L’amore bugiardo: un libro thriller spietato

0
L’amore bugiardo: un libro thriller spietato
8

7,99€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
L’amore bugiardo: un libro thriller spietato
L’amore bugiardo: un libro thriller spietato
7,99€
Storia originale e sconvolgente
Suspense e colpi di scena in abbondanza
SaveSavedRemoved 0

Si può davvero dire di conoscere qualcuno? Intorno a questo inquietante interrogativo si sviluppa la storia de L’amore bugiardo. Rispetto ai tradizionali romanzi thriller, quello di Gillian Flynn ha una fisiologia atipica e articolata.

Della “tavolozza letteraria dei colori” possiede il noir domestico, il giallo e il rosa. Inoltre somiglia a sottogenere chiamato “Chick lit”, con un pubblico in gran parte composto da donne giovani e single.

Edito nel 2012 (nel 2013 in Italia), L’amore bugiardo ha venduto oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo. Nel 2014 è uscito l’adattamento cinematografico diretto da David Fincher, con Ben Affleck e Rosamund Pike. Il libro è disponibile in formato kindle, con copertina rigida e flessibile.

L’amore bugiardo e l’odio sincero

l'amore bugiardo

Se la verità rende liberi, nel matrimonio non può esserci, perché per sua natura è un legame. A volte i rapporti più duraturi si reggono sulle bugie. Queste avranno anche le gambe corte, ma in grado di sopportare grandi pesi.

Ecco la tesi della Fynn che struttura un romanzo con l’espediente del cambio di prospettiva a capitoli alternati. Amy e Nick, i due protagonisti, raccontano la storia dal proprio punto di vista. Lui parla al presente, lei attraverso il suo diario.

Questo dettaglio ricorda altri libri thriller made in Inghilterra. Uno fra tutti, La ragazza del treno di Paula Hawkins. La narrazione è come una lampada intermittente che a tratti fa luce sulle vite di entrambi i personaggi. Per l’autrice due persone possono vivere l’una accanto all’altra come camaleonti e rivelarsi dei serpenti a sonagli.

L’amore bugiardo è costruito con lo schema di un gioco di illusione. Infatti possiede: la promessa, la svolta e il prestigio, però alla rovescia. Le prime due parti illudono lo stesso lettore. La terza fa cadere il velo, e per così dire, anche la mascella.

Trama de L’amore bugiardo prima parte

Nick e Amy sono belli, brillanti e innamorati, o almeno lo erano quando vivevano a Brooklyn. Si sono trasferiti in Missouri, per stare accanto alla madre di lui. Nick si è rimesso in piedi. Lavora come docente nel college locale e gestisce un bar con la gemella Margo.

Amy odia la vita anonima di provincia ed è una casalinga annoiata. Sparisce proprio il giorno del loro quinto anniversario. Il caso è affidato alla detective Rhonda Boney che in un sopralluogo in casa dei due, trova tracce malcelate di colluttazione e sangue.

Nick diventa il sospettato numero uno. La sua assenza di apprensione per la moglie sembra incriminarlo ancora di più. Viene ritrovato un diario in cui Amy racconta di come il marito sia cambiato. Si sente sola, trascurata e non sopporta più le sue menzogne e tradimenti.

Le indagini fanno emergere liti domestiche, problemi finanziari e addirittura una gravidanza. Nick nega di esserne a conoscenza e messo all’angolo assume Tanner Bolt, avvocato esperto in “uxoricidio”.

Nick racconta a Margo i suoi tentativi di salvare il matrimonio con un figlio, ma Amy si è sempre opposta. Così lui si è rivolto ad una banca per depositare il suo seme, lasciando a lei la libertà di decidere.

Trama L’amore bugiardo seconda parte (spoiler)

thriller psicologico

Amy in realtà ….

Mostra spoiler
è viva. Si è nascosta in un residence. Delusa e arrabbiata con il marito per averla tradita con una studentessa ma soprattutto per averla costretta a rinunciare alla sua vita. Ha congegnato e simulato tutto per far condannare il marito.

I suoi piani però vanno a monte quando le rubano il denaro messo da parte per fuggire. Deve improvvisare. Chiama Desi, un vecchio corteggiatore ancora ossessionato da lei. Lui accetta di darle rifugio.

Nel frattempo l’amante di Nick rivela la loro relazione. Lui decide di comparire in tv per raccontare la sua versione e chiedere perdono dei suoi errori. È tutto inutile perché viene rinvenuta anche l’arma del delitto che lo inchioda definitivamente.

Vedendolo tratto in arresto al telegiornale, Amy ha un ripensamento e vuole ritornare da lui. Uccide Desi e inscena un falso rapimento. Fa apparire come se l’uomo l’avesse sequestrata, abusando di lei. Nick viene scagionato ed Amy afferma pubblicamente di volerlo perdonare, convincendo tutti.

Una volta a casa racconta la verità a Nick, chiedendogli di ricominciare. Lui ne è ancora attratto ma allo stesso tempo terrorizzato. Amy però rivela di essere davvero incinta grazie al seme che lui ha depositato presso la clinica della fertilità. I due rimangono insieme, uniti da segreti e ricatti, senza più sapere chi tra loro è la vittima e chi il carnefice.

Cosa pensano i lettori di romanzi thriller

Nel libro thriller L’amore bugiardo, la componente psicologica è quella più affascinante. I lettori sottolineano lo sforzo stilistico della Fynn nel creare voci diverse, pur provenienti dalla stessa penna. Nella versione italiana, per enfatizzare le due parti, la traduzione è stata affidata a persone differenti.

Isabella Zani ha curato i capitoli dedicati ad Amy, mentre Francesco Graziosi quelli di Nick. I puristi e non dei romanzi thriller hanno evidenziato un particolare. L’opera possiede maggiormente le connotazioni di un giallo e trasmette tensione principalmente verso la fine.

Amy e Nick sotto il microscopio

migliori libri thriller

I lettori delusi bocciano decisamente i protagonisti de L’amore bugiardo. Amy e Nick sono “squilibrati” e non solo dal punto di vista mentale. I loro ruoli hanno un peso diverso nell’evoluzione della storia.

Lei ha più spazio, voce e importanza. Lui viene relegato nel solito ruolo del maschio stereotipato, limitato nei sentimenti come nell’immaginazione. In generale i personaggi appaiono spesso stonati, finti e poco verosimili.

Altri evidenziano un gioco delle parti intelligente e avvincente. Inoltre non ha senso parlare di attori più o meno rilevanti. Ciò che conta è il quadro generale della storia. Spesso soffermarsi a guardare i particolari fa perdere la visione d’insieme.

Per altri si tratta di un gioco delle parti intelligente e avvincente. Non ha senso parlare di qualità o durata delle scene che riguardano i personaggi. Ciò che conta è il quadro generale della storia. L’amore bugiardo è uno dei migliori libri thriller contemporanei.

I personaggi sono curati, profondi e affascinanti. La scrittura è densa e fitta. Il ritmo è eccellente pur senza ricorrere a scene d’azione. Il testo è un labirinto mentale che non cede in nessun punto. In questa storia nessuno è completamente colpevole, né del tutto innocente.

POV: pietra al collo o salvagente?

C’è chi giudica la trama confusa e prolissa. La doppia narrazione è un “trucchetto” troppo abusato. L’idea è quella di depistare il lettore, ma basterebbe piuttosto un’idea astuta e credibile. Il racconto risulta lontano dalla realtà e i POV (Punti di vista), sono monotoni e fastidiosi. Le parti raccontate dal diario di Amy sono le più odiate in assoluto. Lo stile è infantile è snervante.

Di parere contrario sono coloro che definiscono L’amore bugiardo un capolavoro a cui non manca nulla. È tra i romanzi thriller da leggere assolutamente. I diversi punti di vista smontano di continuo ogni ipotesi del lettore.

L’incongruenza nel tono del diario di Amy è assolutamente voluta. Infatti si tratta di un personaggio che indossa più maschere sovrapposte. La sua apparente immaturità si contrappone alla lucida follia che si manifesta nella seconda metà del racconto.

Nei romanzi thriller la parola più difficile da scrivere è “fine”

libro thriller

Gli “accusatori” puntano il dito in particolare sull’epilogo. Non ha senso portare la storia ad ebollizione, per poi servire un finale appena tiepido. Serviva maggiore forza e incisività. Le ultime pagine non provocano stupore ma piuttosto tristezza e depressione.

Non è chiaro il messaggio che la scrittrice vuole lasciare. Dà l’idea che non sapesse come chiudere una trama troppo intricata, lasciando al lettore il lavoro di trovarne un senso.

Per i difensori, invece, la bellezza della conclusione sta nella sua gelida crudezza. La fine più logica è proprio la sconfortante accettazione della realtà. Un inopportuno finale ad effetto, avrebbe reso tutto incredibilmente banale.

La Fynn sa esattamente dove parte e dove arriva la storia. Lo mostra grazie alla sua grande padronanza nello sviluppare la trama. L’amore bugiardo è uno sguardo nudo sulla società moderna, senza occhiali rosa e con humor nero.

Scene da un matrimonio o scene del crimine?

libri thriller

Se un thriller psicologico crea inquietudine senza suspense, allora qualcosa non ha funzionato. Questa è l’opinione di molti utenti. Solo un daltonico scambierebbe il libro per un giallo. Si tratta di un fenomeno editoriale creato da un eccellente operazione di marketing.

In pratica: L’amore bugiardo…la pubblicità lo è anche di più. Gli spunti erano buoni ma l’autrice non ha saputo utilizzarli. Questo accade quando una buona idea non viene sviluppata adeguatamente.

Molto discordante è il parere di altri divoratori di libri. Per loro è davvero difficile trovare thriller psicologici in grado di eguagliare l’opera della Fynn. La lettura è scorrevole e convincente, per un romanzo “cattivo al punto giusto”.

Dalla prima all’ultima pagina non consente mai di abbassare la guardia. Il volume cerca praticamente di “sezionare” il matrimonio. Esso viene analizzato come una delle cellule elementari della società. Però l’idea è anche quella di suggerire una riflessione sul potere distorcente dei media.

A questo punto, se sei un appassionato di romanzi thriller non può farti sfuggire assolutamente L’amore bugiardo. Siamo certi che riuscirà a rinfrescare anche l’estate più calda regalandoti piacevoli brividi. Tra un colpo di scena e l’altro, se puoi, lasciaci un commento.

L'amore bugiardo
7,99 1 new from 7,99€
disponibile
L'amore bugiardo: Ogni storia ha due facce

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico