Ultimo libro Maraini: Vita mia

0
Ultimo libro Maraini
8.5
SaveSavedRemoved 0

Sei alla ricerca di informazioni sull’ultimo libro Maraini? Puoi terminare qui la tua ricerca!
Con la nostra recensione avrai la possibilità di conoscere meglio la sua scrittrice e di capire qualcosa di questo romanzo. Ti premettiamo che non è un libro adatto ai deboli di cuore.
In Vita mia Dacia Maraini lascia decisamente il segno nei lettori, così come quanto vissuto lo ha lasciato nella stessa autrice.
Pronto a saperne di più? Iniziamo pure!

Ultimo libro Maraini: conosciamo l’autrice

Dacia Maraini vita

L’autrice del libro Vita mia forse non ha bisogno di presentazioni.
Dacia Maraini è una delle scrittrici e poetesse italiane più conosciute al mondo.
Nata a Firenze nel 1936, pochi anni dopo – a causa della guerra – si trasferisce con tutta la sua famiglia in Giappone, dove nascono anche le sue sorelle. All’inizio vive un periodo piuttosto felice, lontano dalla distruzione che stava colpendo l’Italia. La pace, però, termina a seguito della caduta del fascismo e del rifiuto del padre a sottomettersi alla nazifascista Repubblica di Salò, alleata dei Giapponesi.
Per questo motivo, l’intero gruppo familiare viene internato dalle autorità giapponesi in un campo di concentramento. Solo nel 1945, Dacia Maraini e la sua famiglia riescono finalmente a tornare in Italia. Di quel particolare periodo racconta nel romanzo Bagheria.

Intanto la sua vita prosegue e nel 1959 si sposa con il pittore milanese Lucio Pozzi. Tuttavia il matrimonio dura solo pochi anni. Diviene la compagna di Alberto Moravia e a Roma comincia ad intessere amicizie con numerosi artisti e letterati importanti come Elsa Morante, Maria Bellonci e Pier Paolo Pasolini.

La sua fruttuosa carriera da scrittrice le permette di diventare un punto cardine per la letteratura italiana.
Negli anni Ottanta scrive Il treno per Helsinki e Isolina.
Tra le sue opere più recenti rientrano il saggio Il coraggio delle donne e il romanzo Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina.
Nel 2022 pubblica un’opera, in memoria dei 100 anni dalla nascita dell’amico Pasolini, con il titolo Caro Pier Paolo. L’ultimi libro della Maraini è invece Vita Mia, che racconta i dettagli dell’esperienza vissuta nel campo di concentramento giapponese.

Vita Dacia Maraini: protagonisti

La protagonista del libro Vita mia è la stessa autrice. Cioè Dacia Maraini tornata con la mente al lontano 1943, quando – a soli 7 anni – vive una delle esperienze più atroci che l’umanità abbia mai dovuto sopportare. Dacia in questo racconto non è sola. Ci sono anche le due sorelline Toni e Yuki e i suoi genitori: tutte vittime della stessa sorte.
Prima del fatidico giorno dell’internamento troviamo sua madre Topazia Alliata, ben integrata nel tessuto sociale della città, e suo padre Fosco che ricopre un ruolo importante dell’università di Kyoto. Insomma, la vita di Dacia e della sua famiglia sembra scorrere nel verso giusto, ma all’improvviso la malvagità umana cambia il loro destino.

I protagonisti dell’ultimo libro della Maraini, purtroppo, sono anche tutti quelli che hanno vissuto o perso la vita all’interno di un campo di concentramento. Quasi sempre, quando si parla di questi temi, ci vengono subito in mente Hitler e la Germania nazista. In realtà, ci sono tantissime altre persone che hanno vissuto lo stesso orrore. Ancora oggi – purtroppo – esistono Paesi in cui i popoli vivono bombardamenti e privazioni.

Dacia Maraini Vita mia: trama

Prima di entrare nel vivo della trama, sono doverose alcune premesse. La stessa autrice nell’appendice di Vita mia libro scrive:

“Ho avuto molte difficoltà ad affrontare questo argomento doloroso MA ora sento che devo farlo, vincendo una ritrosia interiore che so di condividere con molti altri ex internati”

Vita mia

Come potrai immaginare questo libro è frutto di anni di lavoro e di molta forza da parte dell’autrice. La trama è densa di esperienze terrificanti vissute tra il 1943 e 1945. In quegli anni, Dacia bambina ha dovuto confrontarsi con la malvagità umana. Trascorre – infatti – due lunghi anni all’interno del campo di concentramento giapponese, perché il padre si è rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò.
Ecco un estratto del libro:

“I gentilissimi poliziotti giapponesi, alle risposte negative dei miei genitori, sono diventati subito scortesi e sprezzanti”

Vita mia

In queste pagine, vestirai i panni di persone che hanno lottato per la libertà e che, nonostante gli orrori, non hanno mai smesso di sperare nella pace. Le loro giornate passano con pochi grammi riso al giorno, fame, malattie e privazioni. Capiranno ben presto cosa vuol dire essere prigionieri e lottare ogni giorno per la sopravvivenza.

Vita mia libro cosa ne pensano i lettori?

vita dacia maraini

Moltissimi lettori sono affezionati alle opere di Dacia Maraini e non vedono l’ora di leggere Vita mia. Ma il libro sarà stato all’altezza delle aspettative?
Da poco tempo uscito nelle librerie, ha già riscosso quello che si può definire un relativo successo. Su Amazon è riuscita a ottenere 4 stelle su 5, con circa 30 valutazioni.
Attualmente, però, non ci sono ancora delle recensioni vere e proprie. Quindi è difficile capire cosa è piaciuto ai lettori e quali elementi sono stati criticati. Sul sito della Feltrinelli il libro viene presentato così:

Una delle voci più importanti della nostra narrativa torna in libreria con il suo libro più intimo, il racconto di un tempo terribile tenuto chiuso per decenni in un cassetto della memoria. In una cronaca vivida, dolorosa, commista a pagine di speranza, di incredulo stupore, attraverso gli occhi di una bambina ripercorriamo i lunghi mesi della prigionia di Dacia e dei Maraini nel campo giapponese.

Feltrinelli

Promosso o bocciato?

Ora è arrivato il tuo momento! Se sei curioso di conoscere l’esperienza drammatica di Dacia Maraini non devi far altro che acquistare il suo ultimo libro Vita Mia. Una volta terminato, però, non dimenticare di contattarci. Non vediamo l’ora di sapere se per te è stato promosso o bocciato.

0/5 (0 Recensioni)
8.5 Total Score
Emozionante!

Non puoi non leggere l'ultimo libro Maraini Vita Mia! In questo romanzo la scrittrice ha voluto condividere con i suoi lettori una parte traumatica della propria vita. Ti catapulterà negli orrori della seconda guerra mondiale, ma mostrerà anche la forza di chi ha lottato per la libertà.

Add your review

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico