L’amore ai tempi del colera: un libro d’amore struggente

0
libri d'amore
9

11,60€ 14,50€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
L’amore ai tempi del colera: un libro d’amore struggente
L’amore ai tempi del colera: un libro d’amore struggente
11,60€ 14,50€
Prosa appassionante che a tratti diventa poesia
Storia originale e di grande intensità emotiva
SaveSavedRemoved 0

Ci sono opere letterarie che non dovrebbero mai mancare nella propria libreria. In frigo ad esempio bisognerebbe sempre tenere almeno le uova. Ecco, L’amore ai tempi del colera è uno di quegli ingredienti essenziali. Questo libro è indispensabile come le uova.

I titoli dei libri romantici sono spesso sibillini. Quello del romanzo di Gabriel Garcia Marquez è tutto un programma. Fa capire che il soggetto del racconto sarà una storia tormentata, messa alla prova da innumerevoli difficoltà e ostacoli. Però pur essendo presente nell’intestazione, il temibile colera per fortuna fa solo da sfondo.

Funge da allegoria di un contesto ostile. In pratica è molto meno invadente della “peste” de I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Così minacciosa e ingombrante, quasi una protagonista dell’intera vicenda. Il colera serve anche come metafora di quella “malattia” che si chiama amore.

Il romanzo d’amore trae ispirazione dalla stessa vita dello scrittore. Come sulla carta anche il padre di sua madre, Luisa Santiga Marquez, era contrario al rapporto con il futuro marito. Il suo nome era Gabriel Eligio Garcia Martinez, anche lui telegrafista come il Florentino del racconto.

Dei 12 libri, 10 saggi, e oltre 40 racconti dell’autore colombiano, solo 4 opere sono divenute dei film. Esse sono: Cronaca di una morte annunciata, Nessuno scrive al colonnello, Dell’amore e di altri demoni e per l’appunto L’amore ai tempi del colera.

Quest’ultimo è uscito nelle sale nel 2007. È stato diretto da Mike Newell e interpretato da Javier Bardem e Giovanna Mezzogiorno nei panni dei protagonisti.Il libro è disponibile in formato Kindle, copertina rigida e flessibile.

Anche a noi è venuta in mente la battuta “l’amore ai tempi del Coronavirus”. Tuttavia l’abbiamo scartata perchè inadatta al tema dei libri romantici. Inoltre sarebbe stato davvero scontato, e non è certo da noi!

I libri romantici più belli di sempre

Eccoci arrivati alla parte in cui ti facciamo sudare un po’ prima di arrivare a raccontarti la trama. Però per farci perdonare, come al solito ti diamo in omaggio una lista dei libri d’amore e dei libri sull’amore da non perdere assolutamente.

  • Madame Bovary di Gustave Flaubert
  • Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen
  • Seta di Alessandro Baricco
  • Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
  • Anna Karenina di Lev Tolstoj
  • Cime Tempestose di Emily Bronte
  • Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks
  • Il dottor Živago di Boris Pasternak
  • Romeo e Giulietta di William Shakespeare
  • Colazione da Tiffany di Truman Capote
  • Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto di Paulo Coehlo
  • Via col vento di Margaret Mitchell
  • L’amante di Marguerite Duras
  • Io prima di te di Jojo Moyes
  • Love story di Erich Segal

Trama de L’amore ai tempi del colera

l'amore ai tempi del colera

È circa il 1920 a Cartagena de Indias, Colombia. Durante il funerale del dottor Juvenal Urbino, un anziano avvicina la vedova Fermina Daza. Si tratta di Florentino Ariza, suo coetaneo e vecchio amore giovanile.

L’uomo le confessa di essere ancora innamorato di lei dopo oltre cinque decenni. La storia fa un balzo all’indietro di mezzo secolo. Florentino è un telegrafista con la passione per la poesia. Si invaghisce di Fermina e inizia con lei una relazione epistolare.

Il padre della giovane, Lorenzo Daza, è un immigrato spagnolo dedito a loschi traffici. Ha in progetto di far sposare la figlia a qualcuno di importante e facoltoso. Tenta quindi in tutti i modi di spezzare il legame dei ragazzi.

Si trasferisce in un lontano villaggio, così che la distanza spenga l’infatuazione. Tuttavia grazie alla complicità dei colleghi telegrafisti di Florentino, i due restano in contatto. Una volta ritornata a Cartagena, Fermina però si rende conto di non provare più nulla.

Florentino, come il suo cuore, si spezza ma non si piega. Non abbandonerà mai il sogno di riaverla. Anche quando la sua amata convolerà a nozze con il ricco medico Juvenal Urbino. Decide di farsi un nome e una posizione per diventare degno di starle accanto.

Arriva a dirigere la Compagnia Fluviale dei Caraibi, lasciatagli in eredità dallo zio. Rimane fedele nella mente ma non nel corpo. Tra ben 622 amanti che passano nel suo letto, nessuna riuscirà a fargli dimenticare la sua Fermina. Arriva provvidenziale la morte del dottor Urbino. Il racconto qui riprende da dove è cominciato.

Fermina rimasta sola, continua a mostrare indifferenza alle attenzione di Florentino. Paziente e determinato lui ricomincia a scriverle come quando erano poco più che adolescenti. Lentamente riesce a riavvicinarsi a lei, fino a riconquistare la sua fiducia, e finalmente il suo amore.

Cosa ne pensano lettori e fan dei libri romantici

libri d'amore

Pubblicato nel 1985, L’amore ai tempi del colera è stata forse la più grande sfida di Gabriel Garcia Marquez. Dopo il Nobel per la Letteratura, ricevuto nel 1982, il rischio di deludere pubblico e critica era più grande che mai.

Nonostante ciò Gabo, così è soprannominato l’autore, non si è fatto sopraffare dall’ansia di prestazione. A tre anni dalla più alta onorificenza del suo settore ha sfornato un altro capolavoro. È uscito così vincitore, specialmente dal punto di vista delle copie vendute.

Ha creato una storia incredibile, con nuovi straordinari “attori”. Con passione e originalità il suo stile resta inconfondibile. Tra i dettagli più riconoscibili vi è la proverbiale abitudine di chiamare i personaggi continuamente per nome e cognome.

Florentino Ariza è divenuto un moderno eroe dei libri romantici. Lui è un emblema di devozione e pazienza al pari del Giobbe biblico. Innamorato da sempre e per sempre di Fermina Daza. Lei, complessa e incostante, detta alla maniera di Gianna Nannini “bella e impossibile”.

Non sono sfuggite ai lettori le diverse analogie tra L’amore ai tempi del colera e Le pagine della nostra vita. Anche nel libro di Nicholas Sparks si racconta di un sentimento che scandisce un’intera vita. Altro elemento comune è l’utilizzo del flashback come espediente narrativo.

Marquez, da buon giornalista, segue la cronaca di quell’amore acerbo, adulto e poi maturo. Lo fa con il consueto stile fiabesco e le descrizioni tinte di sfumature infinite. Da vero e proprio stregone della parola usa la penna come una bacchetta magica.

Con lui non ci sono mezze misure. Ci si può lasciare o meno incantare dai suoi giochi di prestigio. Lo si ama o lo si odia. Tuttavia una cosa è certa, che piaccia o meno ciò che fa, vale comunque la pena di assistere allo spettacolo.

Fiumi di parole che portano a un mare di emozioni…o è solo una pozzanghera?

libri romantici

Piacere a tutti è difficile, anzi impossibile. Ecco perché L’amore ai tempi del colera per alcuni diventa così noioso da essere abbandonato a metà. Vi sono poi i continui cambi di prospettiva e l’inserimento di fatti trasversali. Ciò interrompe la continuità della storia e fa perdere il filo.

I periodi contorti e l’eccessivo spazio dato ai punti di vista di tutti, crea inevitabilmente confusione. Spesso occorre addirittura riprendere alcuni passaggi per capire il soggetto o l’oggetto del  discorso. I rarissimi dialoghi, la narrazione troppo descrittiva, sono i veleni che uccidono la trama.

Se questo è il coro dei no, i “dirimpettai” eleggono l’opera uno dei libri romantici da non farsi sfuggire. La narrazione è intensa e vibrante. Lo stile è semplice ma avvolgente. Le descrizioni, dense ed accurate, lasciano tempo e spazio per immergersi nelle ambientazioni.

Le parole sono così efficaci da trasmettere colori, suoni, sapori e profumi del Caribe. Anche questa volta il grande scrittore ha centrato il bersaglio. Ha prodotto uno dei romanzi romantici più memorabili di tutti i tempi.

Ogni libro di Marquez è un diverso tipo di viaggio. Un cammino nei sentimenti e nelle sensazioni, alla scoperta della cultura di un popolo. Quasi 400 pagine prive di banalità. Per tutto il percorso, tra salite e discese, l’intensità non cala mai.

Come sono gli abitanti del pianeta “Marquez”

romanzi d'amore

Secondo molti, nonostante gli sforzi dell’autore, i personaggi restano sfocati fino alla fine. Ciò che motiva le loro scelte ed azioni appare sempre poco convincente. Lo stesso comportamento dei protagonisti si presta a ben più che una sola lettura.

Fermina in realtà non merita l’amore di cui viene fatta oggetto. Lei così superficiale e volubile. Florentino poi, esempio di fermezza inossidabile, è in realtà un uomo disturbato e patetico. A troppi sembra sfuggire la sua fissazione unilaterale per una donna idealizzata e non reale.

Il suo atteggiamento è poi tutt’altro che morale. Passando tra le braccia di innumerevoli donne, minorenni, mature, sposate o vedove. I protagonisti de L’amore ai tempi del colera sono soltanto eterni immaturi. Restano infelici e insoddisfatti perché profondamente irrisolti.

Dall’altra parte della barricata c’è chi è di opinione opposta. Per “costoro” si parla di un libro romantico da leggere almeno una volta nella vita. Nel racconto viene descritto l’amore come una lunga attesa che accresce il desiderio. Però quel pensiero non scade mai in un ossessione distorta. La storia è sempre raccontata con delicatezza e discrezione.

La sensualità espressa a tratti in modo eticamente discutibile, è in realtà innocente e necessaria. Crea un equilibrio per quella passione ardente che resta insoddisfatta per così tanto tempo. Essa diviene molto più credibile e umana di un’astinenza monastica.

Nei romanzi d’amore di Marquez il dolce non è mai sdolcinato. Il carnale non è mai morboso. Un sogno a libro aperto in cui si muovono personaggi più unici che rari. L’opera è un’eccezionale esibizione di talento narrativo. Il suo essere a volte illogico e surreale è solo l’espressione delle infinite contraddizioni dell’animo umano.

Tutte le emozioni e nessuna de L’amore ai tempi del colera

Nonostante l’innegabile scrittura magistrale, c’è chi proprio non riesce ad emozionarsi. La storia si muove lenta nel tempo è risulta troppo statica. Neppure la trama è poi tanto originale ma un ritorno su strade già battute. Il testo avrebbe potuto intitolarsi “Cent’anni di solitutine…a metà”. Infatti è quasi il tempo esatto che Florentino trascorre nell’attesa di Fermina.

Non serve dire che qualcun altro ha delle idee decisamente diverse. Marquez come pochi riesce a scrivere e descrivere le vette più alte e gli abissi dell’animo umano. A volte lo fa in modo estremamente diretto, epurato dalla falsa etica e morale di facciata. Aggiungendo anche in libri romantici, ironia e e sfacciata spavalderia.

Fin qui tutto chiaro? Ottimo, tanto non c’è altro da dire. Ci auguriamo come sempre di esserti stati utili nel raccogliere qualche informazione in più su questo libro. Visto che ci siamo, quando avrai finito di leggere L’amore ai tempi del colera, lasciaci un commento e dicci la tua.

L'amore ai tempi del colera
11,60 14,50€ 1 used from 13,51€ 32 new from 11,60€
disponibile
L'amore ai tempi del colera

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico