One plus nord 5g: recensione del nuovo smartphone

Cerchi uno smartphone durevole, eclettico, con un eccellente rapporto qualità/prezzo? Allora vuoi One Plus Nord 5g. Questo telefono si fa notare innanzi tutto per il costo concorrenziale. Se temi che dietro a questo risparmio ci sia il classico “trucco”, puoi tirare un sospiro di sollievo.
Per uno smartphone 5g della sua categoria, l’ultimo creatura di Pete Lau e Carl Pei ha ben poco da nascondere. Infatti si tratta di un prodotto molto valido ed equilibrato. Le sue dimensioni (158,3 x 73,3 x 8,2 mm) e il suo peso discreto (184 grammi) lo rendono un dispositivo davvero pratico.
In linea generale le uniche note dolenti sono: assenza di jack per le cuffie e di ricarica wireless, audio mono e memoria non espandibile. Prima di storcere il naso ricorda che sotto i 400 euro la concorrenza è davvero poca.
È una buona strategia per sdoganare la tecnologia 5g rendendola più accessibile. Dopo aver fatto le presentazioni, andiamo a conoscere meglio questo gioiellino.
Display: il fiore all’occhiello del One Plus Nord 5g
Uno degli elementi di spicco del nuovo One Plus Nord è lo schermo. Si tratta di un 6.44 pollici da 1.080 x 2.400 pixel con tecnologia Amoled. È dotato di sistema di protezione Gorilla Glass 5. La parte più interessante è la velocità di aggiornamento.
Infatti ha una frequenza di refresh regolabile da 60 a 90 Hz. Mica male vero? Ciò dà una fluidità e una reattività incredibili. Praticamente un assaggio di fascia alta per un articolo di fascia media. In sintesi potrai visualizzare file multimediali con ottima resa, pure all’aperto e sotto luce diretta del sole.
Ci riferiamo anche a contenuti Full HD sulle principali piattaforme streaming. Ben tre ottimizzatori migliorano la fruizione quando guardi video o leggi di notte. Tutto merito dei 2048 livelli di luminosità personalizzabili.
Te vuo’ fa fa’ na foto?

In un’epoca di selfie e social, con uno smartphone si fanno decisamente più foto che telefonate. One Plus Nord 5G è l’ideale per catturare tutti i momenti che contano. La fotocamera posteriore ha quattro sensori. Il principale è da 48 Megapixel Sony IMX586 f/1.75 con OIS.
Poi c’è un grandangolare a 119° da 8 Megapixel f/2.25. Il terzo è un macro da 2 Megapixel f/2.4 per le macro. L’ultimo è da 5 MP f/2.4 per la profondità. Invece frontalmente i sensori sono due. Il primo è di 32 Megapixel f/2.5. L’altro è un grandangolare da 8 Megapixel f/2.5.
Ora qui è doveroso fare una precisazione. Non tutto è questione di megapixel. A volte il numero alto dà solo foto più pesanti, ma non necessariamente di qualità migliore. In questo caso l’azienda produttrice ha puntato sull’ottica per dare foto più leggere e nitide.
Lo zoom digitale arriva a 10x, tuttavia l’interfaccia reale è un 2x. One Plus Nord 5G ha anche stabilizzatori d’immagine OIS+EIS per evitare foto effetto sfocato/mosso in foto e video. Così puoi girare filmati in 4K di buona qualità. Tuttavia non guasterebbe anche un’ulteriore stabilizzazione digitale.
La funzione Nightscape implementa la resa delle immagini, nelle riprese notturne o nelle situazioni con scarsa luminosità. Però da questo punto di vista il grandangolare da 8 MP è il meno efficace.
One Plus Nord 5g: non un battery phone ma quasi
Quando si parla di smartphone, mobilità e autonomia sono fattori complementari. Il nuovo One Plus Nord 5g monta una batteria da 4115 mAh, che garantisce una discreta durata. Ovviamente tutto dipende dall’uso più o meno intensivo del device.
Inoltre non conta solo la grandezza del pack ma anche la capacità del telefono di gestire tutto ottimizzando i consumi. In questo caso parliamo di un prodotto che sa usare bene ciò che ha a disposizione. Passiamo ora al vero punto d’orgoglio di questo modello, vale a dire la “OnePlus Warp”.
One Plus Nord 5g si ricarica da 0 a 70% in soli 30 minuti. Forse non è un battery phone in senso stretto, ma con questa possibilità ci si avvicina parecchio. Tieni conto che con solo mezz’ora alla presa di corrente, puoi affrontare un’altra giornata impegnativa.
Memoria, processore e interfaccia

One Plus Nord 5g è disponibile in doppia versione di memoria. La prima comprende 8 GB di RAM + 128 GB di storage. La seconda prevede 12 GB di RAM con 256 GB di storage. La differenza sostanziale tra le due? Circa 100 euro.
Ad ogni modo la configurazione da 8 GB è più che sufficiente per far girare tutto alla perfezione. Salendo di prezzo e arrivando a toccare i 500 euro, il nuovo One Plus Nord perde un po’ di appeal. Infatti per la stessa fascia di prezzo ci sono modelli relativamente più completi.
Il cuore di questo smartphone è il suo potente processore Qualcomm Snapdragon 765G. È veloce, affidabile e perfettamente integrato con il sistema operativo OxygenOS 10.5.2. Per finire, l’interfaccia grafica Android 10 è molto intuitiva e accessibile.
Anche l’occhio vuole la sua parte
Se parliamo di design One plus nord 5G forse non è tra i più innovativi e originali in circolazione. Sono disponibili due versioni, Blue Marble e Gray Onyx. La prima è di certo quella più accattivante e giovanile.
Per quanto riguarda i materiali di costruzione, si tratta di un telefono solido e compatto. Ha un grip sufficiente ad utilizzarlo con una sola mano. I pulsanti si raggiungono facilmente, e il sensore biometrico con lettore di impronte è rapido e preciso.
One plus “nerd” 5G
Per i fanatici del gaming dovunque, comunque e e sempre, One plus nord 5G si rivela una sorpresa. La fluidità del display e il processore fanno girare giochi con grande fluidità di immagini. È preinstallata la app Game Space che incrementa le performance e fa da piattaforma per le suite.
C’è l’opzione che consente di bloccare le notifiche e le chiamata. In questo modo nessuno può disturbarti mentre fai la tua partita. Le suddette notifiche si possono anche impostare in maniera personalizzata. Per giunta, questa modalità è anche a risparmio energetico.
Sei pronto ad entrare nell’era degli smartphone 5g? Se la virtù sta nel mezzo, allora perché non cominciare proprio con un eccellente telefono di fascia media? Ci auguriamo di esserti stati utili. Fai la tua scelta e lasciaci un commento.
