Tre ciotole: trama e recensione

Non hai ancora letto il libro tre ciotole di Michela Murgia? A pochi giorni dall’annuncio di un tumore al quarto stadio la scrittrice ha sorpreso tutti con un libro che racchiude ben dodici storie. Non aspettarti storie favolose o principi azzurri. Troverai la vita vera con tutte le sue sfaccettature e difficoltà. Dei personaggi che davanti ad eventi traumatici troveranno la forza di andare avanti, a modo loro! Per prepararti al libro tre ciotole abbiamo scritto per te una recensione chiara e completa.
Chi è la scrittrice di tre ciotole?

Pronto a conoscere l’autrice del libro tre ciotole? Michela Murgia è nata a Cabras il 3 giugno 1972. Oltre alla sua carriera da scrittrice è nota in Italia per la sua carriera da drammaturga, opinionista e critica letteraria. Nel 2009 pubblica con la casa editrice Enaudi il romanzo Accabadora, vincitore di numerosi premi come Campiello, Dessì e SuperMondello. Nel romanzo racconta la storia della Sardegna, regione natale della Murgia, negli anni cinquanta. Nonostante l’ambientazione lontana nel tempo, vengono trattati temi ancora attuali come l’eutanasia e l’adozione. Il suo successo è stato tale da essere tradotto l’anno seguente anche in tedesco dall’editore Wagenbach. Nel corso della sua carriera ha scritto e pubblicato numerosi romanzi come:
- L’ho uccisa perché l’amavo: falso! nel 2013, con la casa editrice Laterza e in collaborazione con Loredana Lipperini. Già dal titolo possiamo comprendere che tratta la tematica del femminicidio e della violenza contro le donne.
- Romanzo Chirù e il pamphlet intitolato Futuro Interiore negli anni 2015-2016 con la casa editrice Enaudi. Nel pamphlet la scrittrice tratta tematiche sul potere, la democrazia e l’identità.
Oltre alla sua proficua carriera da scrittrice ha partecipato anche alla trasmissione Quante storie su Rai 3, una rubrica quotidiana dove si danno consigli e recensioni sui libri. Purtroppo. durante una recente intervista al Corriere della Sera ha dichiarato di avere un cancro ai reni al quarto stadio con metastasi in molte parti del corpo. A pochi giorni da questa terribile notizia ha annunciato la pubblicazione del suo ultimo libro tre ciotole, che in pochissimo tempo è stato acquistato da tantissimi lettori.
Personaggi del libro tre ciotole
Il libro tre ciotole non ha un solo protagonista! Nei dodici capitoli vengono raccontate delle storie differenti, ma collegate tra loro da un filo sottilissimo. Pagina dopo pagina imparerai a conoscere tantissimi personaggi, a volte strampalati, ma tutti vulnerabili. Conoscerai storie di persone intrappolate in una relazione terminata, di persone che tradiscono o si ammalano. Vi sono, però, anche storie di amore.
Tutti i personaggi di tre ciotole stanno affrontando un periodo di cambiamento a causa di un evento che provoca la fine di un’era. In ogni storia potrai entrare nella mente dei personaggi, coglierne i punti di vista e i pensieri così da comprendere le lotte che ognuno di noi combatte. Il libro tre ciotole è un invito a capire gli altri senza farsi dominare da schemi mentali e preconcetti.
Se si analizzano meglio i personaggi notiamo dei rimandi alla biografia di Michela Murgia. Anche lei come i protagonisti dei suoi racconti sta vivendo un momento difficile a causa di una notizia, che purtroppo, ti cambia la vita. Inoltre, leggendo le storie di tre ciotole si comprende che i protagonisti siamo tutti noi. Nella vita di ognuno, infatti, c’è qualcosa che provoca un cambiamento, come un licenziamento, la perdita di una persona amata o la fine di un amore.
Trama tre ciotole di Michela Murgia

Come avrai ben capito nel libro tre ciotole non vi è una sola trama, ma una serie di storie interconnesse tra loro. Senza saperlo i personaggi di alcune storie ne proseguono o raccontano delle altre. Queste vicende non raccontano favole o eventi mitologici, ma la vita nuda e cruda. Come leggiamo nelle pagine del libro “Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita”.
Non pensare, però, che questo libro abbia una trama deprimente o triste. Il messaggio che vuole lasciare Michela Murgia è che un evento così radicale che porta l’uomo ad attivare delle forme di sopravvivenza impensabili. Davanti a una malattia, la perdita di un amore o di un lavoro è la speranza di un avvenire migliore a permetterci di andare avanti.
Cosa ne pensano gli utenti del libro tre ciotole?
Ora è arrivato il momento della verità! I lettori avranno apprezzato il libro tre ciotole? Scorrendo le diverse recensioni online, ti segnaliamo che su Amazon, con quasi ottocento voti, ha ottenuto 4 stelle su 5. Per capire quali sono gli elementi più apprezzati e quelli più criticati abbiamo analizzato tutte le recensioni. In questo modo, sarà più semplice per te decidere se acquistare l’ultimo libro della scrittrice.
Recensioni positive
Iniziamo i complimenti verso Michela Murgia con una delle recensioni più belle del web! Il libraio della LaFeltrinelli di Ancona, Beniamino Cavalli, parlando del libro tre ciotole ha scritto:
“Cavolo, quant’è brava la Murgia! Scusate, so che non è il modo più consono di aprire una recensione, ma vi prego di concedermi questo guizzo di ammirazione, perché è stata l’esclamazione che mi è uscita di bocca appena conclusa l’ultima pagina.”
Beniamino Cavalli
Molti lettori online condividono a pieno il pensiero di Beniamino. In particolare, è stato molto apprezzato il modo attraverso il quale la scrittrice fa entrare le persone nella vita e nella mente dei personaggi. È riuscita a far creare un legame con ognuno di loro e a far capire come ogni persona trova il modo per andare avanti nonostante i momenti difficili. Lo stile di scrittura affascinante e pieno di grinta ha avuto un forte successo tra i lettori. Insomma, il libro le tre ciotole è riuscito a coinvolgere e divertire molti lettori che lo hanno promosso a pieni voti.
Lettori insoddisfatti
Anche gli autori più bravi subiscono delle critiche! Dobbiamo precisare che ci sono molti lettori che hanno apprezzato il libro, ma non condividono l’accezione di capolavoro. Pochi altri, invece, lo hanno completamente bocciato. C’è anche qualche stimatore della Murgia che ha criticato la forma e la sostanza dell’intero libro. Per alcuni la trama risulta troppo banale o troppo buia. Non tutti hanno colto il velato messaggio di speranza che voleva trasmettere. Il libro tre ciotole non è riuscito a lasciare il segno a tutti i lettori.
Promosso o bocciato?
Sei pronto a dare una possibilità al libro tre ciotole? Ad entrare nelle vite e nella mente di personaggi reali e pienamente umani? Secondo noi è un libro che va capito e letto con attenzione, per poter cogliere tutte le sue sfaccettature. Nel caso in cui deciderai di percorrere questi dodici viaggi non dimenticarti di noi! Contattaci e facci sapere se per te la Murgia è stata promossa o bocciata!
