Siteground: è il miglior hosting da scegliere?

Tra le piattaforme di hosting, Siteground è una delle più conosciute. Infatti sono molti i commenti e le opinioni condivise sull’azienda. Ad esempio sui diversi pacchetti proposti o sull’assistenza clienti.
Scegliere un web hosting adatto può aiutare in molti aspetti della gestione di un sito. Innanzitutto è uno strumento per migliorare il posizionamento nella query del motore di ricerca. Inoltre permette un caricamento più rapido. Di conseguenza, anche una user experience più positiva.
Perciò sapere se Siteground sia il migliore può essere di grande aiuto. In questo modo saprai se sottoscrivere un abbonamento o no. Quindi ecco una recensione inclusiva di punti di forza e debolezza del servizio di hosting.
Cos’è Siteground?

In primo luogo, Siteground è un’azienda bulgara. Questa realtà difatti viene fondata nel 2004 da alcuni studenti universitari in Bulgaria.
Da allora sono moltissimi i risultati raggiunti dall’impresa, che è diventata una società rinomata in tutto il mondo. Il servizio di hosting infatti vanta 500 impiegati e quasi 3 milioni di domini registrati.
Grazie a questa realtà puoi ottenere dei pacchetti personalizzati sulle tue esigenze. Dunque puoi scegliere tra diverse alternative (differenti per prezzo e funzionalità), secondo i tuoi obiettivi.
A cosa serve?
Siteground è un servizio di web hosting. Con questo termine si indica letteralmente “colui che ospita” (traduzione dall’inglese). Nella pratica però mette a disposizione dei server per coloro che lo desiderano. Quindi chi acquista un piano di hosting ottiene dello spazio online per svolgere la propria attività virtuale.
Questo tipo di attività può essere molto importante per un’azienda. Difatti l’hardware del server può costare moltissimo. E rappresentare una spesa molto alta per una PMI. Invece optando per un web hosting è possibile ottenere gli stessi risultati, senza però spendere una fortuna.
Che funzione ha?
Come anticipato, Sireground ti permette di avere un determinato spazio sul server. E questo implica di migliorare le performance del suo sito. Ad esempio le pagine sono più veloci da caricare e il posizionamento sui motori di ricerca è più alto.
Tuttavia un prodotto come Siteground non è consigliato a tutti. Sicuramente però i suoi servizi sono adatti a:
- E-commerce e shop online;
- Grandi siti corporativi;
- Piccoli e medi siti realizzati in WordPress;
- Blogger professionisti.
Inoltre le tante funzionalità del web hosting lo rendono l’ideale per coloro che vogliono repository Git, accesso SSH e staging.
Come funziona Siteground?
Il funzionamento di Siteground è piuttosto semplice. Al pagamento di un abbonamento mensile, gli amministratori di un sito ottengono spazio sul server.
In questo modo puoi costruire il tuo sito web da subito in modo performante. Oppure puoi trasferire il tuo sito già esistente senza problemi. Il tutto a fronte di un piccolo investimento economico mensile.
La piattaforma di web hosting ha pensato a soluzioni apposite per e-commerce. Ad esempio inclusive dell’installazione gratuita del software che preferisci. Oppure anche di hosting ottimizzati per il principali CMS e CRM.
Tra le caratteristiche della proposta Siteground ci sono:
- I siti veloci;
- La massima sicurezza con SSL gratuito;
- L’installazione di WordPress e altri CMS inclusa;
- La gestione smart del sito e del dominio;
- La registrazione del dominio e i servizi di DNS;
- I servizi di webmail inclusi e gratuiti.
Quali sono i costi di Siteground?


I costi di Siteground sono divisi principalmente in tre pacchetti. Cioè StartUp, GrowBig e GoGeek. Ciò che hanno in comune questi piani è:
- La mancanza di liti o vincoli al numero di visite;
- La registrazione del dominio gratis per il primo anno;
- L’account email e il database illimitati;
- La garanzia di 30 giorni;
- L’assistenza tecnica attiva ogni giorno dell’anno.
Invece si differenziano per i costi e per le funzionalità aggiuntive incluse. Eccoli spiegati nel dettaglio.
StartUp
Il piano Siteground StartUp è quello più basic. Questo abbonamento costa 12,99€/mese, IVA esclusa. Tra i servizi garantiti da questo pacchetto ci sono:
- La gestione di 1 sito web
- 10 GB di spazio web
- Il raggiungimento di 10,000 Visite Mensili
- Il trasferimento dati e il Database illimitati
- Le spese di gestione del dominio incluse
- SSL gratuito
- Backup giornalieri inclusi
- CDN gratuita
- Servizi Email gratuiti
- Sicurezza potenziata
- Modalità per eCommerce disponibili
- Caching pronta all’uso
- Energia rinnovabile bilanciata al 100%
- Garanzia di rimborso di 30 giorni
- Possibilità di aggiunta dei collaboratori
GrowBig
Il piano Siteground GrowBig è probabilmente il piano sottoscritto. Questo perché si tratta dell’abbonamento di fascia media. Cioè al costo di 22,99€/mese + IVA puoi ottenere più funzionalità di quello base. Tra queste infatti ci sono:
- Siti web illimitati
- 20 GB di spazio web
- Fino a 100,000 Visite Mensili
- Trasferimento dati e Database illimitato
- Spese di Dominio gratuite;
- SSL e CDN gratuiti
- Backup giornalieri
- Servizi Email inclusi
- Sicurezza potenziata
- eCommerce disponibile
- Caching pronta all’uso
- Energia rinnovabile al 100%
- Garanzia di rimborso di 30 giorni
- Possibilità di aggiunta dei collaboratori
- Copie di backup on-demand
- PHP più veloce del 30%
- Servizio di Staging
GoGeek
Infine il piano Siteground GoGeek è quello più adatto a chi vuole fare un investimento completo. Certamente il costo è più elevato: 34,99€/mese + IVA. Tuttavia questo pacchetto è esaustivo e adatto agli utenti più esigenti. Per questa ragione è la scelta perfetta per le grandi realtà e gli e-commerce più impegnativi.
Tra le funzionalità di GoGeek ci sono:
- Siti web illimitati
- 40 GB di spazio web
- Fino a 400,000 Visite Mensili
- Trasferimento dati e Database illimitato
- Spese di dominio gratuite
- SSL gratuito
- Backup giornalier
- CDN gratuita
- Servizi di Email inclusi
- Sicurezza potenziata
- Funzionalità extra per eCommerce disponibili
- Caching pronta all’uso
- Energia rinnovabile al 100%
- Garanzia di rimborso di 30 giorni
- Possibilità di aggiungere più collaboratori
- Copie di backup on-demand
- PHP più veloce del 30%
- Servizio di staging + creazione di archivi Git
- Gestione del sito in white-label
- DNS privato gratuito
- Livello di risorse più elevato
- Assistenza clienti con priorità avanzata.
Quali sono le caratteristiche di Siteground?
Oltre ai canoni mensili, Siteground propone anche un abbonamento annuale. In questo modo ricevi anche uno sconto sul costo di web hosting. In particolare con i piani GrowBig e GoGeek i vantaggi sono numerosissimi.
Ad esempio puoi creare e ospitare più di un sito. O ancora puoi ottenere la Configurazione PHP unica per TTFB (time to first byte). Prima di mandare online il sito puoi creare una copia di prova per privare le tue modifiche.
In aggiunta a tutto questo Sitegroung i permette di ottenere anche la garanzia di 30 giorni. Cioè puoi usufruire del vantaggio “Soddisfatti o Rimborsati”.
Vantaggi e svantaggi
Come per altri web hosting, Siteground ha pro e contro. Questi aspetti positivi e negativi sono determinanti per capire quanto siano adatti a te i suoi servizi. Perciò eccoli sintetizzati.
VANTAGGI | SVANTAGGI |
---|---|
È uno dei web hosting più completi e affidabili | Non è il web hosting più economico sul web |
Le tante opzioni di abbonamento ti permettono di personalizzare il pacchetto | Per ottenere lo sconto mensile devi sottoscrivere il piano annuale |
Il servizio assistenza clienti è affidabile e disponibile | Se desideri l’assistenza di un agente per le migrazioni dei siti dovrai pagare un extra |
Le funzionalità sono tantissime, tra cui anche i servizi email e di CMS | A volte il database può risultare come limitato a seconda del piano sottoscritto |
Come acquistare un piano Siteground
Per comprare un piano di web hosting Siteground i passaggi sono pochissimi e semplici. Infatti sul sito ufficiale sono presenti tutte le procedure guidate. Quindi non dovrai fare altro che visitarlo e lasciarti guidare.
In homepage ad esempio hai già un primo specchietto relativo ai tre piani principali. In questo modo puoi già confrontare punti di forza e di debolezza dei tre abbonamenti.
Sotto ogni pacchetto è presente il bottone “Acquista“. Cliccandoci sopra verrai indirizzato direttamente alla pagina di registrazione del dominio. Qui hai due opzioni: registrare un nuovo dominio o inserire quello già registrato da te.
Seguendo la guida passo per passo puoi ottenere in pochi click il tuo abbonamento. A seconda del piano sottoscritto riceverai un’email di conferma. Al suo interno puoi avere già diverse info sui servizi garantiti.

Quindi Siteground è davvero il più conveniente?
Da un punto di vista puramente economico Siteground non è il più conveniente. Di sicuro navigando sul web potresti trovare delle alternative meno costose. Sia mensilmente che annualmente.
Tuttavia Siteground è sicuramente uno dei servizi di web hosting più completi e affidabili. Ad esempio questa piattaforma ha registrato alcune delle migliori velocità di caricamento. Persino per i siti web molto complessi.
Inoltre l’assistenza tecnica è il fiore all’occhiello di questo servizio di web hosting. Facilmente rintracciabile, garantisce aiuto in ogni fase. Difatti il team è reperibile 24/7 sia per il nuovi clienti che per quelli più fidelizzati. Grazie alla chat puoi ottenere assistenza in un attimo.
Per altre recensioni sui pianti di hosting o prodotti, visita il nostro blog!