La luna blu, il percorso inverso dei sogni di Massimo Bisotti

Per gli amanti del romanticismo La luna blu, il percorso inverso dei sogni è un grande classico. Infatti questo libro presenta tutte le caratteristiche più amate dagli appassionati del genere. Alchimia, mistero e amore sono alcune delle caratteristiche del romanzo.
Al suo interno Massimo Bisotti utilizza molti strumenti per raccontare le vicende dei protagonisti. Riflessioni, dialoghi, monologhi, sogni… Ognuno di questi elementi permette di dare voce a sentimenti profondi e misteriosi. Nonché è in grado di approfondire un percorso all’interno del lettore.
Per chi ama il romanzo rosa quindi La luna blu è un volume immancabile all’interno della libreria. Però di cosa parla il libro? E quali sono i protagonisti delle vicende? Ecco la recensione completa!
Qual è la trama di La luna blu?

La trama de La luna blu segue le vicende di Meg. Questa giovane donna viene presentata come insoddisfatta. Degli uomini così come della sua vita.
Dopo una festa di compleanno della sua amica Melissa ricorda di aver visto un uomo con un paio di jeans. Nonostante i bicchieri di troppo, la ragazza sembra ricordare chiaramente questa persona. Tuttavia l’amica conferma di non aver visto nessuno con un paio di jeans blu.
Da questo momento iniziano le vicende che interessano Meg. Cioè ogni notte le appare in sogno l’uomo con i jeans. Quest’ultimo si chiama George. Lei ci parla costantemente e finisce per innamorarsene, grazie a conversazioni profonde e continui scambi di pensiero.
L’obiettivo di Meg diventa quindi trovare un modo per incontrare George. Fisicamente e nella vita reale. Nel farlo le sue ricerche la portano a leggere il libro di un autore inglese, Demian. Quest’ultimo però a pochi giorni dalla pubblicazione del libro fa un incidente. Per questa ragione l’autore si trova in coma in un ospedale a Londra.
Meg, decisa sempre di più a incontrare George nella vita vera, va a trovare lo scrittore in ospedale. Così diventa una routine per la protagonista leggere pezzi del libro scritto dallo stesso autore, accanto al suo letto. Alla fine della lettura però succede qualcosa di imprevedibile: il paziente si sveglia.
Ancora una volta sogno e realtà si confondono. Questa volta perché George parla attraverso Demian. Ma Meg è spaventata da questa realtà e dalla prospettiva di una relazione concreta. Dunque la domanda finale è: Meg riuscirà a scegliere l’amore?
Così, viaggiando nel tempo, nei giorni, conosci milioni di anime. Ci parli, sorridi, le guardi, di tanto in tanto ti fermi, ricambi gli sguardi. Poi però riprendi il tuo cammino. D’improvviso ne incontri una che stravolge il senso del tuo percorso per sempre, mobilita inevitabilmente le vecchie prospettive territoriali e oserei dire anche l’origine del tuo cielo, la direzione dei tuoi occhi. Dopodiché nulla sarà più maledettamente uguale. Mai più. E nel preciso istante in cui te ne accorgerai capirai perché da tutto il resto sei sempre andato via.
La luna blu, il percorso inverso dei sogni
Chi sono i personaggi di La luna blu, il percorso inverso dei sogni?
La capacità di approfondire e presentare i personaggi è una caratteristica di Massimo Bisotti. Anche in La luna blu è riconoscibile la sua penna. Infatti le vicende sono intrecciate da riflessioni, monologhi e sogni che portano a una loro conoscenza più profonda. Soprattutto della protagonista. Ecco i principali che puoi trovare nel libro.
- La protagonista è senza dubbio Meg. Questa giovane donna trentenne vive a Torino e si occupa di traduzioni. Tuttavia la ragazza viene presentata come insoddisfatta, delle sue esperienze con gli uomini così come della sua vita. Nonostante ciò Meg è comunque dedita al lavoro. In lei non viene mai a mancare la paura dell’intimità e dell’amore. Per questo motivo nel libro spesso si scontra tra il suo desiderio di amare e il suo timore di rimanere ferita. Per sopravvivere fugge e sabota le sue relazioni. In questo modo vendica persino le proprie ferite interne.
- Un altro personaggio importante è George. Questa presenza che appare in sogno è molto lucida. Nonostante ciò è chiaro come sia un personaggio che non può essere reale. Questo uomo è difatti perfetto e non delude mai la protagonista. Ed è dunque il personaggio ideale per avere una storia impossibile.
- Demian è la terza persona centrale di La luna blu. L’autore ha anch’esso un disperato bisogno di amore. Tuttavia questa necessità impellente lo porta ad accettare delle storie tossiche. E a qualsiasi condizione. Come Meg, anche lui adotta meccanismi per evitare il dolore. In questo caso si tratta però di modi per evitare l’abbandono.
- Infine Melissa, la migliore amica di Meg, gioca un ruolo molto importante. È durante il suo compleanno che la protagonista ha la sua prima apparizione di George. Ed è lei che invita Meg a uscire di più e a non arrivare in ritardo.
Quella di Meg è una forma di difesa, quella di incastrarsi in impegni senza fine, per non ritrovarsi mai da sola e non avere il tempo di ascoltarsi, recitando la parte della persona che non trova l’amore anche se lo cerca davvero, mentre in realtà non fa altro che respingerlo, inventando pretesti per fuggire, sabotando le relazioni, pretendendo l’impossibile. Inconsciamente Meg desidera ferire gli altri, per vendicare le ferite che ha dentro. Non a caso Meg si innamora di George, il suo sogno lucido, un uomo che esiste solo nelle sue notti e che non può ovviamente deluderla, non essendo reale.
Massimo Bisotti
Massimo Bisotti: chi è l’autore?
La luna blu, il percorso inverso dei sogni è il libro d’esordio di Massimo Bisotti. Oggi quest’autore romano è molto conosciuto. Tuttavia già con il suo primo libro diventa uno dei casi editoriali più famosi nel genere. Anche il secondo volume, cioè Il quadro mai dipinto del 2014, riscuote molto successo.
Nato a Roma nel 1979, l’autore è laureato in Lettere. Tra le sue passioni c’è anche la psicologia, elemento che viene trovato spesso all’interno dei suoi volumi. Tra le sue caratteristiche narrative più importanti c’è proprio l’approfondimento degli aspetti psicologici dei personaggi.
Ne La luna blu Massimo Bisotti dà ancora una volta voce al cuore e all’anima e lo fa con il suo stile originale e unico, una lingua intrisa di vita analizzata, di psicologia e di filosofia, di passione e di poetico romanticismo.
culturalfemminile.com
Quali sono le caratteristiche del libro?
Come anticipato, senza dubbio l’uso di monologhi e riflessioni è importante all’interno del libro. La luna blu presenta tutte le caratteristiche dell’autore evidenziate in precedenza. Infatti la passione per la psicologia di Massimo Bisotti viene ritrovata in questo suo primo romanzo.
Per farlo però l’autore è sincero. Basandosi anche su esperienze della propria vita riesce a raccontare i sentimenti dell’essere umano. Il tutto con genuinità ma anche con passione e filosofia.
La narrativa è scorrevole e fluida. Nonostante le tante descrizioni e riflessioni, il libro risulta facile da leggere. Inoltre le vicende portano il lettore a chiedersi fino alla fine quale sarà la scelta di Meg.
Dove acquistare La luna blu?
Puoi acquistare La luna blu, il percorso inverso dei sogni online e offline. Infatti sono tante le librerie, anche gli e-commerce, che vendono questo classico del 2012. Ad esempio su Amazon puoi trovarlo nella versione copertina flessibile e Kindle.

Acquistando sul web ricorda che potresti dover pagare le spese di spedizione. In generale questo volume costa circa 20 €. Se hai sottoscritto un abbonamento Amazon Prime però le spese di consegna potrebbero essere incluse.
Se invece vuoi leggere altre recensioni su romanzi e libri visita il nostro blog. Al suo interno trovi recensioni e articoli dedicati, al genere rosa ma non solo.