NCM Venice: la bici elettrica da città

Stanco di usare l’auto per i tuoi spostamenti in città? In un mondo che viene colpito dal cambiamento climatico, sono sempre di più le opzioni “pulite” a livello di mezzi di trasporto. Fra i più apprezzati ci sono le bici elettriche (conosciute anche come city bike o biciclette da trekking). L’Ncm Venice è una delle opzioni che spesso appare nelle raccomandazioni di esperti e utenti.
Scopriamo insieme come funziona una bicicletta elettrica, quali sono le caratteristiche principali della Ncm Venice e, in generale, come scegliere la city bike che fa al caso tuo.
L’ABC della bici elettrica
Puoi chiamarla bicicletta elettrica, Pedelec, EPAC (Electric Pedal Assisted Cycle) o e-bike, il concetto è lo stesso. Si tratta solitamente di una bici da città con pedalata assistita. Cosa significa? Semplice. Questo mezzo di trasporto funziona con un motore e una batteria ricaricabile (solitamente a litio). Ciò vuol dire che si possono coprire corte o medie distanze senza troppo sforzo. Andare a lavoro senza accedere il motore dell’auto è possibile.
Come funziona?

Attenzione, però, a pensare che basta salire in sella a una e-bike per poter sfrecciare fra le strade della tua città. Pur avendo un motore, infatti, dovrai comunque pedalare, anche se con un aiuto piuttosto consistente da parte del veicolo.
Grazie a un sensore e alla pedalata, si attiva il motore e si può partire. A seconda della city bike scelta, inoltre, sarà possibile scegliere anche il livello di assistenza attraverso un display che si trova sul manubrio.
Come si ricarica? Si collega a una presa di corrente come qualsiasi altro dispositivo elettronico. E se la batteria dovesse esaurirsi mentre sei in sella alla tua e bike puoi pedalare senza pedalata assistita!
Quest’ultima opzione può sembrare semplice ma ricorda che una bici elettrica è più pesante di una normale. La durata della batteria non dipende solamente dal tipo di e bike scelta ma anche da altri fattori esterni come il peso, il tipo di percorso o la temperatura esterna.
Cosa dice la legge

Secondo l’articolo 1 della direttiva europea 2002/24/CE le biciclette a pedalata assistita sono:
“dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 kW la cui alimentazione è progressivamente ridotta e infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare”.
Cosa vuol dire questa definizione per il Codice della Strada? Significa che le bici elettriche seguono la stessa normativa che vale per le normali biciclette. Proprio per questo, ad esempio, non c’è bisogno di avere una patente e si può circolare per gli stessi spazi, ad esempio le apposite piste ciclabili.
Sapevi, inoltre, che esistono anche le bici da trekking elettriche? Ovviamente, le caratteristiche di questi veicoli sono diverse rispetto a quelle delle city bike. Il vantaggio di queste bici: trekking meno faticoso, senza perdere lo spirito avventuriero che caratterizza le gite fuori porta in sella al tuo veicolo a due ruote.
Se sei alla ricerca di una bici da città che ti permetta di sfrecciare per le strade ma anche in terreni meno urbani? Scopri le caratteristiche della Ncm Venice.
Ncm Venice: bici, trekking e versatilità

Quando si parla di bici elettriche, uno dei brand più apprezzato per il rapporto qualità-prezzo è NCM Bikes. Il prodotto di cui ti vogliamo parlare è l’NCM Venice. Perché proprio questo modello? Semplice, è il giusto compromesso fra bici da città (city bike) e bici da trekking.
Ecco le principali caratteristiche tecniche:
- peso: 27 kg;
- capacità di carico: 120 kg;
- Ruota diametro: 28 pollici;
- 6 Livelli di assistenza;
- motore 250WATT;
- velocità massima di 25 km/h;
- display Das-Kit LCD.
Queste e altre caratteristiche rendono l’NCM Venice una bici da città elettrica estremamente versatile. L’utilizzo dell’alluminio , ad esempio, lo rendono un veicolo leggero e allo stesso tempo resistente ma anche esteticamente piacevole. Per questo, è possibile spostarsi agilmente per i centri urbani ma anche apprezzare i percorsi più impervi.
Le alte prestazioni sono visibili non solo in strada ma anche attraverso il display Das-Kit LCD. Oltre a poter personalizzare le prestazioni della tua bici da trekking, infatti, puoi ricaricare anche i tuoi dispositivi mobili attraverso le comode porte USB. Così non rischierai di restare con il cellulare scarico mentre pedali per le tue strade di campagna preferite.
Una bici da trekking con grande autonomia

Fra gli elementi che fanno la differenza in una bici elettrica c’è senza dubbio la potenza della batteria. Perché? Semplice, perché a seconda delle caratteristiche di questo apparato sono fondamentali per conoscere l’autonomia della propria e-bike.
Nel caso dell’NCM Venice la batteria integrata nel tubo obliquo permette un’autonomia fino a 130 km (in modalità Eco). Nonostante ciò, ricorda sempre che questo dato varia a seconda dell’uso della bici (ad esempio a seconda del livello di assistenza scelto) e dei fattori esterni (ad esempio con un vento molto forte).
Non è solo la batteria di qualità a rendere questa e bike/bici trekking un ottimo acquisto. Anche gli accessori sono fondamentali. Dal portapacchi alle luci, dal sellino ammortizzato ai parafanghi, l’NCM Venice permette di sentisi sempre comodi mentre si pedala. Non è tutto. La sicurezza viene ulteriormente garantita dai freni a disco Tektro meccanici con sensore di inibizione del motore.
NCM Venice: la versione plus

Se realizzi una rapida ricerca su internet, vedrai che l’NCM Venice ha moltissime recensioni positive negli e-commerce più utilizzati dagli utenti. Non solo. È probabile che ti imbatterai in un altro modello: l’NCM Venice Plus. Quali sono le caratteristiche di questa versione? Ecco le principali:
- peso: 27 kg;
- capacità di carico: 120 kg;
- Ruota diametro: 28 pollici;
- 6 Livelli di assistenza;
- motore 250W;
- velocità massima di 25 km/h;
- display Das-Kit LCD.
Le caratteristiche appena elencate sono praticamente identiche a quelle dell’NCM Venice. Quali sono, allora, le principali differenze? Nella versione Plus l’autonomia della batteria può durare fino a 150 km in modalità Eco. Questo elemento la rende perfetta per affrontare percorsi ancora più lunghi senza dover pensare troppo alla ricarica della batteria.
Allora ti abbiamo convinto? Sei pronto per correre in città in sella alla tua e-bike? Lasciaci un commento per dirci la tua esperienza!