La malnata: recensione libro di Beatrice Salvioni

Ancora non hai letto il romanzo la malnata? Beatrice Salvioni con questo libro ha annunciato il suo esordio nel mondo letterario, facendo molto scalpore. È un racconto che ti porterà nell’Italia fascista e che narrerà una particolare storia d’amicizia tra due giovani donne. Pronto a saperne di più? Ecco per te una recensione completa!
Autrice del libro la malnata

L’autrice del libro la malnata è Beatrice Salvioni, nata a Monza nel 1995. È una scrittrice, che al suo primo esordio, è riuscita a farsi notare dalla critica e da una grande platea di lettori. Oltre alla sua nascente carriera da scrittrice, pratica scherma medievale ed è un’esperta scalatrice. Ha frequentato la Scuola Holden, dove si è diplomata nel 2021. Nello stesso anno Beatrice ha vinto il Premio Calvino racconti. Il romanzo di formazione la malnata è stato pubblicato nel 2023 dalla casa editrice Einaudi in lingua italiana in differenti paesi europei, come la Spagna, Francia e Grecia. Dato il suo forte successo è in corso la traduzione del romanzo in 32 lingue differenti. Inoltre, è in programma una serie tv ispirata al suo romanzo. Possiamo, quindi, definire Beatrice Salvioni una scrittrice agli esordi, ma dalle grandi potenzialità!
Personaggi del libro la malnata
Il libro la malnata racconta una grande amicizia tra due ragazze molto diverse tra loro, per estrazione sociale e carattere. Prima di entrare nel vivo della storia, ambientata in uno dei periodi storici più bui del nostro paese, vogliamo presentarti le sue protagoniste, Francesca e Maddalena.
Francesca Strada
Una delle protagoniste, nonché narratrice, è Francesca Strada. Sarà lei a raccontare l’amicizia con Maddalena e le avventure superate insieme. Francesca ha dodici anni e proviene da una famiglia borghese per bene. Suo padre lavora nel cappellificio di famiglia e ha poco tempo da passare con la sua famiglia. La madre è una donna molto vistosa e attenta alle apparenze. Inoltre, la famiglia Strada è molto rispettata per la vicinanza al noto fascista Colombo. Nonostante la vita della giovane ragazza sia molto diversa da quella di Maddalena, conosciuta da tutti come Malnata, è affascinata dalla sua personalità. Prima di instaurare con lei una forte amicizia, passerà molto tempo a spiarla dal ponte mentre gioca con dei ragazzi in un fiume fiera e sicura di sè. A differenza sua, Malnata non ha problemi a sporcarsi nel fango o a graffiarsi le gambe mentre gioca.
Maddalena Merlini
Maddalena Merlini è la seconda protagonista del romanzo. Non è un caso che il suo soprannome “la Malnata” sia il titolo del libro. Questo nome, però, viene dato con disprezzo dai suoi compaesani che la vedono come una strega. Nelle pagine del libro, la scrittrice racconta che:
«La gente la chiama con un nome brutale […] Lei l’ha indossato come un’armatura e adesso ne va fiera. È una ragazza forte. Non le interessa quello che dicono gli altri. E di questi tempi è l’unica cosa che conta.»
La malnata, Beatrice Salvioni
A differenza di Francesca, Maddalena proviene da una famiglia povera che vive in una condizione di miseria. La situazione si aggrava per la famiglia, quando il fratello maggiore Ernesto, che lavorava in fabbrica, è costretto a partire per la guerra. La madre di Maddalena si troverà sola a cercare di mantenere le sue figlie. Nonostante ciò, il calore e l’affetto nella famiglia Merlini non manca. Accoglieranno Francesca in casa loro come se fosse una di famiglia, facendole provare emozioni mai provate prima.
Trama la malnata
La trama del libro la malnata si svolge a Monza nel 1936, ossia nel pieno del periodo fascista. In particolare, nel momento in cui gli italiani partono per la guerra in Etiopia. L’amicizia tra Francesca e Malnata nasce in questo momento difficile, in cui il mondo vive di divisioni. Nella società in cui vivono c’è una netta distinzione tra buoni e cattivi, ricchi e poveri e tra fascisti e antifascisti. Le ragazze rappresentano l’emblema, e allo stesso tempo la rottura, di questa divisione sociale.
La storia di malnata si svolge avendo come sfondo questo particolare periodo storico. Le prime pagine del libro si aprono con la fine della storia, sarà poi Francesca a narrare ai lettori come sono arrivate in quella situazione. Le due ragazze, infatti, cercheranno di nascondere un uomo sulla riva del Lambro. La scrittrice fa intendere subito al lettore, dalla spilla con il fascio e il tricolore che indossa, che l’uomo fa parte del partito fascista. Le due amiche semisvestite sono evidentemente sconvolte dalla situazione. Il lettore è subito invogliato a capire di più su questa strana amicizia e su come si siano trovate lì. Capitolo dopo capitolo l’intera storia apparirà più chiara.
L’amicizia tra Francesca e Maddalena nasce con un furto di ciliegie e da alcune bugie. Questa amicizia farà comprendere a Francesca la sopraffazione che regna in Italia e a trovare la forza per lottare e denunciare l’abuso di potere. Sarà Maddalena ad arricchire la sua vita con tutti quei valori e sentimenti, che la sua famiglia non le ha mai saputo dare.
Cosa ne pensano i lettori del libro la malnata?

È indubbio che il romanzo di formazione di Beatrice Salvioni ha riscosso un forte successo, soprattutto per la giovane età della scrittrice. Su Amazon in meno di due mesi ha avuto quasi 300 recensioni, raggiungendo 4 stelle su 5. Per capire meglio cosa ne pensano gli utenti online abbiamo raccolto tutte le recensioni positive e negative!
Gli amanti del libro la malnata
Questo libro sta facendo scalpore tra i lettori definiti “young adult”, ossia i giovani adulti. È un libro di formazione, ma allo stesso tempo avvincente e coinvolgente. Lo stile narrativo della scrittrice da molti viene definito come raffinato e capace di trasmettere emozioni. Con numerose figure retoriche riesce a far immedesimare il lettore nel racconto. Secondo l’editrice spagnola María Fasce:
Beatrice Salvioni è un’assoluta rivelazione letteraria. Ricorda autrici come Elena Ferrante e Joyce Carol Oates
María Fasce
Leggendo le differenti recensioni online, il libro viene definito scorrevole, intenso e capace di rappresentare in modo coinvolgente un periodo storico così complesso. I personaggi e le tematiche trattate hanno portato i lettori a divorare il libro e a riflettere su molti aspetti sociali. Possiamo dire che per molti il romanzo la malnata ha soddisfatto le aspettative di molti lettori.
I lettori più critici
Le recensioni negative stravolgono letteralmente quelle positive. C’è chi definisce la scrittura di Beatrice Salvioni piatta e impersonale. La trama è descritta come inconsistente e ambientata in un contesto scontato. I temi trattati non hanno sorpreso e coinvolto i lettori più critici, che hanno definito il romanzo come qualcosa di “già letto”. Non tutti sono stati piacevolmente sorpresi da questo esordio così pubblicizzato, tanto da non terminare il romanzo.
Promosso e bocciato?
Dato lo scalpore generato dal libro la malnata è necessario leggerlo, per poterne parlare. È un romanzo complesso, che ti catapulterà in una realtà nota anche se lontana temporalmente. Una volta letto, però, non dimenticarti di dare il tuo responso! Contattaci e facci sapere se per te è un romanzo promosso o bocciato.