Shining: il più famoso dei libri horror

1
shining
9.5

14,25€ 15,00€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
Shining: il più famoso dei libri horror
Shining: il più famoso dei libri horror
14,25€ 15,00€
Scrittura potente e suggestiva
Trama scorrevole e coinvolgente
SaveSavedRemoved 0

Fanatico dei romanzi horror? Se non hai ancora letto Shining bisogna assolutamente correre ai ripari. Per fortuna ci siamo noi a salvarti.

Il personaggio di oggi è il “Re”. No, non è Elvis ma il sovrano di un altro regno, quello del brivido. Parliamo di Stephen King, e di quella che forse è la sua opera più famosa, Shining. Ancora più nota è l’omonima pellicola diretta da Stanley Kubrick e interpretata da Jack Nicholson.

La storia trae grande ispirazione dal libro horror Burnt Offerings di Robert Marasco. Anche questo è divenuto poi un film con Bette Davis, diretto da Dan Curtis. Lo scrittore di Bangor (nello stato del Maine) ha però trasferito nel testo anche buona parte di sé.

Infatti come il personaggio di Jack Torrance anche lui ha avuto un passato da alcolista. La penna di King è tra quelle che maggiormente hanno influenzato il cinema. Le sue opere hanno fornito materiale per oltre un centinaio di adattamenti sul piccolo e grande schermo.

Tra il 1977 e il 2007 ha pubblicato anche 7 libri con lo pseudonimo di Richard Bachman. Nel caso tu te lo stia già chiedendo, Shining è acquistabile in formato Kindle e copertina flessibile. Per gli estimatori esiste anche una rara versione del 1978 intitolata  “Una splendida festa di morte”.

I libri horror da leggere assolutamente

Prima di addentrarci nel racconto di Shining ti diamo il consueto bonus. Abbiamo raccolto i libri horror più belli di ieri, di oggi e forse anche di domani. Il nostro Stephen King è stato volutamente escluso, altrimenti su 50 titoli almeno la metà sarebbero stati suoi.

Facciamo molto prima a consigliarti di leggerli tutti. Nel frattempo ecco la lista di tutti gli altri  che non puoi assolutamente perderti.

  • Lasciami entrare di John Lindqvist
  • Orrore ad Amityville di Jay Anson
  • Intervista col vampiro di Anne Rice
  • Lo strano caso del dr. Jekyll e di Mr. Hyde di Robert Stevenson
  • Il re giallo di Robert Chambers
  • Dracula di Bram Stoker
  • Libri di sangue di Clive Barker
  • Rosemary’s Baby di Ira Levin
  • L’esorcista di William Peter Blatty
  • I racconti del terrore di Edgar Allan Poe
  • La casa sull’abisso di William Hope Hodgson
  • Frankestein di Mary Shelley
  • Tutti i racconti di H.P. Lovecraft
  • Cabal di Clive Barker
  • L’isola del dottor Moreau di HG Well
  • Ghost Story di Peter Straub
  • Io Sono Leggenda di Richard Matheson

Trama di Shining

Vermont fine 1975, Jack Torrance è un insegnante con problemi di alcolismo. Ha da poco perso il posto per aver aggredito uno studente. Gli viene offerto un lavoro di ripiego. Dovrà ricoprire l’incarico di custode invernale di un albergo.

Si tratta dell’imponente Overlook Hotel, incastonato tra le montagne del Colorado. Durante la stagione fredda la struttura resta chiusa e inaccessibile per la neve. Però c’è ben altro che il semplice isolamento a spaventare.

In questo luogo nel corso degli anni sono avvenuti numerosi delitti e suicidi. Jack non si lascia impressionare da “sciocche leggende” e decide di accettare. Un periodo di pace è l’ideale per terminare la commedia a cui sta lavorando da tempo.

Si trasferisce insieme alla moglie Wendy e al figlio Danny, di cinque anni. Il bambino è speciale, dotato di un potere extrasensoriale. Il suo dono si manifesta nell’impersonificazione di una voce interiore che chiama “Tony”.

L’amico immaginario anche stavolta predice gli eventi e lo mette in guardia. All’Overlook c’è qualcosa di malefico in agguato. Prima che l’hotel si svuoti del tutto, Danny conosce un cuoco afroamericano di nome Dick Hallorann. L’uomo condivide con il piccolo l’abilità definita “aura”.

A causa di essa potrà vedere “cose brutte” capitate in quel posto. Però non ci sarà nulla da temere. Dovrà solo stare alla larga dalla stanza 217. Lo avvisa che se dovesse avere paura potrà comunicare con lui con il pensiero.

Con il passare dei giorni le presenze che infestano l’Overlook diventano sempre più insidiose. Danny riesce ad opporsi grazie al suo potere. Il padre invece ne diventa vittima. Le entità lo aizzeranno contro la famiglia per placare la loro insaziabile sete di sangue.

Cosa ne pensano i lettori

È davvero difficile recensire un’opera importante come Shining. Per fortuna questo arduo compito non tocca a noi. Infatti come sempre sono i lettori a fare da giudici, giuria ed eventualmente boia! Nel bene o nel male il libro è molto influenzato dalla trasposizione cinematografica.

La creatura di Stanley Kubrick ha avuto colpa e merito di oscurare e mettere il luce quella di Stephen King. In tanti hanno conosciuto il racconto in sala, tramite VHS, DVD o in streaming. Però è altrettanto vero che proprio così è nata la curiosità di leggere l’originale cartaceo.

Nell’immaginario collettivo Shining sarà per sempre associato al diabolico volto di Nicholson. Nonostante ciò il libro conserverà in eterno il suo fascino. Leggerlo è fondamentale per apprezzare l’idea che c’è dietro e dentro.

Non fosse altro per scoprire le differenze con il film. una fra tutte la famosa “luccicanza” che nel volume viene chiamata “aura”. Inoltre anche il finale è differente.

Stephen King: prolifico o prolisso?

L’abilità descrittiva del papà di Shining è praticamente il suo maschio di fabbrica. Tuttavia questo stile a molti proprio non piace. Le lunghe, lunghissime sequenze, appesantiscono la narrazione e la rendono troppo lenta. Da prolifico King diventa prolisso, trasformando la tensione in pura noia.

Al contrario “gli altri” si rivelano decisamente più indulgenti. La capacità dello scrittore di prolungare l’attesa è vista come un efficace espediente per accrescere la suspense. Ogni parola, ogni frase che precede la scena clou, contribuisce ad aumentare l’ansia e la paura.

Il guaio è che fin troppe persone sono abituate ad una prosa povera e scadente. Quando viene il momento di approcciarsi ad un testo leggermente più complesso, arrivano gli sbadigli. Bisogna superare la pigrizia mentale perché il premio è un’esperienza davvero unica.

Non è tutt’oro quello che luccica, ma a volte ci sono anche i diamanti

Ridotto ai minimi termini si tratta in fondo della classica storia su una casa infestata. Analizzandolo senza la suggestione della pellicola, ci si accorge della sua banalità. Si tratta soltanto di un romanzo di intrattenimento. Infatti ha tutti gli elementi di un best seller, confezionato per la grande distribuzione.

Gli stessi ingredienti del cocktail appaiono assurdi e scontati. Nel libro troviamo: un albergo “posseduto”, un ex alcolista con disturbi della personalità, una moglie fragile e un bambino sensitivo. L’evoluzione della trama e l’epilogo sono talmente scontati da essere ridicoli.

Tanti lettori hanno un parere molto diverso da questo. Per quanto riguarda la storia, bisogna saper leggere tra le righe. L’opera è molto più che un racconto del terrore.

Esso affronta temi quali il fallimento, le famiglie disfunzionali, i problemi psicologici e le dipendenze. La componente esoterica e il sangue che scorre a fiumi, nascondono significati precisi. In sintesi Shining è decisamente il gioiello della corona di King.

Shining è davvero uno dei migliori libri di Stephen King?

Se la domanda fosse rivolta ai detrattori del maestro del brivido, la risposta sarebbe un secco “no”. Per loro il racconto dell’Overlook Hotel è quantomeno sopravvalutato. Ciò che ha contribuito al suo mito è il film, niente di più e niente di meno.

I sudditi del re non sono affatto d’accordo. Si tratta di uno dei migliori libri horror di sempre. Anche letto sotto l’ombrellone Shining fa sentire il freddo dell’inverno delle Montagne Rocciose. Tiene incollati grazie ad una scrittura avvincente e ineguagliabile.

Ascoltando un’altra campana ci si accorge subito di quanto le opinioni possano cambiare. Senza nulla togliere al film, il libro va molto più in profondità.

Tra le pagine c’è tutto il tempo e lo spazio per l’introspezione dei personaggi. Inoltre la versione cartacea chiarisce tanti retroscena che al cinema non sono stati raccontati.

Orbene siamo arrivati alla conclusione e volevamo aggiungere che…BOO! Paura eh?

Su Shining non c’è altro da aggiungere. Adesso corri in libreria o scaricalo online. Appena hai finito di leggerlo torna subito qui da noi per lasciarci un commento, ok?

Le migliori offerte per Shining
14,25 15,00€ 1 used from 21,00€ 30 new from 13,30€
disponibile
Shining

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico