Il volto del male: il capolavoro di Stefano Nazzi

Sei un lettore che ama entrare nel cuore di un fatto di cronaca? Sei alla ricerca di risposte oggettive? Stefano Nazzi e il volto del male fanno per te! Nel suo ultimo libro ha raccontato 10 fatti di cronaca che hanno segnato il nostro Paese. Cerca di cogliere le diverse forme del male e le conseguenze che portano nella vita delle persone, sia nelle vittime che nei carnefici. Il giornalista, in modo oggettivo, ti permetterà di analizzare ogni caso e di conoscerne i retroscena senza pregiudizi.
Il volto del male: conosciamo lo scrittore

L’autore del libro il volto del male è il famoso giornalista Stefano Nazzi, nato il 22 ottobre 1961. Nella sua lunga carriera da giornalista ha collaborato con importanti testate a livello nazionale. Si è spesso occupato dei più importanti casi di cronaca, ma anche di vicende che hanno avuto una minor rilevanza mediatica. Attualmente lavora per il settimanale “Gente” e ha un blog chiamato Kronaka.it dove narra storie di cronaca nera. Il suo primo libro Kronaka. Viaggio nel cuore oscuro del Nord, pubblicato nel 2011, ha riscosso un forte successo tra il pubblico.
Il libro il volto del male, invece, nasce in seguito al successo del podcast “Indagini”. Questa nuova esperienza nasce grazie alla collaborazione con Francesco Costa e al sostegno del Post. Una volta al mese viene raccontato un caso giudiziario, più o meno noto. Il successo di questo podcast è nel fatto che non viene posta l’attenzione sul crimine in sé, ma su come la media e la società abbiano influenzato le indagini e viceversa. Permette al pubblico di entrare nel caso e di analizzare tutti i suoi dettagli nel modo più oggettivo possibile. Il libro il volto del male riprende questo stile, narrando di dieci “mostri” che con le loro azioni hanno segnato tantissimi italiani.
Trama il volto del male
Il libro il volto del male non è un romanzo giallo in cui vi è un detective pronto a scovare un killer misterioso. Stefano Nazzi in questa opera ha voluto raccogliere dieci storie reali che hanno commesso dei delitti efferati, senza un apparente motivo. La trama, anzi la domanda, che lega queste storie è “Perché l’ha fatto?”.
L’autore cerca di trovare una risposta che in tanti ricercano quando si trovano davanti a notizie di crimini cruenti e incomprensibili. Si cerca sempre di trovare una motivazione nella follia o in una mente malata che ha portato quelle persone a perdere il controllo. Dal titolo del libro, però, possiamo capire che Nazzi voglia far aprire gli occhi al lettore. Il male, e le persone malvagie, esistono anche senza una motivazione razionale. Tra le pagine del libro paragona il male a un sasso che viene lanciato in uno stagno che crea dei cerchi concentrici che si allargano sempre di più. Le azioni criminali di queste persone hanno, infatti, creato un dolore partendo dalla vittima, fino ad allargarsi a tutte le persone che la circondavano e le volevano bene. Come dice lo stesso Stefano Nazzi nel libro il volto del male
«I cerchi del male non spariscono dopo pochi secondi. Durano a lungo, a volte per sempre»
Stefano Nazzi
Storie nel libro il volto del male
Come ogni libro anche il volto del male ha dei protagonisti e delle storie da raccontare. Vi saranno nomi conosciuti come Nicola Sapone delle Bestie di Satana o Luigi Chiatti e il Mostro di Foligno. Leggerai, però, anche storie meno noti come «Cherubino nero» Roberto Succo, il serial killer Gianfranco Stevanin o le tre ragazze che uccisero senza motivo una suora a Chiavenna. Queste storie così diverse, e al tempo stesso simili, tra di loro non finiscono con l’omicidio. C’è chi ha continuato a compiere crimini efferati, chi è scomparso e chi invece continua a dichiararsi innocente, incurante del male che ha provocato.
Stefano Nazzi ci racconta come da “brave persone” si siano trasformati in dei “mostri”. In particolare, si concentra su come le persone intorno a loro non abbiano mai sospettato di nulla. Questa è la dimostrazione di quanto sia difficile capire come e da dove nasca il male e quale sia la causa scatenante.
Cosa ne pensano gli utenti?
Il libro il volto del male è una novità e ancora pochi lettori hanno avuto la fortuna di immergersi in queste storie. È disponibile acquistarlo su Amazon, anche in formato kindle, dove già ha ricevuto le prime recensioni, nessuna negativa.

È ancora presto per dichiarare il successo o l’insuccesso di Stefano Nazzi, ma i primi pareri fanno ben sperare. I lettori più fidati del giornalista hanno dichiarato di avere una vera e dipendenza verso i suoi articoli e libri. Lo stile narrativo super partes riesce a dare una visione oggettiva dei fatti di cronaca. Inoltre, apre gli occhi del lettore su come i mass media possano influenzare la visione di un atto criminale o come un caso venga definito più rilevante rispetto a un altro. La prosa coinvolgente e serrata ha fatto divorare in poche ore il libro il volto del male. Insomma, i lettori che hanno terminato il libro sono ancora pochi, ma tutti abbastanza soddisfatti del lavoro di Stefano Nazzi!
Promosso o bocciato?
Pronto a scoprire il vero volto del male? Ora che sai cosa ti aspetta leggendo il libro il volto del male tocca a te decidere. Se deciderai di dare una possibilità a Stefano Nazzi non dimenticare di contattarci! Non vediamo l’ora di sapere se per te è stato promosso o bocciato!