Le notti senza sonno: recensione del libro

Per gli amanti dei libri mistery Le notti senza sonno è un must-have. Infatti questo volume d’esordio ha scalato rapidamente le classifiche dei gialli più amati. Soprattutto in quanto al suo interno mistero, omicidio e ironia convivono con equilibrio.
Nello specifico, il libro di Gian Andrea Cerone riprende i grandi classici del genere. Tuttavia aggiunge qualcosa che stuzzica ancora di più il lettore. Cioè l’ironia e la satira. Mescolando tutti questi aspetti si ottieni un volume in grado di non annoiare. E di tenere il lettore incollato alle pagine fino alla fine.
In questo libro trovi tutti gli elementi di un giallo accattivante. In più approfondisci i personaggi tramite l‘uso della caricatura e dell’ironia. Ma qual è la trama di Le notti senza sonno? E quali sono i personaggi principali? Ecco la recensione completa del libro!
Trama Le notti senza sonno: di cosa parla?

Gian Andrea Cerone scrive Le notti senza sonno in una Milano pre-lockdown. Infatti la vicenda è ambientata nel febbraio 2020. È proprio in questo periodo che in Europa e in Italia ci sono le prime preoccupazioni in merito al virus in arrivo dalla Cina.
All’interno di una Milano fredda e misteriosa viene scoperto un corpo. Questo ritrovamento fa pensare da subito a un pericoloso serial killer. Infatti alcuni indizi (che all’apparenza sono privi di senso) sembrano portare a un soggetto che si diverte a maltrattare e uccidere donne innocenti. E senza alcun collegamento tra loro.
Per poter trovare una risoluzione a questo mistero vengono scelti i due protagonisti. Cioè il commissario Mario Mandelli e il collega ispettore Antonio Casalegno. I due, pur molto diversi, utilizzano il loro intuito e le loro competenze per creare una squadra investigativa di eccezione.
All’interno del team non ci sono solo i due uomini. Anzi, ci sono anche anatomopatologi e smanettoni informatici. Nonché una agente con un passato da atleta. Ognuno di questi personaggi avrà un ruolo fondamentale per risolvere velocemente il caso.
La trama è incalzante esattamente come gli avvenimenti raccontati. Infatti la risoluzione ha una precedenza assoluta e deve essere chiuso prima che il virus dalla Cina dilaghi in città. All’interno del libro non c’è un solo omicidio e nemmeno un solo colpo di scena. Questi aspetti rendono la lettura rapida ed accattivante.
La lettura è molto scorrevole, anche se la narrazione è ricca di descrizioni. Sembra quasi di guardare un film mentre lo si legge. Ottima scrittura. Il finale ci sta perché è pur sempre un romanzo. Intrattiene molto e, a tratti, lascia con il fiato sospeso. Complimenti all’autore!
Recensioni Ibs.it
Chi sono i personaggi de Le notti senza sonno?
Senza dubbio l’equilibrio dei personaggi è un punto di forza de Le notti senza sonno. Dalle loro descrizioni fino ai dialoghi è possibile seguirne le vicende, rimanendo incollati al libro. Tra loro ci sono ex atleti, specialisti del settore e una squadra preparata ad affrontare questi efferati omicidi. Ecco i personaggi principali.
- Per quanto possa sembrare strano, Milano può essere considerata come una delle protagoniste del libro. Se non la più importante. Infatti questa città così fredda non si limita a fare da sfondo. Anzi, la sua presenza nel libro è talmente forte che la rende un personaggio fondamentale. Il capoluogo lombardo gioca quindi un ruolo nello svolgimento degli eventi. Nonché nella loro risoluzione.
- Il protagonista principale de Le notti senza sonno è il commissario Mario Mandelli. Questo cinquantacinquenne è a capo dell’Unità di Analisi del Crimine Violento. Il personaggio può essere descritto come solido: ha molta esperienza nel mestiere ed è innamorato della moglie Isa. Inoltre appassionato di storia ed ha una vita stabile e ben realizzata.
- Quasi all’opposto del collega, il secondo protagonista è l’ispettore Antonio Casalegno. Tra le sue caratteristiche ci sono il fascino e l’impulsività. Questi due elementi lo pongono in modo complementare al suo partner di lavoro. Spesso donnaiolo e spregiudicato, ha un intuito che aiuta notevolmente il commissario Mandelli. Nonostante questo non mancano i momenti in cui quest’ultimo perde la pazienza con lui e crea un rapporto ironico.
Il giallo italiano ha una voce nuova e originale, che con ritmo incalzante e pungente ironia ci racconta una Milano sotto assedio.
Marco Vichi
Gian Andrea Cerone: chi è l’autore de Le notti senza sonno?
Gian Andrea Cerone nasce a Savona nel 1964. L’autore vive a Milano da molti anni e vanta un curriculum molto ampio. Al suo interno ci sono esperienze nei settori delle relazioni pubbliche e istituzionali. Allo stesso tempo ha lavorato per realtà televisive e digitali, anche con ruoli di responsabilità, in Italia come all’estero.
Tra le sue esperienze c’è il ruolo di consigliere per le relazioni esterne al Ministero dello Sviluppo Economico. In più è stato responsabile delle relazioni istituzionali ad EXPO 2015. Invece nel 2018 Gian Andrea Cerone fonda StorieLibere. Cioè una piattaforma di podcast molto conosciuta.
Notti senza sonno è il primo il libro dell’autore. Tuttavia il volume è stato accolto in modo positivo dalla critica così come dai lettori.
Cerone è al suo esordio nella narrativa, ma non certo nello storytelling: la sua corsa indiavolata contro gli omicidi e il virus è ricca di azione e tensione, crimini e personaggi.
Ttl – La Stampa
Quali sono criticità e punti di forza del libro?
In molte recensioni online il libro viene descritto come scorrevole. Infatti la narrativa incalzante è uno degli aspetti più descritti dai lettori. Inoltre l’intreccio di più storie parallele fa sì che le vicende vengono raccontate su piani diversi.
Certamente tra le critiche c’è la corposità de Le notti senza sonno. Infatti il libro viene considerato lungo e intenso. Nonostante questo però la lettura è scorrevole. Quindi è possibile avere una descrizione molto dettagliata dei protagonisti e degli avvenimenti.
Il tutto senza rinunciare a una riflessione finale su come le scelte del singolo individuo possano essere determinanti sugli eventi.
È un bel noir ben ambientato a Milano. Ricorda un po’ il clima di alcuni gialli di Scerbanenco, ma aggiornato ai tempi nostri. In taluni momenti è decisamente crudo, ma rappresenta bene un certo mondo. La trama è ben svolta ed è una lettura avvincente e appassionante. Un ottimo esordio che auspico abbia un seguito. In libro che consiglio, soprattutto agli appassionati del genere.
Recensioni Amazon.it
Dove comprare Le notti senza sonno?
Puoi comprare il libro Le notti senza sonno online o nelle migliori librerie. Difatti il volume è disponibile anche su Amazon.
Il suo costo è di circa 18 euro con copertina rigida. In alternativa puoi acquistare anche il formato Kindle o l’audiolibro. Facendo l’acquisto online ricorda che a questo prezzo potresti dover aggiungere le spese di spedizione. Queste ultime sono spesso gratuite per gli utenti che hanno sottoscritto l’abbonamento Amazon Prime.
Se sei appassionato di libri mistery puoi visitare il nostro blog. All’interno descriviamo molti volumi appena usciti o grandi classici. In questo modo scopri quali libri del genere non puoi assolutamente perderti!