Un anno in giallo: trama e recensione

Sei un amante dei romanzi gialli? Nel libro un anno in giallo potrai fare la scorta di indagini! Troverai un caso per ogni mese dell’anno, con protagonisti e ambientazioni completamente diversi. Si alterneranno storie scritte da autori di fama internazionale a nomi meno conosciuti. Curioso di saperne di più di questa particolare raccolta? Qui troverai tutte le informazioni utili per capire se è il libro che fa per te!
Chi sono gli autori di un anno in giallo?

Nel libro un anno in giallo non abbiamo un solo autore, bensì dodici! Troverai storie raccontate da autori noti, come Andrea Camilleri o Marco Malvaldi e nuovi nomi di scrittori esordienti. Dobbiamo, però, l’uscita di questa particolare raccolta di romanzi alla casa editrice La Sellerio Editore S.r.l. Nata nel 1969 a Palermo da Elvira Giorgianni che investì tutta la sua liquidazione per il suo sogno. Da quel momento in poi ha collaboratori con tantissimi autori italiani, molti dei quali hanno avuto una risonanza a livello internazionale. Con il libro anno in giallo ha ottenuto numerosi riconoscimenti e giudizi positivi. Ad esempio, TTL-La Stampa ha dichiarato:
«Lode agli editori che non si limitano a guardare in posta ricevuta ma i libri li fanno nascere – ai cavalli di razza della scuderia di giallisti da Camilleri a Giménez-Bartlett, passando per Malvaldi, Recami, Costa, Manzini…»
TTL-La Stampa
Protagonista di un anno in giallo
Nel libro un anno in giallo si narrano le vicende di differenti detective chiamati a risolvere nuovi misteri. In ogni capitolo conoscerai le storie dei dodici protagonisti del noir che hanno reso questa raccolta un eccezionale evento editoriale, L’obiettivo dell’editore è raccontare un caso per ogni mese dell’anno. In un anno in giallo, quindi, troverai questi protagonisti:
- Gennaio: La calza della befana scritto da Andrea Camilleri, che ha come protagonista il famosissimo commissario Salvo Montalbano e il giornalista Saverio Lamanna.
- Febbraio: I colpevoli sono matti di Gaetano Savatteri che descrive le vicende di due improbabili detective, Saverio Lamanna e Peppe Piccionello.
- Marzo: Le strade sono di tutti a cura di Simonetta Agnello Hornby e l’esordio di Cornelia Zac, che fa parte di uno studio di avvocate londinesi.
- Aprile: Per tutte le altre destinazioni, che vede come protagonista il biblioterapeuta Vince Corso ideato da Fabio Stassi.
- Maggio: Voi, quella notte, voi c’eravate , storia scritta da Marco Malvaldi e racconta le vicende dei divertentissimi vecchietti del Barlume.
- Giugno: Doppio misto, racconto di Alessandro Robecchi, ha come protagonista il milanese Carlo Monterossi che per caso veste i panni da detective.
- Luglio: Il divo di Ballarò con Gian Mauro Costa, con il personaggio della giovane poliziotta siciliana Angela Mazzola.
- Agosto: Macchie gialle di Esmahan Aykol, dove conoscerai il personaggio dell’avventurosa libraia Kati Hirschel.
- Settembre: Quando viene settembre della scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett, in cui l’ispettrice di Barcellona Petra Delicado è chiamata a risolvere uno strano caso.
- Ottobre: Ottobre in giallo a Milano dello scrittore Francesco Recami, che ha come protagonista gli inquilini della Casa di Ringhiera.
- Novembre: Quanti dì conta novembre?, in cui Santo Piazzese racconta un nuovo mistero da risolvere per il biologo Lorenzo La Marca.
- Dicembre: L’eremita di Antonio Manzini. È un nuovo caso per il tormentato vicequestore Rocco Schiavone.
Trama un anno in giallo
Il libro un anno in giallo è un raccoglitore di differenti trame che si intrecciano tra di loro. Si narrano delitti e atti criminali per ogni stagione dell’anno. Qui vale il detto “Il crimine non va mai in vacanza!”. Ci sono gialli che avvengono alla luce dei lampioni in un giorno di bufera e altri in una calda giornata d’estate. Ogni delitto ha una stagione e i criminali sono sempre pronti ad agire, sia col caldo che con il freddo.
Esordi e lunghe carriere
In particolare, troverai nelle pagine del libro due esordi: Cornelia Zac e Angela Mazzola. La prima passerà le sue giornate nel suo studio di avvocate, impegnate sul piano sociale oltre che su quello criminale. Angela, invece, è una giovane poliziotta palermitana che è riuscita a scappare da un’ambiente difficile in cui gli “sbirri” non erano ben visti. A far compagnia a queste due detective, troviamo le investigazioni di personaggi molto conosciuti dal pubblico italiano. Il libro inizia con la storia del commissario Salvo Montalbano oppure dei vecchietti del BarLume, noti per essere politicamente scorretti.
Troverai anche il biblioterapeuta Vince Corso, chiamato a risolvere casi psicoidentitari che ricordano le vicende di Hitchcock. Leggendo il libro un anno in giallo arriverai anche in una Istanbul, che nonostante le sue depravazioni, non finisce mai di stupire la libraia-detective Kati Hirschel. Un’altra storia dalla trama affascinante è quella che vede come protagonisti gli inquilini della Casa di Ringhiera, che vestiranno i panni di investigatori e di colpevoli. A terminare questa raccolta abbiamo l’omicidio di un prede spretato e un Rocco Schiavone, che sarà chiamato per trovare l’assassino.
Possiamo, quindi, definire la trama di un anno in giallo come una raccolta di racconti polizieschi inediti e dedicati ai dodici mesi dell’anno. Con questa pubblicazione la casa editrice vuole rivoluzionale il modo di concepire la letteratura poliziesca e di utilizzarla per offrire una velata critica sociale.
Cosa ne pensano gli utenti?
Il libro un anno in giallo non è il classico romanzo poliziesco! In ogni capitolo verrai catapultato in luoghi, omicidi e protagonisti differenti. Questa scelta avrà colpito il pubblico? I lettori cosa ne hanno pensato di questo libro? Analizzando le diverse recensioni online possiamo leggere pareri contrastanti. In particolare, su Amazon, con oltre 550 voti, ha ottenuto 3,8 stelle su 5. Per capire quali storie sono state apprezzate di più e quali sono state più criticate ecco per te un’analisi completa del pensiero degli utenti online.
Recensioni positive
Iniziamo i complimenti per il libro un anno giallo dalla recensione Antonio D’Orrico, nel blog La Lettura-Corriere della Sera:
«La nuova scuola del giallo italiano è targata Sellerio. Non è nata sotto un cavolo. Ha alle spalle la tradizione di Sciascia e Camilleri, e il gusto infallibile di Elvira Sellerio che sapeva che per dare disciplina a scrittori massimamente indisciplinati come gli scrittori italiani non c’era struttura migliore di quella, solidissima ma elasticissima, del noir»
Antonio D’Orrico
Tra le differenti recensioni online vi sono tanti lettori che condividono questo pensiero! Per molti è una raccolta carina e in cui ci sono racconti più riusciti di altri. In generale, quasi tutte le storie si fanno leggere in modo piacevole e gli autori sono stati abbastanza apprezzati. Tra i personaggi meno noti al grande pubblico è stata particolarmente amata la poliziotta Angela Costa. Inoltre, è stata molto apprezzata l’idea della “staffetta”, ossia che ogni storia abbia un accenno alla storia successiva.
Lettori critici
Purtroppo, non a tutti la raccolta un anno in giallo è piaciuta! Per alcuni lettori la maggior parte delle storie è risultata troppo piatta e noiosa. In particolare, la trama della biblioterapista era un po’ troppo sotto tono e molti utenti l’hanno letta con fatica. Neanche Andrea Camilleri è stato salvato dalle critiche! Questa volta Montalbano si trova a indagare in un caso del tutto inverosimile. Ovviamente anche i lettori più critici hanno salvato qualche storia, ma nel complesso hanno definito la raccolta non all’altezza delle aspettative. Non vi è stato nessun racconto particolarmente avvincente, capace di far restate col fiato sospeso.
Promosso o bocciato?
Ora non puoi far altro che immergerti nelle avventure dei protagonisti di un anno in giallo! Hai tutte le informazioni di cui hai bisogno per partire verso questa avventura. Una volta letto tutte le storie non dimenticare di contattarci. Non vediamo l’ora di sapere quale storia del libro è stata promossa o bocciata!