Tutto chiede salvezza: trama e recensione

Se sei alla ricerca di un libro originale, Tutto chiede salvezza potrebbe essere ciò che fa per te. Questo libro è firmato da Daniele Mencarelli. Al suo interno è presente una narrazione fluida. Nonché scorrevole e in grado di accompagnare il lettore.
Mencarelli fa sì che chi legge si interroghi su molte cose. In primis su aspetti legali all’umanità e agli esseri umani. In secondo luogo porta anche a una riflessione sui pazienti psichiatrici. Cioè sulla loro percezione e sul loro trattamento nella società.
Tutto chiede salvezza è un libro in grado di stupire. Infatti il lettore si trova a conoscere diversi personaggi e ad apprezzarli in tutte le loro caratteristiche. Ecco perciò trama, recensione e altre informazioni sul libro!
Trama Tutto chiede salvezza: di cosa parla?

Tutto chiede salvezza è un romanzo firmato da Daniele Mencarelli. Questo libro parte da un’esperienza personale dell’autore. Cioè 7 giorni di trattamento sanitario obbligatorio (o TSO) a cui lui stesso è stato sottoposto all’età di vent’anni.
Da questo avvenimento personale tuttavia si sviluppa l’esperienza del protagonista, diversa ma allo stesso tempo simile sotto molti aspetti a quella dell’autore.
Dopo un episodio di forte rabbia, Daniele viene infatti sottoposto al TSO. Anche lui ha vent’anni e l’evento succede a giugno del 1994, durante l’estate dei mondiali.
Daniele non è l’unico protagonista di questa storia. Ad accompagnarlo ci sono anche i suoi compagni di stanza del reparto di psichiatria.
Attraverso gli occhi di questi personaggi, a volte inquietanti e a volte teneri, il lettore vive l’esperienza del paziente. Ad esempio l’interazione con medici indifferenti o infermieri spaventati. In questo contesto particolare si crea un rapporto di fratellanza che porta a una riflessione più ampia sull’umanità.
“Quando un poeta si mette a scrivere un romanzo e ha una storia fortissima da raccontare il risultato è un piccolo capolavoro.”
Daria Bignardi
Chi sono i personaggi del libro Tutto chiede salvezza?
Come anticipato, i personaggi del libro Tutto chiede salvezza sono diversi. Nonostante la trama giri intorno a Daniele, in realtà ci sono altre figure che coinvolgono il lettore. Ecco perciò i principali protagonisti della trama di Tutto chiede salvezza.
- Daniele è il personaggio principale. A soli 20 anni viene sottoposto al trattamento sanitario obbligatorio, o TSO. Questo è dovuto a una sua esplosione di rabbia talmente forte che non lascia scelta ai genitori. Tuttavia Daniele non viene presentato come un ragazzo cattivo o problematico. La sua caratteristica principale è essere un giovane uomo forse troppo empatico. Infatti una sua peculiarità è che percepisce il peso di tutto il dolore del mondo.
- Mario è un altro personaggio fondamentale. Lui è un maestro di scuola. Tuttavia viene sottoposto a riposo obbligato per malattia mentale. Tra le sue caratteristiche ci sono la cultura e la disponibilità. Per questo motivo riveste come un ruolo quasi paterno per Daniele. Purtroppo però il suo passato continua a tornare nei suoi incubi.
- Un altro personaggio importante è Gianluca. Lui è un’altra figura giovane: ha soli 25 anni. La sua patologia è di disturbo bipolare della personalità. Il ragazzo vive il trauma di avere un padre che lo desidera diverso. Anche per la sua omosessualità.
- Madonnina è un ragazzo di 30 anni. Il suo nome proviene da un’unica esclamazione che lui condivide con il mondo. Infatti tutto il resto del personaggio è un mistero. L’unica certezza è la sua attrazione verso il fuoco, che ha un ruolo fondamentale in Tutto chiede salvezza.
- Tra i pazienti c’è anche Giorgio. Lui è un altro personaggio giovane, in quanto ha 30 anni. Tra i traumi che lo hanno portato al ricovero in struttura c’è l’improvvisa perdita di sua madre. Invece tra le sue caratteristiche ci sono: la bontà alternata a improvvisi scatti d’ira.
- Un altro compagno di stanza è Alessandro, di 25 anni. Per conoscere la sua storia l’autore utilizza la figura di suo padre. Questo perché il figlio non parla, né guarda. La sua prognosi è quella di uno stato catatonico che lo porta lontano dal resto del mondo.
Daniele Mencarelli: qualche info in più sull’autore
“Daniele Mencarelli ha cominciato come poeta, quando nel 2018 ha scritto il suo primo romanzo. La casa degli sguardi ha portato nella narrativa la densità e la plasticità della parola poetica. Una parola che diventa discorso umano, sorretto dalle vibrazioni di una scrittura potente e creaturale. Con Tutto chiede salvezza Mencarelli conferma di essere uno scrittore unico e maturo. Partendo da un’esperienza personale scandaglia il buio della malattia mentale alla conquista di un’umanità profonda e autentica, la sua e quella dei suoi compagni. La cura profonda non può che essere affidata alla parola, unico e salvifico “pharmakon”.
Maria Pia Ammirati
Queste sono le parole con cui Maria Pia Ammirati presenta Daniele Mencarelli. Difatti l’autore nasce come un poeta.
Nato nel 1974 a Roma le sue prime pubblicazioni sono poetico-letterarie. Difatti appare in diverse riviste ed antologie. Il suo primo romanza è appunto “La casa degli sguardi”, che vince diversi premi. Nel 2020 torna con Tutto chiede salvezza. Con questo romanzo si conferma come uno degli autori più potenti e maturi del momento.
Quali sono gli aspetti che lo caratterizzano?
Gli aspetti che rendono il libro Tutto chiede salvezza molto interessante sono diversi. Sicuramente l’ambientazione è uno di questi. Infatti le vicende di un reparto psichiatrico portano il lettore a riflettere sul trattamento di questi ultimi. In particolare lo fa il rapporto tra i pazienti e il personale, come i medici e gli infermieri.
Anche nelle recensioni online è difficile trovare un difetto a questo romanzo. Lo stile narrativo è fluido e il lettore si trova a finirlo in tempi rapidi. Le parole ricercate vengono usate per dare una forma ai pensieri e alle caratteristiche dei personaggi.
Il presente e il passato da poeta di Mencarelli è presente nell’uso delle parole. Queste a volte possono risultare piuttosto forbite. Tuttavia sono essenziali per dare voce ai personaggi del libro Tutto chiede salvezza.
Quanto costa e dove comprare Tutto chiede salvezza?
Puoi acquistare Tutto chiede salvezza online o presso le librerie. Ad esempio su Amazon o puoi comprare sia la versione per Kindle che quella cartacea, con copertina rigida. Il prezzo del libro al momento è di circa 18 €.
Per coloro che hanno Amazon Prime le spese di spedizione sono spesso gratuite. Invece acquistando su altre piattaforme potresti dover aggiungere a questo costo le spese di consegna.