilità degna di un’illusionista. Lei sa attirare l’attenzione su alcuni particolari, mentre il trucco vero e proprio si svolge altrove. Lo scopo è ovviamente lasciare i lettori piacevolmente spiazzati e stupefatti.

Urla nel silenzio è uno dei migliori thriller di sempre?

Forse no, e forse Angela Morson non è, come qualcuno ha detto, la risposta britannica a James Patterson. Tuttavia , che piaccia o no, Urla nel silenzio è uno dei libri thriller di maggior successo degli ultimi anni.

Giudicare se sia o meno un capolavoro degno di tanto clamore non spetta certo a noi. Tu però puoi contribuire a confermare o smentire la sua fama. Ora conosci il parere di chi l’ha già tenuto tra le mani. In ogni caso speriamo di averti fatto venire voglia di leggerlo. Facci sapere se e cosa ti è piaciuto con un commento. 

Le migliori offerte per Urla nel silenzio
12,90 1 new from 12,90€
disponibile
Urla nel silenzio
Cinque persone si trovano intorno a una fossa. A turno, ognuna di loro è costretta a scavare per dare sepoltura a un cadavere. Ma si tratta di una buca piccola: il corpo non è quello di un adulto. Una vita innocente è stata sacrificata per siglare un oscuro patto di sangue. E il segreto che lega...
12,00
non disponibile
Urla nel silenzio

0/5 (0 Recensioni)
9 Total Score
da pelle d'oca!

Dedicato a tutti quelli che hanno già letto i classici del thriller e desiderano qualcosa di nuovo e appassionante. Se al giorno d’oggi è difficile essere davvero originali, c’è sempre l’eccezione che può riuscire a sorprendere.

PROS
  • Stile dinamico
  • Struttura e storia ben congegnata
  • Tensione e ritmo crescenti
CONS
  • Trama troppo complessa e un po’ dispersiva
  • Espressioni lessicali fastidiosamente frequenti
  • Epilogo affrettato
Add your review

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico