Kindle Paperwhite il nuovissimo e sorprendente e-book

0
8

Best deal at: amazon.itAmazon.it
Kindle Paperwhite il nuovissimo e sorprendente e-book
Kindle Paperwhite il nuovissimo e sorprendente e-book
Resistente all'acqua
Pratico
Leggero
Durata della batteria
SaveSavedRemoved 0

Il piacere di sfogliare un libro è incomparabile. Nonostante ciò, non sempre è comodo (né economico) portarsi dietro diversi tomi, ad esempio da mettere in valigia per le vacanze estive. Per questo, in metro, in spiaggia o in tanti altri posti comodi per la lettura, si vedono sempre più spesso i cosiddetti e-reader per e-book. Ultimamente, uno dei più apprezzati dai lettori di diversi paesi è il Kindle Paperwhite. Scopriamolo insieme!

Le possibilità del nuovo Kindle Paperwhite

Quando si parla di e-reader, è possibile che ti venga immediatamente in mente il Kindle. Si tratta del nome che Amazon dà al suo esclusivo lettore di e-book. Da diversi anni, il re degli e-commerce offre innumerevoli versioni del suo Kindle, rendendolo sempre più pratico, resistente e avvicinandosi all’esperienza della lettura di un libro cartaceo.

Cosa offre il nuovo Kindle Paperwhite? Innanzitutto, è necessario dare una rapida occhiata alle caratteristiche principali di questo e-reader firmato Amazon:

  • Schermo: 6” senza riflessi;
  • Dimensioni: 167 x 116 x 8,18 mm;
  • Peso: Wi-Fi: 182 g; Wi-Fi + 4G LTE: 191 g;
  • Memoria: 8 GB o 32 GB;
  • Archiviazione: gratuita sul Cloud;
  • Durata batteria: in media fino a sei settimane;
  • Tempo di ricarica: 3 ore attraverso connessione al computer.

Se questi sono tutti dati utili per la prendere una decisione finale, vediamo più in dettaglio anche i pro e contro del nuovo Kindle Paperwhite.

I vantaggi del nuovo Kindle

Disponibile in due versioni, quella da 8 e da 32 GB, il nuovo Kindle dà lo possibilità di immagazzinare una grande quantità di e-book in un solo strumento. Tuttavia, questa è una caratteristica che appartiene a molti e-reader. Quali sono i vantaggi che distinguono questo Kindle dagli altri lettori? Ecco i principali:

Il ‘peso piuma’ della lettura

La prima cosa che colpisce leggendo le caratteristiche del Kindle Paperwhite è il suo peso e le sue dimensioni. In questo modo è facilissimo trasportare tutti i tuoi libri in un solo apparecchio piccolo e leggero. Tuttavia, queste caratteristiche non hanno come conseguenza un’ esperienza minore qualità di lettura. Questo e-reader, infatti, offre uno schermo senza riflessi con una risoluzione di 300 ppi (sistema E Ink Carta™).

Leggere dal tuo Kindle ti darà l’impressione di avere un libro cartaceo fra le mani, senza affaticare gli occhi davanti a uno schermo. Le parole saranno ugualmente nitide e leggibili. In più, come sempre potrai modificare le impostazioni per poter, ad esempio, scegliere il tipo di carattere o le sue dimensioni o di utilizzare la luce regolabile integrata (5 LED) per leggere in ambienti con assenza d’illuminazione.

Che dire del design? Come sempre, Amazon sceglie uno stile sobrio ed elegante che passa inosservato ma che può essere impreziosito con le custodie colorate che si possono trovare sull’e-commerce e che si adattano perfettamente a questo modello di Kindle. In questo modo, è possibile personalizzare il tuo e-reader e proteggerlo ulteriormente dagli impatti e dalla polvere.

Un Kindle resistente all’acqua

Può sembrare una caratteristica non necessaria ma a tutti può essere capitato di aver fatto cadere un bicchiere d’acqua sul computer o di essere stati spinti in piscina con il cellulare ancora in tasca. Vuoi che anche i tuoi libri sul Kindle siano al sicuro? Il nuovo Kindle Paperwhite è uno strumento resistente, anche all’acqua.

Portalo con te in vacanza, senza paura che cada in piscina o al mare o che i bambini versino un secchiello d’acqua sulla sdraio dove c’è il tuo e-reader pronto all’uso. Il nuovo Kindle, infatti, secondo quanto riporta Amazon “ha un livello di protezione IPX8 e può resistere ad un’immersione accidentale in acqua dolce fino a 60 minuti ad una profondità di 2 metri”.

Wi-Fi o Wi-Fi + 4G LTE?

Se hai già acquistato un Kindle in passato, sai bene che puoi acquistare gli e-book direttamente dal tuo dispositivo attraverso una connessione a internet. Il nuovo Kindle Paperwhite offre un’opzione in più. Se hai già una connessione Wi-Fi a casa, potrai acquistare il modello che ti permette di connetterti attraverso il tuo router.

La novità, invece, è il modello con Wi-Fi + 4G LTE. Qual è la differenza? In questo caso, puoi collegarti a internet attraverso il tuo Kindle Paperwhite proprio come con uno smartphone, il tutto offerto da Amazon. Semplice, no?

La durata della batteria

Secondo quanto riporta Amazon, il nuovo Kindle Paperwhite, la batteria dura fino a sei settimane. Ovviamente, questo dato può cambiare a seconda delle impostazioni. Questa è la durata, infatti, secondo l’e-commerce, che è possibile raggiungere “leggendo mezz’ora al giorno con wireless disattivato e luminosità impostata sul livello 13”.

Gli svantaggi dell’ultimo e-reader di Amazon

Guardando sullo stesso sito di Amazon, è possibile vedere che la maggior parte degli utenti ha dato 5 stelle a questo modello di Kindle. Effettivamente, è il modello intermedio che offre più possibilità rispetto alla versione economica e qualcuno in meno rispetto al più costoso Kindle Oasis.

Esistono, dunque, punti deboli? Sì, secondo alcuni utenti. In primis, anche se è ovvio, non tutti sono d’accordo sulla lunga durata della batteria. Se ci si connette più spesso al 4G o si aumenta la luminosità, infatti, potrebbe scaricarsi nel bel mezzo di una lettura appassionante. In ogni caso, pur non durando fino a 6 settimane con impostazioni diverse, la durata della batteria è ottima.

Un problema che viene riscontrato in tutti i Kindle è quello riguardante i formati. In particolar modo, questo Kindle Paperwhite può supportare: Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP (convertiti). Manca, come sempre, il formato ePub, il più diffuso. Perché? Semplice, perché acquistare un Kindle vuol dire acquistare gli e-book direttamente (e solamente) dal sito di Amazon. 

Fra le altre lamentele degli utenti si trova la necessità di dover utilizzare ancora un cavo microUSB (invece di quello normale più diffuso) per poter caricare l’e-reader al computer. Tuttavia, sono ancora di più i consumatori che si lamentano della mancanza della possibilità di ascoltare audio (ad esempio audiolibri) nella versione italiana del Kindle Paperwhite, un servizio presente nel modello di altri stati.

E tu, quale e-reader utilizzi o vorresti acquistare?

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico