La Portalettere Francesca Giannone: recensione

Per chi cerca una storia di emancipazione, La Portalettere è l’ideale. Infatti in questo libro Francesca Giannone racconta le vicende di una donna. Nello specifico, la voglia di rivalsa di Anna, il personaggio principale.
La protagonista si trova ad affrontare usi e costumi diversi dai suoi. Che la portano a sfidare convenzioni sociali antiquate. Il tutto per raggiungere la propria indipendenza. E raggiungere i propri sogni.
Senza dubbio è un libro in grado di ispirare. Le donne, ma non solo. La tenacia e il coraggio di Anna accompagnano il lettore in ogni passaggio. E lo guidando in un percorso di crescita ed emancipazione. Ecco quindi la recensione completa sul libro!
La Portalettere trama: di cosa parla il libro?

La Portalettere di Francesca Giannone è una storia unica. Questa inizia in un piccolo paesino del Salento. Quando? Nel giugno del 1934. Una coppia, Carlo e Anna, scende da una corriera. E si trasferisce in un luogo sconosciuto. Lontano dal paese di origine di Anna, che è del nord. In Liguria.
La protagonista è una donna bella e fiera. Tuttavia è anche triste e preoccupata per la nuova vita che la attende. In particolare in questo piccolo paese del Sud. Nonostante la sua diversità e il suo carattere spigoloso, però Anna si innamora. E decide di sposare Carlo. Iniziando una nuova avventura, lontana da casa.
Nel libro La Portalettere la vita di Anna cambia radicalmente. Infatti decide di partecipare a un concorso delle Poste. Quindi di diventare la prima portalettere donna di Lizzanello. Purtroppo però la notizia suscita ilarità e scherno negli uomini. Nonché invidia e gelosia nelle donne. Ciononostante Anna non si lascia scoraggiare. E quasi diventa il filo invisibile che unisce tutti gli abitanti del paese.
Con il passare degli anni, Anna consegna lettere e cartoline. Questo la rende un punto di riferimento per molti compaesani. Ma la sua vita non è priva di difficoltà. In particolare è la presenza di Antonio, il fratello maggiore di Carlo, a portare scompiglio. Difatti il cognato si innamora di Anna già dal primo momento in cui la vede. E questa situazione crea tensioni all’interno della famiglia Greco. Nonostante ciò, Anna continua a svolgere il suo lavoro con passione. E continua ad essere un simbolo di emancipazione femminile e di speranza per le donne.
Qualche info in più sul libro
Il romanzo di Francesca Giannone racconta la storia di una donna caparbia. Dunque un esempio di coraggio e forza. È lei a lottare per la propria indipendenza e per i propri sogni. Per questo motivo la sua figura diventa un simbolo di cambiamento. Per le donne così come per il paese intero. Quest’ultimo nello specifico si trova a confrontarsi con l’arrivo della modernità e con l’emancipazione femminile.
La Portalettere è anche una storia di amore e di determinazione. Questa mostra come anche le piccole azioni possono avere un grande impatto. Sulla vita delle persone e sulla società intera.
Le vicende del romanzo coprono un arco temporale di quasi trent’anni. Cioè dagli anni ’30 agli anni ’60. In questo periodo la vita di Anna e degli altri personaggi cambia molto. Ad esempio Carlo e Antonio. Così come Lorenza e Giovanna.
La storia è avvincente e ricca di colpi di scena fino all’ultima pagina. Tuttavia, in alcune recensioni online si legge della perplessità su alcuni aspetti. Ad esempio sulla forzatura dell’autrice nel voler esaltare l’eroina del romanzo. Quindi approfondiamo le caratteristiche della protagonista.
Le caratteristiche di Anna, La Portalettere
Senza dubbio spicca tra tutti i personaggi Anna. Cioè una donna di origini liguri, colta e femminista convinta. La sua storia si intreccia con quella del paese in cui vivrà con il marito, Lizzanello. Nonché con le antiche usanze e credenze popolari. In particolare, queste ultime la protagonista non si preoccupa di capirle. E intende andare dritta per la propria strada.
Anna è una figura femminista ante litteram. E si presenta con un carattere forte e deciso. Parla francese e ha simpatie comuniste. Certo, a volte la sua superiorità nei confronti del paese può risultare fastidiosa… Però permette di capire ogni sfaccettatura di questa persona. Che porta così all’evoluzione sincera del personaggio.
La Portalettere di Francesca Giannone è un romanzo coinvolgente e appassionante. Questo libro racconta una storia di emancipazione femminile. E anche di lotta contro le convenzioni sociali. La figura di Anna rappresenta un simbolo di coraggio e determinazione. Una donna che ha saputo lottare per i propri sogni e per la propria indipendenza.
Chi è Francesca Giannone?

Francesca Giannone è un’autrice italiana nata in Puglia. Dopo essersi laureata in Scienze della Comunicazione, ha studiato cinema al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Infatti ha curato la catalogazione dei trentamila volumi della Associazione Luigi Bernardi. E ha frequentato il corso biennale di scrittura della Bottega di Narrazione “Finzioni“. Negli anni ha pubblicato vari racconti su riviste letterarie. Sia cartacee sia online.
Inoltre l’autrice è anche pittrice. infatti nel suo sito web si possono ammirare le sue opere. Che sono incentrate soprattutto sulle donne. Dopo essersi trasferita a Bologna, è tornata a vivere a Lizzanello. Cioè il suo paese di origine nel Salento, dove si ambientano le storie de La Portalettere. E dove ha continuato a scrivere e a coltivare la sua passione per la pittura.
Il suo primo libro viene pubblicato proprio nel 2023. Il romanzo si distingue per la capacità di descrivere le tensioni tra le antiche usanze e le nuove idee. Così come un contesto storico e culturale in cui l’emancipazione femminile è ancora un tema controverso.
Concludendo, Francesca Giannone è sicuramente un’autrice poliedrica. Che sa esprimersi sia nella scrittura che nella pittura. La sua passione per l’arte e per la cultura si riflette nei suoi lavori. I quali sono caratterizzati dalla sensibilità e dalla capacità di cogliere le sfumature della vita e della società.
Dove comprare il libro La Portalettere?
Puoi comprare La Portalettere online o nelle librerie. Infatti questo è uno dei libri più venduti del momento. In quanto è una novità e molti vogliono scoprire l’autrice. Acquistando su Amazon il romanzo puoi ottenere le spedizioni gratuite. Soprattutto se hai sottoscritto l’abbonamento ad Amazon Prime.
In alternativa puoi recarti alla libreria più vicina a te. Il consiglio è sempre quello di contattarla in anticipo telefonicamente. In questo modo puoi chiedere la disponibilità del romanzo. E recarti con maggiore certezza nel punto vendita fisico.
Se vuoi sapere di più sui libri più letti visita il nostro blog. Condividiamo molte recensioni su titoli diversi. Ad esempio romanzi, gialli e thriller. Così puoi orientarti facilmente nella scelta del prossimo libro da acquistare!