Tappetini yoga: lo strumento per il tuo relax

0
SaveSavedRemoved 0

Stai cercando un tappetino yoga e non sai quale scegliere? Sei nel posto giusto! Oggi ti aiuteremo a capire qual è il perfetto per le tue esigenze. Analizzeremo ogni materiale, lunghezza e spessore e modello. In questo modo, riuscirai ad acquistare il prodotto migliore per te!

Cos’è un tappetino yoga?

tappetini yoga

Può sembrare una domanda banale, ma il tappetino da yoga non è solo una stuoia sulla quale esercitarsi! Per gli amanti dello yoga è un vero e proprio compagno di viaggio. Come ben saprai lo yoga è una pratica che affonda le sue radici moltissimi anni fa. All’inizio veniva praticato direttamente sull’erba o su un pavimento, poi con l’evoluzione è nata l’esigenza di avere dei tappetini yoga. All’inizio erano delle stuoie create con prodotti semplici. Solo negli anni ’80 cominciano a nascere i tappetini come li conosciamo ora. Dopo questa scoperta il tappetino yoga è diventano uno strumento indispensabile per tutti gli amanti di questo sport.

A cosa serve il tappetino yoga?

Il tappetino yoga non è solo un oggetto! Oltre a supportare le persone negli esercizi e a proteggerli dal freddo, viene visto come un vero e proprio amico. Come ben saprai la pratica dello yoga non è solo fisica, ma soprattutto mentale. Molto spesso la scelta non viene fatta in modo razionale, ma le persone scelgono in base alle emozioni che emana. Attenzione, però, a non acquistare tappetini di altri sport! Possono sembrare tutti uguali all’apparenza, ma ognuno di loro è realizzato in base alle specifiche attività.

Caratteristiche tappetini yoga

Abbiamo detto che i tappetini yoga vanno scelti con il cuore, ma è bene non farsi fregare! Al momento dell’acquisto devi avere ben chiare le caratteristiche che deve avere un buon tappetino.

Materiale

Uno degli elementi da prendere in considerazione è il materiale con cui è composto il tappetino yoga. Esistono tantissime varianti, ognuna con caratteristiche specifiche. I principali materiali utilizzati sono:

  • Gomma naturale: è uno dei materiali in trend negli ultimi anni data la maggiore attenzione all’ambiente. Questi tappetini, infatti, sono completamente biodegradabili e riciclabili. Inoltre, riescono ad assorbire facilmente il sudore e hanno una buona aderenza durante gli esercizi. È sconsigliato per chi è allergico al lattice o per chi ha un naso sopraffino. Infatti, ha un odore forte che potrebbe dar fastidio.
  • Materiali naturali, come il cotone biologico, il bambù o il sughero. Sono degli ottimi materiali per chi vuole fare una scelta ecologica. Sono, però, più costosi e più difficili da trovare.
  • Termo Polimeri Espansi (TPE): adatto per gli allergici al PVC e al lattice. Questo tipo di materiale viene molto apprezzato per la qualità e la resistenza all’usura. Inoltre, non emanano odori e sono facilmente lavabili. Anche questo materiale è interamente riciclabile.
  • Cloruro di polivinile (PVC): il materiale più utilizzato in assoluto! Il suo successo è dato dal basso prezzo e dalle elevate performance. Infatti, un tappetino yoga in PC è resistente e ha un buon grip sul terreno. Attenzione, però, che potrebbe essere tossico ed è un materiale molto inquinante.

Spessore

Lo spessore è vitale per una buona pratica di yoga! Se si acquista un tappetino yoga troppo spesso si rischia di avere meno equilibrio. Se, invece, è troppo sottile non riuscirà a proteggerti le articolazioni. Inoltre, lo spessore andrà a influire sul peso e quindi sulla difficoltà di trasportare il tappetino. In base al vantaggio che vuoi ottenere puoi scegliere tra queste misure:

  • Sottile, ossia un tappetino yoga che va da 1,5 mm a 3 mm. Solitamente viene preferito per chi cerca un tappetino facile da trasportare e poco pesante. Infatti, a differenza degli altri è facilmente piegabile e può essere utilizzato sopra i tappetini da yoga forniti nelle palestre. Insomma, è l’ideale per i viaggi o per chi è molto attento all’igiene.
  • Medio, che va dai 3 ai 4 mm. È la misura più scelta, perché è facile da trasportare e offre un’ottima prestazione.
  • Spesso, che vanno dai 5 ai 6 mm. I tappetini di questo spessore sono indicati specialmente per chi ha le articolazioni molto sensibili. Attenzione, però, questo tipo di spessore farà aumentare il peso del tappetino yoga.

Lunghezza e larghezza

Per ultimi ma non per importanza bisogna valutare la lunghezza e la larghezza di un tappetino yoga. Non esiste una misura giusta per tutti! Dipende molto dalla tua statura e corporatura. È importante, che i tappetini yoga riescano a contenerti da sdraiati. Solitamente un tappetino standard è lungo 180 cm ed è largo 60 cm. Per non sbagliare, considera che deve essere almeno 5 cm più alto di te.

Migliori tappetini yoga

migliori tappetini yoga

Online potrai trovare tantissimi tappetini yoga! Ti anticipiamo che la scelta non sarà semplice, ma abbiamo stilato una lista dei migliori in base a ogni esigenza. In questo modo, sarà più facile scegliere il tappetino yoga perfetto per te!

Per gli amanti del naturale!

Se cerchi un tappetino yoga di qualità e approvato dall’ambiente, ti consigliamo il Golden. È un tappetino bifacciale: da una parte trovi il sughero e dall’altra la gomma naturale che gli permette di aderire sul pavimento. È completamente privo di sostanze nocive ed è al 100 % biodegradabile. A differenza degli altri materiali non irrita la pelle ed è piacevole al contatto. Inoltre, ha un peso di 2.4 KG e rientra nelle misure standard, ossia 183L x 66l x 0.4Sp cm. Il suo prezzo è di 35,86 € , ed è compresa la tracolla per facilitarne lo spostamento! Tutte queste caratteristiche gli hanno permesso di conquistare quasi il massimo delle stelle su Amazon!

 Tappetino yoga economico

Desideri un tappetino yoga a meno di 20 euro? Noi ti consigliamo Bakaji realizzato completamente in TPE a soli 19,90 €. È un tappetino inodore, impermeabile e resistente. Secondo le recensioni online, la doppia superficie testurizzata antiscivolo permette di compiere gli esercizi senza perdere l’equilibrio. È molto spesso e le sue dimensioni sono di 61 x 183 cm, quindi può essere utilizzato da quasi tutte le corporature. Secondo molti utenti, non è molto semplice richiudere il tappetino yoga all’interno della custodia e che non sia molto adatto per pavimentazioni troppo lisce. Sicuramente non è tra i tappetini più performanti, ma è un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Il tappetino yoga per la pratica Vinyasa

Per la pratica Vinyasa hai bisogno di un super tappetino yoga. Deve essere in grado di resistere all’ambiente riscaldato a 38° e ad assorbire bene la sudorazione. Per questo motivo, ti consigliamo il Manduka Prolite che ha differenti strati di materiale:

  • La superfice è caratterizzata da cellule chiuse in grado di assorbire il sudore. Inoltre, è un materiale facile da lavare.
  • Parte centrale di gomma naturale al carbone che permette di neutralizzare gli odori.
  • Il fondo punteggiato per limitarne il movimento e garantire una maggiore aderenza.

Tappetino standard ha una dimensione di 180,3 x 61 cm e uno spessore: 4,7 mm. Il suo peso e 1,8 kg, che gli permette di essere facilmente trasportato. Il suo costo varia in base alle sue dimensioni e va da un minimo di 93 € a un massimo di 104 €.  Il suo prezzo è più elevato rispetto ai suoi concorrenti, nonostante ciò è uno dei tappetini yoga più amati!

Estetica e comodità

Se vuoi distinguerti dalla massa alla tua prossima lezione di yoga ti consigliamo i tappetini yoga Combo-Studio! Sono ecologici, in quanto sono realizzati in caucciù naturale e microfibra. Il loro spessore è di 3,5 mm e le loro dimensioni standard sono di 177,8 x 61 x 3,5mm. Puoi scegliere tra 12 motivi differenti, tutti realizzati con prodotti eco-friendly. Sono molto apprezzati anche da chi ha una forte sudorazione. Questo perché sono molto assorbenti e facilmente lavabili in lavatrice. Anche questi tappetini hanno un costo differente tra di loro. In base al motivo scelto variano da un minimo di 86 € a un massimo di 89 €.

Massima aderenza

Uno dei tappetini yoga migliori per chi cerca un’ottima aderenza è il Lotuscrafts pure. È un’azienda famosa per i suoi accessori di altissima qualità. Secondo gli utenti che lo hanno testato, il tappetino è in caucciù biologico e ha una perfetta aderenza in qualsiasi pavimento e anche dopo una forte sudorazione. Questo è possibile grazie al rivestimento in PU. Inoltre, è molto più largo rispetto ai soliti tappetini e questo permette di poter fare movimenti più ampi senza rischiare di finire sul pavimento. Dovrai, però, rinunciare alla comodità di trasporto. Nonostante sia spesso solo 4 mm pesa quasi 3 kg. Il suo costo è in perfetta linea con la qualità del prodotto, ossia 69,95 €.

Domande frequenti

Ora è il momento di rispondere ad alcuni dubbi prima dell’acquisto!

Come pulire un tappetino yoga?

Dipende dal tipo ti tappetino yoga che deciderai di acquistare! Ogni materiale ha bisogno di differenti cure. Per evitare danni ti consigliamo di lavarlo a mano, con acqua tiepida e detersivo neutro. Inoltre, ti consigliamo di non lasciarli troppo al sole per evitare di rovinare l’aderenza del tappetino. In particolare, i tappetini yoga in lattice, in gomma e in sughero vanno lavati solo con un panno umido.  

Dove comprare tappetini yoga?

Hai deciso quale tappetino yoga acquistare? Bene ora devi solo capire dove fare il tuo acquisto! Esistono tanti punti vendita specializzati nel settore sport, dove puoi trovare i tappetini. Assicurati, però, che abbiamo il modello e la marca che stai cercando. Per evitare di fare viaggi a vuoto, puoi cercare nei negozi online oppure siti di e-commerce, come Amazon. Qui potrai vedere le recensioni di tutti gli utenti e confrontare differenti modelli. E se non soddisfa le tue esigenze puoi chiedere un reso gratuito!

Conclusioni

Pronto ad acquistare il tuo tappetino yoga? Siamo sicuri che farai la scelta giusta! Se, però, hai ancora qualche dubbio non esitare a contattarci. Non vediamo l’ora di rispondere a ogni tua domanda!

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico