La luce delle stelle morte: recensione

La luce delle stelle morte è un saggio molto particolare. Questo volume tratta tematiche profonde, in grado di toccare le corde dell’anima del lettore. Ad esempio al suo interno si affronta il lutto e la morte delle persone care.
L’esperienza traumatica della perdita è infatti qualcosa che presenta molte sfaccettature. Ad esempio comporta una profonda nostalgia verso ciò che non si ha più. Tuttavia rappresenta anche una spinta verso qualcosa di nuovo, di diverso.
Nel libro La luce delle stelle morte c’è tutto questo. Anzi, Massimo Recalcati porta il lettore a ragionare ancora di più su queste emozioni. E approfondire il modo in cui vengono affrontate dall’uomo. Ecco la recensione completa del saggio psicologico.
Qual è la trama La luce delle stelle morte?

Innanzitutto La luce delle stelle morte è un saggio. Il genere è di tipo psicologico e aiuta ad analizzare con attenzione la psiche umana. Difatti questo libro tocca il lettore in modo profondo. Soprattutto in quanto affronta tematiche come il lutto e la perdita.
Alla base del saggio c’è il modo in cui l’essere umano riconosce questa esperienza con nostalgia. Per ciò che è stato e ciò che non sarà mai più. Questa emozione è molto profonda e ha diversi risvolti nell’individuo. Alcuni esempi sono la melanconia, il rimpianto e la tristezza. Ognuno dei sentimenti relativi alla morte di una persona cara fanno parte del vissuto della persona.
In La luce delle stelle morte l’esperienza traumatica della perdita viene descritta come parte della vita. Prima o dopo l’individuo si trova a perdere una persona cara e la sua reazione da voce a molte domande. Alcune di queste sono:
- Cosa succede dentro di noi?
- Quale vuoto spalanca una perdita?
- Qual è il lavoro necessario per tornare a vivere?
Oltre a questi quesiti c’è anche le necessità di non farsi inghiottire dal dolore. Quindi cercare un modo di reagire. E di ritornare alla vita. Il tutto senza porre distanza da chi è scomparso.
Al giorno d’oggi questo lavoro è ancora più difficile, in quanto la società è proiettata verso il futuro e verso il continuo cambiamento. Viene elogiata l’intraprendenza umana, non la riflessione. Nemmeno il fermarsi per affrontare un sentimento.
L’autore sa catturare il lettore con la sua dialettica caratteristica. Il libro è interessante e fa un lavoro profondo nelle analisi del tema del saggio.
Recensione Amazon.it
Su cosa si basa il libro?
La luce delle stelle morte si basa sul concetto che la vita è caratterizzata dalle perdite. Ferite, separazioni e scomparse sono disseminate durante l’esistenza di un essere umano. Addirittura anche l’amore viene paragonato alla morte. Ad esempio la morte dell’attesa dell’incontro dell’altra metà.
Da queste perdite nasce il sentimento del lutto. Questa emozione colpisce non chi scompare bensì chi subisce la scomparsa. Persino i traumi come gli addii o i tradimenti portano alla stessa reazione della perdita. In alcuni casi queste emozioni non vengono elaborate e portano una condizione paradossale. Cioè quella che durante tutta la vita un soggetto rischia di rimanere inchiodato al passato. Nonché a ciò che ha perso.
Senza dubbio la perdita è qualcosa che può rimanere per sempre nella persona. Tuttavia il modo in cui viene affrontata può renderla ancora più indelebile. Portando perciò una persona a smettere di esistere. È il problema della separazione, che non permette di dimenticare.
Nel saggio la luce delle stelle morte ci sono più riflessioni anche sulla nostalgia. Cioè il sentimento che fa riflettere su ciò che non si ha più. Ovvero su ciò che si aveva in passato.
In questo saggio, l’autore riflette sull’esperienza della perdita, che costella la nostra vita. Sulla nostalgia, che è sempre dolore per un ritorno impossibile. Com’è possibile sopravvivere a chi non c’è più? Com’è possibile gestire il peso dell’assenza? Come onorare il passato senza rimanerne imbrigliati? Bellissimo!
Recensione Ibs.it
Massimo Recalcati: qualche dettaglio sull’autore
Massimo Recalcati è l’autore di La luce delle stelle morte. Questo scrittore è psicoanalista e lacaniano rinomato nel settore. Infatti si è formato a Parigi con Jacques-Alain Miller. L’autore è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. In più è direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata).
Il curriculum di Recalcati è molto ampio, come autore e non solo. Infatti è stato professore nelle Università di Milano, Padova, Urbino e Losanna. Allo stesso tempo ha tenuto conferenze e seminari in diverse città d’Italia e d’Europa. Nel 2017 ha vinto il Premio Ernest Hemingway, Testimone del nostro tempo. I saggi pubblicati sono moltissimi ed è tra i libri più letti di saggistica e psicologia.
…Per aver raccontato nelle sue opere, con profondità e intelligenza, le mutazioni avvenute nella nostra società, indicando temi e bisogni che, per l’acume analitico, diventano paradigmatici del nostro tempo.
Premio Ernest Hemingway, Testimone del nostro tempo
Dove comprare il libro La luce delle stelle morte?
Puoi comprare La luce delle stelle morte nelle migliori librerie. In alternativa puoi optare per gli e-commerce specializzati o generici presenti sul web. Ad esempio comprando questo volume su Amazon hai la possibilità di ottenerlo al prezzo di vendita, senza altre spese. Cioè circa 15 euro.

Se hai un abbonamento Amazon Prime infatti non devi aggiungere le spese di spedizione su molti prodotti. Inoltre ricevi in tempi rapidi il tuo ordine.
Se vuoi sapere di più sui libri più letti leggi il nostro blog. Pubblichiamo molte recensioni di diversi generi letterari. Thriller, romanzi, saggi… Così scopri quale libro è il più adatto a te!