Le assaggiatrici: trama e recensione

Le assaggiatrici è un libro da leggere. In particolare da chi ama i romanzi storici o i libri che parlano di storie vere. Perché questo volume è ispirato ad una figura realmente esistita. Cioè ad una delle assaggiatrici di Hitler.
Il romanzo è vincitore del Premio Campiello 2018. E non solo. I motivi sono molti, tra cui l’eccezionale vicenda raccontata, la maestria con cui si riesce ad affrontare un periodo molto difficile della storia. Così come la scrittura attenta e precisa.
Ecco perché abbiamo dedicato una guida all’argomento. In questo modo puoi approfondire la trama e i personaggi. Allo stesso tempo potrai capire se questo romanzo è adatto alle tue esigenze o no.
Trama Le assaggiatrici: di cosa parla il libro?

Prima di tutto diciamo che Le assaggiatrici è un libro di Rosella Postorino.
Questo romanzo racconta la storia di Rosa Sauer: una giovane donna che, durante la seconda guerra mondiale, viene chiamata a servire Hitler.
Il suo ruolo? Quello di assaggiatrice di cibo.
Dopo aver perso la madre in un bombardamento, Rosa vive con i suoceri in attesa del ritorno del marito Gregor. L’uomo è, infatti, impegnato sul fronte russo. Un giorno – però – le SS bussano alla sua porta e la reclutano come assaggiatrice di colui che, al momento, è l’uomo più potente d’Europa.
Insieme ad altre donne, Rosa si trova a condividere la paura della morte e… la mensa. La protagonista vive in contrasto evidente tra il mondo esterno, fatto di fame e guerra, e il mondo apparentemente tranquillo di quella stanza. In tale contesto, il cibo assume un significato davvero particolare, anche considerando la complessità del periodo storico vissuto. Infatti diventa una potenziale arma con cui uccidere il dittatore. E questo è il motivo per cui le assaggiatrici sono costrette a mettere a rischio la propria vita ogni giorno.
Le giovani sono costrette ad affrontate la paura di morire ed è una paura che stringe lo stomaco. Ma nonostante tutto devono andare avanti.
Rosa si ritrova subito in disparte, ma stabilisce una sorta di alleanza con Elfriede, la ragazza più misteriosa e ostile del gruppo di assaggiatrici. In maniera altrettanto inaspettata si trova legata anche al nuovo comandante Albert Ziegler, col quale stabilisce un rapporto piuttosto insolito.
Le assaggiatrici racconta, quindi, la storia di donne coraggiose. Persone che hanno dovuto affrontare una realtà difficile e sconvolgente, ma che hanno trovato la forza di non lasciarsi spezzare.
Qualche informazione in più sul libro
Le assaggiatrici di Rosella Postorino è un romanzo che si ispira a vicende realmente accadute. Cioè alla vera storia di Margot Wölk.
Quest’ultima è stata una giovane segretaria tedesca che ha fatto parte di un gruppo di quindici donne, appositamente selezionate nel 1942, con lo scopo assaggiare il cibo del leader nazista Adolf Hitler.
Tutto ciò succedeva nella famigerata Tana del Lupo. Ovvero la dimora del dittatore situata nella Prussia orientale. Era qui che le donne dovevano garantire la sicurezza degli alimenti serviti.
Il libro narra la vicenda di una donna in trappola e costretta a servire Hitler come assaggiatrice di cibo.
La scrittura dell’autrice riesce con successo nel descrivere l’animo dei vari personaggi.
Rivela le loro ambiguità e i loro desideri più profondi come il bisogno di accettazione e la ricerca del contatto. Mette in luce paura, amicizia e rivalità che interessano le diverse assaggiatrici. Allo stesso modo evidenzia la difficoltà vissute in una situazione così estrema.
La storia è appassionante e cruda, ma non manca la speranza. Anche se riguarda anni segnati dall’odio e dal terrore.
Il finale è commovente e fa emergere ancora una volta la perizia dell’autrice. Complessivamente, si tratta perciò di un romanzo ben scritto e coinvolgente, capace di catturare l’attenzione del lettore dalla prima all’ultima pagina.
La storia di Rosa Sauer e delle altre assaggiatrici può essere vista anche come esempio di coraggio e resilienza di fronte alle avversità della vita.
Chi è l’autrice? Rosella Postorino

Rosella Postorino è una scrittrice italiana. Nata a Reggio Calabria nel 1978, è però cresciuta in Liguria. Attualmente l’autrice vive e lavora a Roma.
Esordisce nella narrativa nel 2004 con il racconto In una capsula facente parte dell’antologia Ragazze che dovresti conoscere.
Invece è nel 2007 che pubblica il suo primo romanzo La stanza di sopra, volume che le fa conquistare il Premio Rapallo nella sezione Opera Prima e che la candida al Premio Strega.
Nel corso degli anni, la scrittrice pubblica molti altri romanzi di successo. Tra questi L’estate che perdemmo Dio nel 2009 e Il corpo docile nel 2013.
l successo internazionale arriva nel 2018 con Le assaggiatrici. Diventa uno dei suoi libri più venduti e vince numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Campiello già citato. Il volume viene tradotto in oltre 32 lingue e viene usato per la sceneggiatura dell’omonimo film diretto da Cristina Comencini.
Nel 2023, Rosella Postorino si classifica al secondo posto al Premio Strega con il romanzo Mi limitavo ad amare te.
Si tratta – indubbiamente – di una scrittrice dalle grandi capacità narrative; in grado di descrivere con sensibilità i personaggi e le loro emozioni.
La sua scrittura è davvero intensa e coinvolgente.
Grazie alle sue abilità, la scrittrice si è guadagnata un posto di rilievo nella letteratura italiana contemporanea. Ha grande seguito sia in Italia che all’estero.
Dove comprare il libro Le assaggiatrici?
Puoi comprare il libro Le assaggiatrici in qualsiasi piattaforma online e nelle principali librerie. Essendo uno dei libri più venduti degli ultimi anni non è difficile reperirlo. Anzi, è praticamente impossibile non trovarlo.
Quello che possiamo dire è che acquistarlo su Amazon presenta molti vantaggi. In primis, perché puoi sottoscrivere l’abbonamento Amazon Prime e – quindi – ricevere in tempi record molti prodotti. Non è finita. La sottoscrizione al servizio comprende anche zero spese di spedizione su un’ampia galleria di articoli.
Se preferisci il contatto con la gente, toccare e vedere con mano i tuoi acquisti, puoi recarti in libreria. In questo caso però abbiamo un consiglio per te. Quello di contattare in anticipo il negozio. Così puoi verificare che il libro interessato sia disponibile nel punto vendita ed evitare eventuali viaggi a vuoto.
Se vuoi leggere altre recensioni sui libri più letti – invece – visita il nostro blog. Trovi tante guide e commenti su qualsiasi tipologia di testo. Anche su gialli, romanzi storici, thriller, saggi, raccolte e tanto altro!