Il vento conosce il mio nome: trama e recensione

Curioso di saperne di più sull’ultimo libro della famosa scrittrice latinoamericana Isabel Allende? Il vento conosce il mio nome è da poco tempo in libreria, ma ha già conquistato tantissimi lettori.
Oggi ti aiuteremo a capire chi sono i protagonisti che rendono unica la sua trama. Tranquillo, in questo articolo non sono presenti spoiler. Solo delle informazioni utili. Per aiutarti a capire se è davvero il libro che stavi cercando.
Chi è la scrittrice de Il vento conosce il mio nome?

L’autrice del libro Il vento conosce il mio nome è Isabel Allende, nota scrittrice e giornalista di origine cilene, anche insegnante di letteratura.
È nata il 2 agosto del 1942 a LIona, in Cile, ma dal 1989 vive in California. Nel 2003 ha ottenuto la cittadinanza statunitense.
Il suo successo nasce con La casa degli spiriti, libro pubblicato nell’ormai lontano 1982 e letto da milioni di lettori.
Negli anni ha partecipato a diversi tour promozionali in giro per il mondo.
Nei suoi libri parla di vita vera. A volte basandosi su esperienze vissute in prima persona, oppure raccontando quelle di altre donne, che ha avuto la fortuna di incontrare. Proprio come in La casa degli spiriti e nel libro Paula, quest’ultimo dedicato alla storia di sua figlia, morta giovanissima nel 1992.
Nei suoi romanzi riesce in maniere unica a mettere insieme realismo e mito. La scrittrice non ha mai definito le proprie opere autobiografiche. Piuttosto ha preferito descriverle come raccolte di ricordi ispirati alla realtà con qualche nota di irrealismo.
Un’altra caratteristica che troverai nei suoi romanzi – come pure negli articoli di giornale – è l’umorismo. Anche quando affronta tematiche difficili, non smette mai di raccontare la storia secondo la sua prospettiva.
Un altro titolo molto conosciuto è sicuramente La città delle bestie, in cui si rivolge a un pubblico più giovane. Il libro nasce da una lunga ricerca storica e da una scrittura leggera, volta a stimolare l’immaginazione del lettore e a farlo appassionare al racconto.
Il suo ultimo romanzo è Il vento conosce il mio nome, che in pochi giorni dalla sua uscita ha riscosso un forte successo anche tra i lettori italiani.
Il vento conosce il mio nome Allende: personaggi
Prima di conoscere la trama del libro Il vento conosce il mio nome vogliamo presentarti i suoi protagonisti. In questo racconto abbiamo un intreccio tra passato e presente e la storia di due bambini che, pur vivendo in epoche differenti, dovranno subire la stessa sorte.
Il primo personaggio che incontrerai è Samuel Alder, bambino ebreo che vive a Vienna nel 1938, ossia in pieno periodo nazista. Per strapparlo dalla morte la madre dovrà lasciarlo e mandarlo in luoghi più sicuri.
La seconda protagonista è Anita Diaz, una bambina del Salvador che, nel 2019, per salvarsi dovrà rifugiarsi negli Stati Uniti. Oltre al trauma di dover abbandonare la sua casa e gli affetti, Anita è anche ipovedente a causa di un brutto incidente. In suo aiuto arriverà Selena Duràn, determinata assistente sociale e volontaria del “Progetto Magnolia” che cercherà, in tutti i modi, di aiutare Anita. Riuscirà, infatti, a convincere un importante avvocato a rintracciare la mamma della bambina.
Insomma, nel libro Il vento conosce il mio nome troviamo dei piccoli protagonisti, che dovranno crescere troppo in fretta per superare le difficoltà che la vita gli ha imposto. Indirettamente si narra la situazione che vivono tantissimi giovani migranti. Per aiutarti meglio a comprendere lo stile dell’autrice, ecco una delle frasi più emblematiche presenti nel libro:
Un serial killer ha diritto a un avvocato, ma non gli immigrati e i rifugiati.
il vento conosce il mio nome
Il vento conosce il mio nome trama
Ora che conosci meglio i protagonisti di questo toccante romanzo, cerchiamo di saperne di più sulle loro tragiche storie.
Il primo capitolo del libro Il vento conosce il mio nome è ambientato a Vienna nel 1938, precisamente nella terribile Notte dei Cristalli. Il padre di Samuel, famoso medico, viene ucciso per la semplice “colpa” di essere ebreo. In quella notte la mamma del bambino deve fare una difficile scelta, ossia far partire suo figlio per condurlo alla salvezza. Il giovane Adler si troverà solo in un Paese sicuro, ma sconosciuto, l’Inghilterra. Al suo fianco ci sarà un violino, fidato compagno di viaggio attraverso il quale potrà azzerare i chilometri di distanza che lo dividono dalla sua casa.
Una sorte simile è capitata – 80 anni dopo – ad Anita Dìaz, che a causa di un incidente stradale è diventata ipovedente. Insieme alla madre è costretta a scappare dal Salvador verso gli Stati Uniti, ignare delle leggi sui rifugiati politici. Verranno, infatti, separate e ben presto Anita perderà le tracce di sua madre. Tra le mura del centro di accoglienza a Nogales, la povera bambina farà molta fatica a trovare serenità e stabilità.
Davanti alle difficoltà e al dolore, però, la scrittrice nel libro Il vento conosce il mio nome lascia spazio anche ai buoni sentimenti e alla solidarietà.
Nonostante i disagi vissuti da Adler e Anita, l’amore non li abbandona mai. Anzi, viene descritto in innumerevoli forme. Basti pensare all’amore per la musica di Adler o all’amore dei genitori verso i propri figli. Insomma, nelle pagine di questo libro la crudezza della realtà si mischia alla speranza. Come scrive la stessa Isabel Allende:
Non posso essere ottimista in questo mondo così sudicio, ma ora sento un desiderio di cambiarlo che prima non avevo.
il vento conosce il mio nome
Il vento conosce il mio nome Amazon

Non vedi l’ora di leggere Il vento conosce il mio nome? Data la notorietà della scrittrice, è già disponibile in numerose librerie e su Amazon in lingua italiana.
Digitando il titolo sulla piattaforma noterai già qualche recensione lasciata dai lettori. Possiamo affermare, in tutta tranquillità, che i primi utenti hanno apprezzato il libro. Ha ottenuto infatti 4,5 stelle su 5. Vuoi sapere quali sono gli aspetti più apprezzati e quali invece più criticati?
Recensioni positive
Iniziamo i giudizi positivi con la recensione di Cristiana Saporito per Maremosso:
Il vento conosce il mio nome è romanzo di strappi. Vicende distanti, per anni e latitudini, che riescono a vibrare dello stesso dolore. Dello stesso risveglio.
Cristiana Saporito
Il parallelismo di due racconti lontani nel tempo, ma così vicini, ha convinto tantissimi lettori. Il vento conosce il mio nome si legge tutto d’un fiato. Da molti è stata apprezzata anche la fedele traduzione in lingua italiana da parte di Elena Liverani.
La scrittrice ancora una volta è riuscita a raccontare eventi reali e tragici, attraverso una prosa semplice, ma mai superficiale. Le recensioni ci dicono che il libro ha riscosso un forte successo.
Giudizi negativi
Ti sorprenderà, ma non ci sono ancora lettori insoddisfatti! Al momento, ancora nessun utente ha espresso difetti su Il vento conosce il mio nome.
Promosso o bocciato?
Ora è arrivato il tuo turno! Che cosa dire in più?
Speriamo che con la nostra recensione hai finalmente compreso se il libro di Isabel Allende può fare al caso tuo. Nel caso decidessi di acquistarlo… non dimenticarti di contattarci.
Ci teniamo a sapere se è Il vento conosce il mio nome è stato promosso o bocciato.