Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo: recensione

“Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo” è uno dei libri più letti. In particolare per il genere del romanzo storico. Questo volume infatti è piuttosto gettonato. E sta conquistando diverse classifiche. Online come nei negozi.
Il libro vede una protagonista donna, appunto Caterina. La sua storia è unica e mette in mostra diverse sue caratteristiche. Tra queste il coraggio e l’amore di una madre. Inoltre il romanzo permette al lettore di tuffarsi in un periodo storico poco conosciuto. E di assaporarne ogni aspetto.
Qual è la trama de “Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo”? E quali sono le vicende narrate al suo interno? Ecco la nostra recensione completa.
Trama de Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo

Caterina è la protagonista del libro. È una ragazza selvaggia, nata libera come il vento. Vive al di fuori del tempo. Infatti fa parte di una tribù indomita sui monti del Caucaso.
“Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo” immerge il lettore in questo contesto. Il suo popolo ascolta le voci degli alberi, degli animali e degli dei antichi. Inoltre la loro lingua è la più antica del mondo. Misteriosa e incomprensibile.
Caterina corre a cavallo sugli altopiani. È a contatto con la natura e i suoi misteri. Non conosce regole né legami, solo la sua libertà. Un giorno però tutto questo cambia in modo brusco. Cioè degli sconosciuti arrivano, violentando il suo villaggio. Di conseguenza, Caterina viene catturata e trascinata nella Storia. Difatti viene venduta come schiava. Da qui inizia un viaggio inquietante attraverso il Mar Nero e il Mediterraneo. Questo è caratterizzato da una Costantinopoli prima della caduta. Così come da Venezia che sorge dal mare.
L’esistenza di Caterina è cambiata moltissimo. Adesso è legata a pirati, soldati e mercanti. Uomini che la comprano e la rivendono. La protagonista insomma perde tutto: il corpo, i sogni, il futuro. Ma è qui che si dimostra più forte. Infatti percorre le strade del mondo senza paura.
Soffre, lotta, ama e riconquista la libertà.
Durante la schiavitù rimane incita più volte. E tra i suoi figli, Caterina ne amerà uno più della sua vita. E allo stesso modo sa che lui l’ama, anche se non può dirglielo. Anzi, la sua felicità è dargli il suo amore per la libertà. Quel figlio, oggi conosciuto da tutti, era Leonardo.
L’esperienza del lettore
“Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo” propone un’esperienza unica. Anche se Caterina dona gioia e libertà, chiede molto al lettore. Cioè svegliarsi da un sonno senza sogni. Aprire gli occhi. Capire che la sua non è una storia del passato, ma della realtà di oggi.
Dunque la storia di una straniera schiava, una donna scesa da un barcone senza voce né dignità. E da qui si crea un dualismo. Tra il passato e la storia con il presente e il futuro. Una denuncia delle condizioni di molte donne di oggi.
Quindi bisogna raccontarla la sua storia. Quella di Caterina… Ma anche quella delle sue sorelle morte attraversando il suo mare. O ancora delle altre che soffrono accanto a noi. Caterina illumina questo percorso psicologico con il sorriso. Quello che nessuno le toglie mai durante tutto il libro.
Le recensioni sul libro
Per comprendere meglio di cosa parla il libro può essere utile leggere le recensioni online. Queste ti permettono di capire meglio la trama. Così come lo stile narrativo. Su “Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo” scrivono così:
Interessante panorama storico dalla maggior parte degli europei sconosciuto che inquadra benissimo il territorio di nascita e giovinezza di Caterina indispensabile per capirne o intuirne gli sviluppi futuri e l’influenza materna su Leonardo. Sono a metà libro e non posso essere più preciso però da buon lettore di libri e anche pittore professionista innamorato di Leonardo posso già dire che da qualche anno mi mancava una lettura che mi facesse andare a letto presto per dedicarmici. Lo consiglio.
Recensione Amazon
Sul web viene sottolineata la capacità di Carlo Vecce. Ad esempio nel far immergere il lettore. Soprattutto nel panorama storico-culturale. Nonché nelle emozioni della protagonista.
Il libro oltre ad essere molto scorrevole e di facile lettura, risulta anche un testo di scoperta su un personaggio storico, seppur di secondo piano, poco conosciuto. La lettura é consigliata a qualsiasi buon lettore.
Recensione Ibs
Chi è Carlo Vecce? Maggiori dettagli sull’autore

Carlo Vecce è uno scrittore pugliese. L’autore nasce a Barletta nel 1978. Laureato in Giurisprudenza, abbandona presto la professione di avvocato. L’obiettivo è quello di dedicarsi alla scrittura, sua passione di sempre.
Vecce inizia pubblicando poesie e racconti brevi in antologie. In seguito nel 2017 esordisce con il suo primo romanzo “Sette anni di solitudine”. Questo testo semi-autobiografico gli vale il Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica. Il libro racconta la storia di un uomo alle prese con gli strascichi di un divorzio doloroso. E conquista il lettore tra ricordi, rimorsi e la difficoltà di ricominciare.
Il successivo romanzo è Appunti di viaggio (2018). Cioè un memoir in cui raccoglie gli aneddoti e le impressioni dei suoi numerosi viaggi. Tra quesi diversi in Italia, Europa e nel resto del mondo. I racconti di viaggio si intrecciano con le riflessioni sulla vita. E con quell’inesauribile sete di conoscenza che spinge l’uomo.
Il suo libro più famoso è però Il sorriso di Caterina (2019). Si tratta di un’autobiografia toccante, un racconto di resilienza e speranza nato da un profondo legame affettivo. Il libro ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica.
Carlo Vecce si contraddistingue per uno stile fluido, intimo e poetico. I suoi libri sono profonde riflessioni sull’animo umano. Nonché sono caratterizzati da uno spirito positivo e illuminato. C’è un’accurata ricerca lessicale nei suoi libri. E una grande efficacia comunicativa.
Tutto ciò da sì che i romanzi e i memoir coinvolgano il lettore. Portandolo a confrontarsi con le grandi domande dell’esistenza umana. Da sempre, Carlo Vecce cerca nella scrittura risposte alle ansie e alle inquietudini dell’animo.
Dove comprare Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo?
Puoi comprare “Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo” online e nei negozi. Infatti questo è uno dei libri più letti al momento. Per questa ragione lo acquisti sui migliori e-commerce e nelle librerie.
Su Amazon il libro è disponibile sia in formato Kindle che con la copertina flessibile. Inoltre se sei abbonato ad Amazon Prime potresti non pagare le spese di spedizione. E questo è un notevole vantaggio.
In alternativa puoi optare per un acquisto in un negozio fisico. Ad esempio in una libreria vicino casa. Il consiglio è quello di contattare il punto vendita in anticipo. In questo modo puoi verificare la disponibilità del libro.
Per sapere di più sui libri più venduti visita il nostro blog. Pubblichiamo con frequenza tante recensioni. E queste sono utili per saperne di più. Soprattutto prima dell’acquisto. Così come per un regalo.