La ragazza blu: tra i libri più venduti

Conosci la ragazza blu? La incontrerai nell’ultimo libro di Kim Michele Richardson! Leggendo le pagine di questo romanzo ti metterai nei panni di una giovane ragazza ingiustamente trattata solo per il colore diverso della sua pelle. È un libro che affronta tematiche razziali, senza annoiare il lettore. Per essere certo che possa essere il libro che fa per te, scopri di più sulla trama e cosa ne pensano gli altri lettori.
Chi è Kim Michele Richardson?

Iniziamo con il presentarti l’autrice del libro la ragazza blu, Kim Michele Richardson. È una donna che sa cosa vuol dire la discriminazione, la povertà e anche la solitudine. Passa i primi anni della sua vita in un orfanotrofio nel Kentucky, dove vive tutt’ora con la sua famiglia. Nonostante la sua infanzia difficile, è diventata in poco tempo una delle scrittrici più premiate in America. La maggior parte dei suoi romanzi si ispirano a storie o eventi reali.
Protagonista del libro la ragazza blu
Prima di svelarti la trama del libro ti presentiamo la famosa ragazza blu! Cussy Mary Carter, conosciuta come Bluette, è una diciannovenne, indipendente e con tantissima voglia di imparare. La sua particolarità? Ha la pelle completamente blu! È una delle poche ragazze rimasta in vita di un popolo, che a causa del colore della loro pelle, è stato segregato nei monti Appalachi.
Cussy è molto legata alle sue origini e alla sua famiglia. Nei momenti più bui, infatti, accarezza la federa del cuscino blu che una volta un vestito che cucito da sua madre. La stoffa blu era stata scelta per farla apparire agli occhi degli altri meno colorata. La vita di Cussy non è semplice, è costretta a isolarsi e a scappare dagli sguardi della gente che la vede diversa. Nonostante ciò, non si arrenderà mai! Passerà tutta la sua vita a lottare per combattere i pregiudizi con la cultura.
Trama la ragazza blu
Curiosi di scoprire la storia di Cussy? La trama del libro la ragazza blu ha fatto appassionare milioni di lettori, scopriamo se coinvolgerà anche te! La nostra protagonista, oltre ad avere la pelle blu, ha una particolarità sa leggere! Ti sembrerà una banalità, ma per una ragazza negli anni Trenta nella Grande Depressione non lo era affatto. Per lei la cultura è l’unica arma che ha a disposizione per poter combattere i pregiudizi.
Per questo motivo, Cussy decide di aderire al progetto di Eleanor Roosevelt per incentivare le persone a leggere. Si impegnerà, quindi, a trasportare giornali e libri nelle zone più disagiate e isolate del paese. Porta avanti la sua missione nonostante le mille difficoltà che incontra nella sua vita. Cussy, infatti, deve scappare da Frazier, un fanatico predicatore che la reputa una impura perché di pelle blu. Inoltre, deve ribellarsi a suo padre che cerca in tutti i modi di farla sposare da un qualsiasi uomo. La ragazza blu è una storia di riscatto, di lotta per l’emancipazione e per un amore vero.
Curiosità sul libro la ragazza blu
Prima di iniziare a leggere il libro la ragazza blu vogliamo svelarti qualche curiosità! Da poco tempo è disponibile in lingua italiana, ma in America è stato acquistato da un milione di lettori. Stiamo, quindi, parlando di un megaseller! Dato il forte successo è stato tradotto in 10 lingue differenti.
La scrittrice Kim Michele Richardson si è ispirata a una storia vera per scrivere il suo romanzo. Esistono realmente persone che hanno un’alterazione della pelle, chiamata metemoglobinemia, che li ha portati ad avere la pelle blu. In particolare, la scrittrice ha ripreso la storia della famiglia Fugate che abitava nel Kentucky orientale, più precisamente a Troublesome Creek. Il matrimonio tra il francese Martin Fugate e una donna del Kentucky ha portato alla luce dei bambini con la pelle blu. Kim, prima di scrivere il libro la ragazza blu, è andata in quei luoghi per conoscere meglio le loro condizioni di vita e pregiudizi che vivevano.
La ragazza blu: recensioni
Scorrendo tra le differenti recensioni online, possiamo affermare che il libro la ragazza blu ha conquistato il web! A parte qualche piccola nota negativa di chi lo reputa un po’ noioso, la maggior parte delle recensioni sono positive.
Il successo della scrittrice nasce proprio dal passaparola positivo tra i lettori entusiasti del suo racconto. La protagonista rappresenta tutte quelle persone escluse in cerca di riscatto. Kim è riuscita ad umanizzarla e a far mettere il lettore nei suoi panni. Nonostante sia ambientato molti anni fa, la scrittrice tratta delle tematiche di razzismo attualissime. Non è un caso che una delle frasi che è rimasta nel cuore di molti lettori è:
Alle nostre mani non importa se sono di colore diverso
La ragazza Blu
Un altro elemento vincente è la capacità scrittura di Kim. Il libro risulta molto scorrevole e piacevole da leggere. Molti lettori hanno divorato il libro in pochissimo tempo, pur non volendolo mai finire. Con la ragazza blu, Kim è riuscita ad entrare nel cuore di milioni di persone. Oltre ad essere uno dei libri più venduti è anche uno dei più apprezzati dalla critica! È un romanzo che mette tutti nei panni di chi è diverso e che viene discriminato.
Promosso o bocciato?
È arrivato il momento di tirare le somme! Dato il forte successo avuto, possiamo solo dirti che è un libro che va letto. La ragazza blu potrebbe farti innamorare e al tempo stesso riflettere. È perfetto per chi ama i libri semplici da leggere, ma che trattano di tematiche importanti e attuali. Una volta acquistato, contattaci! Non vediamo l’ora di sapere se è stato all’altezza delle aspettative.