Per il mio bene: il libro di Ema Stokholma

Per il mio bene è il libro autobiografico firmato da Ema Stokholma. Questo volume ha vinto il Premio Bancarella 2021. Infatti le vicende che racconta hanno colpito molto il pubblico. Inoltre la narrativa semplice e scorrevole lo rende facile da leggere. Nonostante le tematiche affrontate.
Difatti all’interno del libro di Ema Stokholma sono presenti abusi e violenze. Le tematiche raccontate sono delicate e parlano di infanzia e traumi familiari. Tuttavia grazie a uno stile narrativo fluido, il lettore viene guidato nel racconto con cura.
In questo modo le vicende scorrono veloci, ma non senza lasciare traccia. Dunque il libro Per il mio bene porta a una profonda riflessione. Sulla vita, sull’infanzia e sulla violenza. Nonché su come l’essere umano reagisca davanti a quest’ultima e riesca a superare il dolore. Ecco la recensione completa sul libro e sull’autrice.
Chi è l’autrice?

Ema Stockholma è l’autrice di Per il mio bene. Modella, speaker radiofonica e dj nasce in Francia, da madre francese e padre italiano. Difatti il suo vero nome è Morwenn Moguerou.
Gli episodi che caratterizzano l’infanzia traumatica di Ema sono tantissimi. Questi sono caratterizzati da una vita instabile e da casi di violenza su minori. Ad esempio da bambina vive con sua madre e suo fratello fino ai quindici anni. In seguito però scappa di casa e torna in Italia. Il tutto a causa di abusi perpetrati dalla figura materna.
Dopo la fuga, Ema vive con il padre in Italia e in un secondo momento per conto suo. Tuttavia i primi 15 anni della sua vita sono caratterizzati da eventi traumatici. Sono proprio questi che portano l’autrice a profonde riflessioni e a descrizioni crude di ciò che ha vissuto. Il tutto in un romanzo autobiografico autentico.
“Non sei mai al sicuro in nessun posto.”
Ema Stokholma
Trama di Per il mio bene
Come anticipato, il libro Per il mio bene è autobiografico. Le vicende raccontate descrivono i primi 15 anni di vita di Ema Stokholma.
Nella trama però la protagonista ha il suo nome vero: Morwenn Moguerou. Le descrizioni delle violenze sono approfondite e donano al lettore una fotografia nitida di cosa subisce la scrittrice.
Al centro di queste vicende c’è la figura materna violenta. Questa è caratterizzata da momenti di totale follia e ira verso la figlia. Infatti è la madre a perpetrare gli abusi sulla figlia. Già all’età di 7 anni. Ad esempio tramite pugni in testa, calci nella schiena o colpi che portano la protagonista al vomito.
Gli abusi fisici si combinano con quelli verbali. Insulti e e accuse accompagnano i gesti violenti. E a tutto questo si aggiungono momenti di delirio che raggiungono il culmine con l’incolpare la bambina per qualsiasi avvenimento, anche mai esistito.
Alla base di questo comportamento ci sono le violenze subite a sua volta dalla mamma. Nello specifico da parte del padre. Questa figura complessa è quindi l’emblema della risposta alla violenza con altra violenza.
Morwenn, tramite atteggiamenti sempre più ribelli, tenta di sfuggire alla madre. Purtroppo però la società la riporta da dove fugge. Così coltiva un rapporto tossico con un coetaneo. In più assume comportamenti aggressivi e tende a replicare lo schema familiare di violenza.
Tuttavia a 15 anni qualcosa cambia: Morwenn scappa e va in Italia.
Con più di 2.000 chilometri di distanza dalla madre, la ragazza cerca aiuto. Tramite terapeuti e un grosso lavoro su sé stessa riesce a trovare un modo per andare avanti. E nell’allontanarsi fisicamente raggiunge anche un’evoluzione naturale della sua personalità. Distante dalle violenze e dagli abusi.
Le caratteristiche di Per il mio bene
Ema Stokhloma in Per il mio bene usa la propria storia per raggiungere dei sentimenti universali. Difatti tramite il suo passato porta il lettore a esplorare le emozioni umane. Tutto questo porta a una riflessione profonda: anche dal dolore più acuto si può uscire.
Per farlo però l’autrice affronta un percorso durissimo. E con la sua scrittura semplice accompagna il lettore con sé. Ad esempio nella riflessione su come la persona che dovrebbe amarla più di chiunque al mondo in realtà la odi. O ancora chi dovrebbe proteggerla in realtà le infligge solo violenza. All’apparenza un persona normale è in realtà sadica e cattiva.
(Spoiler?)Queste riflessioni portano la protagonista a non perdonare mai la madre. Nonostante i traumi passati e la violenza subita dal padre verso la madre, Ema non riesce a perdonare la violenza usata su di lei da bambina. Né a trovare una giustificazione o un movente nei disturbi psicotici.
Quali sono aspetti positivi e negativi?
Senza dubbio Per il mio bene non è un libro semplice. Non tanto per la narrazione. Anzi, quest’ultima in alcune recensioni viene descritta sin troppo facile. Nonché con qualche errore di battitura o punteggiatura.
Tuttavia gli argomenti trattati sono complessi. Poiché psicologici e che coinvolgono i bambini. Infatti leggere o accedere a contenuti di violenza sui più piccoli non è mai facile. Né leggero. In più a tutto questo si aggiungono i disturbi della personalità e i linguaggi volgari. Perciò non è un libro dedicato ad alleggerire le giornate di chi legge.
Nonostante questo però, tutti questi elementi sono fondamentali al fine del racconto. Senza di loro sarebbe un romanzo finto, con l’applicazione di filtri. Invece Ema Stokholma presenta le vicende così come sono avvenute. Senza renderle meno pesanti. Questo rende il libro Per il mio bene autentico.
“Perché Per il mio bene è una storia vera ma anche un romanzo indimenticabile, che riesce a raccontare il dolore e il male con una lingua immediata e diretta, con uno stile allo stesso tempo durissimo e dolce che colpisce il lettore al cuore e tocca le corde più profonde e vere dell’animo umano.”
Ibs.it
Dove comprare Per il mio bene?
Puoi comprare Per il mio bene di Ema Stokholma online o nelle librerie. Su Amazon questo volume è disponibile nel formato con copertina flessibile a circa 12 euro. In alternativa puoi ordinare la versione per il Kindle.
Ricorda che acquistando online devi aggiungere a questo prezzo le spese di spedizione. Tuttavia, se sei abbonato ad Amazon Prime hai la possibilità di non pagare la consegna. ad esempio su tantissimi libri e romanzi.
Invece per altre recensioni su libri, romanzi e prodotti visita il nostro blog. Puoi trovare diversi contenuti interessanti!