Una terra promessa: l’autobiografia su Barack Obama

0
Una terra promessa: l’autobiografia su Barack Obama
7.5

23,58€ 28,00€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
Una terra promessa: l’autobiografia su Barack Obama
Una terra promessa: l’autobiografia su Barack Obama
23,58€ 28,00€
Lettura piacevole e coinvolgente
Ricco di particolari e di retroscena inediti
SaveSavedRemoved 0
libri autobiografici

Cosa accomuna l’atterraggio dell’uomo sulla luna con l’elezione di un nero alla Casa Bianca? Entrambi una volta sembravano eventi impossibili. Ecco perché Barack Obama, ancor prima di entrare in carica, scriveva già la storia. Una terra promessa è la versione del racconto dalla voce del 44° presidente degli Stati Uniti.

Il libro è uscito in tutto il mondo il 17 novembre 2020, a ridosso delle elezioni americane. Trovata promozionale geniale o potente messaggio politico? Infatti il vincitore, Joe Biden, era vice di Obama. Nel primo giorno di pubblicazione sfiora 900mila vendite negli USA. Supera perfino Becoming (2018) della moglie Michelle, e le sue 725mila in 24 ore.

Quest’ultimo conta circa 14 milioni di copie. Quello del “marito dell’ex First Lady” ha raggiunto i 2 milioni effettivi e 4 di prenotazioni. È primo in classifica su diversi book store e tra i libri più letti dell’ultima settimana. Rappresenta la quarta fatica editoriale di Obama.

Precedono: I sogni di mio padre (1995),L’audacia della speranza (2006) e Di voi io canto (2010). Una terra promessa però è solo la prima parte di due volumi. Intanto l’opera ha già vinto il 2020 Goodreads Choice Awards come Best Memoir and Autobiography. Il libro è disponibile in formato kindle, copertina rigida e flessibile.

1

Di cosa parla Una terra promessa

Come in tutti i libri autobiografici, l’autore coincide con il personaggio principale. In queste pagine c’è tutto quello che manca a Wikipedia. Si legge di un Barack ragazzo e poi adulto, tra formazione personale, culturale e politica. La lotta per affermarsi come giovane di colore è la ricerca di un posto nel mondo.

Il percorso inizia con l’esperienza da avvocato, poi senatore, fino alla conquista della presidenza e del premio Nobel per la pace nel 2009. Una terra promessa rappresenta la meta illusoria e sfuggente. È uno sguardo “discreto” ma diretto, su mosse giuste e sbagliate, almeno quelle che lo stesso Obama considera come tali.

Le parole restituiscono la dimensione umana dietro il ruolo istituzionale. Ci sono poi le tre donne della sua vita, Michelle e le figlie Sasha e Malia. C’è spazio e tempo per dire come quella poltrona abbia spesso messo in crisi i loro equilibri.

Il libro autobiografico riprende ancora i traguardi di due mandati consecutivi. Ecco quindi la riforma sanitaria e quella di Wall Street, la guerra in Afghanistan e la famosa missione Neptun’s Spear. Quest’ultima è leggendaria perché segna la fine di Bin Laden. In Una terra promessa c’è la forza trascinante di un capo di Stato e la quotidiana fragilità di un uomo.

2

Cosa pensano i lettori

una terra promessa

Una terra promessa conquista buona parte del pubblico con il suo storytelling efficace. I più entusiasti sono quelli senza particolari preconcetti o i curiosi che non hanno mai letto un suo libro. Si tratta di quella platea che lo ricorda principalmente come primo presidente USA afroamericano. Questa porzione di lettori, abbastanza folta in verità, subisce il suo indiscutibile fascino.

Tuttavia i libri autobiografici hanno quasi sempre lo stesso punto debole. La simpatia o antipatia per il personaggio, influenza il gradimento del testo. È difficile separare il politico dallo scrittore. Non è come leggere della vita di un attore. In quel caso si possono scoprire particolari sconosciuti, al di là dei ruoli cinematografici. Qui la trama e l’epilogo sono noti.

Al centro di tutto c’è una delle figure di maggior rilievo del secolo, ma anche tra le più discusse. A prescindere da ciò, molti considerano Una terra promessa un testo ispirante e motivazionale. Una cosa è certa, Obama sa farsi ascoltare, ma anche farsi leggere.

3

Una terra promessa…ma non promossa?

A molti non piace la nota buonista che si percepisce per la maggior parte del tempo. L’opera offre un’immagine edulcorata e troppo lusinghiera. Punta i riflettori quasi solo sui successi. Manca un punto di vista davvero critico e obiettivo. In diversi passaggi è pura gratificazione su carta stampata.

Tanti altri lettori si discostano nettamente da questa interpretazione. Propone un’immagine fin troppo onesta e trasparente. In un libro autobiografico è inevitabile essere un po’ di parte. Tuttavia non si può certo parlare di autocelebrazione. Obama si limita solo a confermare le proprie convinzioni e ribadirne il valore di alcune scelte fatte.

4

La verità sta nei dettagli

una terra promessa barack obama

L’opinione di alcuni descrive un testo deludente, lungo e pesante. Nonostante le sue 800 pagine non aiuta a comprendere la logica di molte decisioni prese. Per gli errori compiuti, Obama non si giustifica né chiede scusa. È l’occasione persa di dare un senso a un doppio mandato da molti non condiviso.

I giudizi diametralmente opposti parlano di un libro interessante e scorrevole. Tra i punti forti di Una terra promessa ci sono i molti dettagli succosi e divertenti. I retroscena rendono tutto più autentico. Aiutano a guardare molti avvenimenti da una prospettiva nuova. È un libro mai banale né stucchevole o eccessivo. Ogni frase è misurata e messa al posto giusto.

5

Il messaggio di Obama alle nuove generazioni

Chi “non ha peli sulla lingua” confessa di aver mollato la lettura dopo le prime pagine. Una terra promessa è solo una puerile trovata commerciale. Molto probabilmente è in realtà frutto di un ghostwriter di talento. Sembra quasi che Obama voglia salvare il proprio retaggio. Si tratta di un tentativo per riscrivere la memoria storica e riconquistare l’opinione pubblica.

Più che un libro autobiografico si tratta di una lezione per le nuove generazioni. Questo è il pensiero di chi ama questo primo volume come il suo autore. Il messaggio è dare sempre il massimo e reagire davanti alle difficoltà.

“Il Barack tra le righe” sprona giovani come le proprie figlie a credere nei sogni ma non perdere di vista la realtà. Le sue frasi arrivano dritte al cuore con un linguaggio semplice e appassionato. Quando si finisce di leggere si ha prova un’ondata di energia e di caldo ottimismo.

Come al solito ci auguriamo che la nostra recensione ti sia piaciuta e soprattutto ti sia stata utile. Se adori i libri autobiografici allora questo non puoi proprio perdertelo. Lasciaci un commento prima, durante o dopo la lettura, ci teniamo a sapere cosa nel pensi, a presto!

Una terra promessa
23,58 28,00€ 22 used from 12,00€ 17 new from 23,58€
disponibile
Una terra promessa

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico