Il piccolo principe: una storia significativa e profonda

2
Il piccolo principe: una storia significativa  e profonda
8

4,00€ 5,00€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
Il piccolo principe: una storia significativa  e profonda
Il piccolo principe: una storia significativa e profonda
4,00€ 5,00€
Storia delicata e commovente
Stile semplice e scorrevole
SaveSavedRemoved 0

Ci sono libri di narrativa che si conoscono anche senza mai averli aperti. Si possono leggere migliaia di volumi, ma solo pochi lasciano davvero il segno. Il piccolo principe è tutto questo e molto altro.

È una di quelle opere senza le quali il mondo forse sarebbe un po’ più triste. Per fortuna è stata scritta, quindi meglio così. Le sue frasi sono divenute famose e proverbiali. Appaiono come citazioni in meme, dentro e fuori la rete.

Ad aprile 2020 il volume ha spento ben 77 candeline dalla sua prima pubblicazione negli USA. In Francia è uscito postumo nel 1946. In Italia sarà edito solo 3 anni dopo. Tradotto in oltre 300 lingue e dialetti, è tra i testi più diffusi dopo Bibbia e Corano.

Il suo creatore, Antoine de Saint-Exupéry, è anche autore delle illustrazioni. I suggestivi acquerelli dallo stile un po’ naif, non sono semplici illustrazioni. Essi fanno parte integrante dell’opera e ne arricchiscono l’esperienza di lettura.

Del libro Il piccolo principe esistono numerose edizioni. La storia ha dato spunto a diverse rappresentazioni teatrali, musical, pellicole, fumetti, cartoons e manga. L’ultima trasposizione è il film d’animazione del 2015 del regista Mark Osborne. Il volume è disponibile in formato kindle, audiolibro integrale, versione pop-up, copertina rigida e flessibile.

1

Trama Il piccolo principe

A causa di un’avaria al suo aereo, un pilota si ritrova nel mezzo del Sahara. Pensa di essere solo in quel mare di sabbia ma si sbaglia. Dal nulla appare bambino dai capelli dorati. Dice di provenire dal un lontano asteroide chiamato B-612.

Su quel minuscolo corpo celeste c’è solo lui, tre vulcani e una rosa di cui si prende cura ogni giorno. “Lei” è molto vanitosa, e ha un carattere difficile. È partito perché si sentiva solo e voleva conoscere l’universo.

Ha viaggiato in lungo e in largo visitando diversi pianeti. Su ognuno ha incontrato dei personaggi da cui ha imparato qualcosa. L’aviatore prova a riparare il velivolo mentre ascolta il bambino raccontare delle sue avventure.

Ha conosciuto un re capace solo dare ordini ai suoi sudditi, pur essendo l’unico abitante del pianeta. Poi un uomo vanitoso che chiedeva lodi e ammirazione senza ragione. Un ubriacone che beveva per dimenticare la vergogna di bere. Un uomo d’affari intento a contare le stelle e convinto che fossero sue.

Un lampionaio che accendeva e spegneva la luce ogni minuto perché da lui tanto duravano il giorno e la notte. Infine un geografo impegnato a studiare mappe, ma che non sapeva come fosse fatto il proprio pianeta. Proprio quest’ultimo gli suggerisce di visitare la Terra.

2

Il piccolo principe: trama seconda parte

il piccolo principe

La prima creatura che incontra è un serpente. Il rettile giallo gli confida di avere il potere di mandare le persone molto lontano. Poi arriva in un giardino pieno di rose. Resta un po’ deluso perché la sua gli aveva detto di essere l’unica in tutto l’universo.

Parla con una volpe che gli chiede di essere addomesticata per diventare sua amica. Poi con un controllore indaffarato a dirigere treni che sfrecciano a destra e sinistra. I convogli sembrano non fermarsi mai, né sapere dove vanno o perché.

L’ultimo che conosce è un venditore di pillole che placano la sete per risparmiare il tempo di bere. In tutto questo l’aereo è ancora rotto e la scorta d’acqua è terminata. Così il pilota e Il piccolo vanno alla ricerca di un fonte.

L’uomo cammina per tutta la notte tenendo il bimbo tra le braccia. All’alba scoprono un pozzo e bevono entrambi con gioia. Quello che hanno condiviso li ha avvicinati. Ma proprio allora arriva il momento di separarsi.

Mostra spoiler

A un anno esatto dal suo arrivo, il principino aveva chiesto al serpente di riportarlo a casa. Lui sa che la sua partenza darà un dolore all’aviatore. Gli dice di guardare le stelle ogni notte, sapendo che lui è lassù.

Il serpente lo morde alla caviglia e lui cade al suolo. L’indomani il pilota cerca il corpo del bambino senza trovarne traccia. Immagina così che sia ritornato sul suo pianeta, dalla sua adorata rosa. Così capricciosa e uguale a milioni di altre, ma per lui così speciale e unica.

3

Significato del libro Il piccolo principe

Sul significato, o meglio i significati di questo libro, si è scritto di tutto e si continua a scrivere. Dietro la storia e ai suoi personaggi ci sono metafore e allegorie di vizi e virtù del genere umano. È una pietra miliare tra libri di narrativa per ragazzi, ma è tanto di più.

Ha la veste di una fiaba, è un romanzo fantasy ma anche di fantascienza. È un trattato di “educazione sentimentale” e di sociologia. Il piccolo principe affronta temi complessi con una semplicità disarmante.

È dotato di potente chiarezza ma anche di immensa delicatezza. Mette insieme prosa e poesia con un linguaggio senza tempo. La trama ha un motivo conduttore dichiaratamente onirico. Proprio come nei sogni, non ci si chiede il perché delle cose.

Tutto ciò che accade, per quanto strano, è verosimile nel suo contesto. È praticamente il sogno di uomo che, stanco del deludente e complicato mondo degli adulti, vorrebbe tornare bambino. Proprio da quel bambino interiore si fa insegnare di nuovo ad essere grande.

Tratta argomenti come la solitudine e la necessità dei legami. Stigmatizza con ironia la vanità e il materialismo. Spiega il valore e la necessità di conoscere sé stessi, le cose e le persone. Parla dell’importanza dei sentimenti e dell’esprimerli. Della libertà come espressione d’amore. Descrive quanto siano i dettagli invisibili a rendere le cose speciali.

Insegna la responsabilità di curare le emozioni e i rapporti per farli crescere e prosperare. Fa parte di quella “rosa” di libri di narrativa che sono veri e propri capolavori letterari mondiali. Gli fanno compagnia: Peter Pan, La storia infinita, Alice nel paese delle meraviglie e Pinocchio.

4

Curiosità e leggende su Il piccolo principe

libri famosi

Come accennato, Il piccolo principe è uscito per la prima volta nelle librerie nel 1943. A un anno esatto il suo autore, Antoine de Saint-Exupéry è sparito durante un volo di ricognizione tra la Sardegna e la Corsica.

Per molto tempo si è parlato di incidente o addirittura di suicidio. La sua scomparsa è stata avvolta nel mistero alimentando la leggenda. La strana coincidenza è che anche il viaggio sulla Terra de Il piccolo principe dura esattamente un anno.

La svolta c’è stata nell’aprile del 2004, con il ritrovamento dei rottami dell’aereo su cui si trovava lo scrittore. La versione più accreditata è che il velivolo su cui si trovava Saint-Exupéry sia stato abbattuto da un altro aereo tedesco.

5

Cosa ne pensano i lettori

Di uno dei libri più letti di sempre si penserebbe che piaccia a chiunque. Eppure anche Il piccolo principe non riesce a mettere proprio tutti d’accordo. Le opinioni dei lettori sono come le sfumature contenute nel testo.

Le emozioni che suscita spaziano dall’amore all’odio, passando per il totale disinteresse. Tutto dipende da se e come il libro è riuscito a sfiorare, toccare, colpire o entrare in profondità. Ecco cosa ne pensano “tutti”, o quasi.

6

Un libro in cui ognuno riconosce una parte di sé  

Ebbene sì, a qualcuno Il piccolo principe non piace proprio. Per “questi” si tratta di un libro di narrativa banale e semplicistico. Riduce il senso della vita a conclusioni buoniste e poco realistiche. Il valore del testo dipende inoltre dalla qualità della traduzione.

Di questo volume ne esistono davvero troppe. Ciò genera solo confusione e contraddizione. Saggezza e illuminazione sono frutto di esperienza, sofferenza e riflessione. Invece questa narrazione è un susseguirsi di frasi da cioccolatino messe quasi a casaccio. Inoltre, secondo alcuni utenti, molte citazioni sarebbero addirittura frutto di plagio.

Chi da sempre segue gli insegnamenti dell’opera di Saint-Exupéry, inorridisce a queste conclusioni. Per loro si tratta di un capolavoro assoluto. Un testo straordinario in cui ciascuno riconosce parte di sé stesso.

È imperdibile, adatto a tutte le età. Una metafora del viaggio che ogni persona deve fare con la propria esistenza. Rivela prospettive sempre diverse e affascinanti. Si inserisce tra i libri di narrativa di ispirazione per generazioni di lettori. Nella sua scrittura diretta e autentica c’è pura bellezza. È un romanzo di formazione, tenero e intenso.

7

Il piccolo principe: molto più di una favola

Lettori piuttosto bruschi, descrivono Il piccolo principe come sconclusionato e irritante. Inutile cercare un significato profondo dove non c’è. A volte bisogna saper leggere la realtà per quella che è. Non sempre e non in tutto c’è arte o verità.

Spesso, nella narrazione, si salta da un argomento all’altro in uno stesso capitolo. Si tratta di uno dei libri di narrativa più sopravvalutati. Esistono testi più importanti e validi sul significato della vita. È ora di smettere di fare sempre appello al cuore e all’emotività. Ogni tanto bisognerebbe anche reclutare il cervello.

Per altri non è un caso che il piccolo principe è tra i libri più amati al mondo. Tra le ragioni vi è il suo approccio diretto a temi universali. È lo stimolo alla scoperta del nuovo. Allo stesso tempo celebra il valore di quello che si ha. È un piccolo tesoro letterario che parla a ciascuno in modo diverso.

L’opera di Saint-Exupéry non fornisce risposte ma sprona a farsi le domande giuste. Molto più di una favola, possiede sapori e colori opposti. Ha il chiaro e lo scuro, il dolce e l’amaro. Dimostra che ci sono cose immuni al tempo, che non cambiano mai. E questo è un pensiero confortante.

8

Leggere Il piccolo principe da adulti e da bambini

Affermare che Il piccolo principe è il libro preferito, significa non averne letti molti. Secca è spietata è la sentenza di molti utenti. Per questi, il romanzo è privo di senso e filo logico. Il personaggio è solo un “infante saccente” che pretende di insegnare la vita ai grandi.

La realtà è molto più dura e complessa. Si tratta di uno di quei libri di narrativa che non lasciano nulla. La prosa è piatta e ripetitiva. Non ci sono veri spunti di riflessione ma solo chiacchiere scontate. L’intero testo è un concentrato di citazioni melense e aria fritta.

La replica è ugualmente schietta e asciutta. Chi non apprezza questo libro, semplicemente non l’ha capito. Non è da tutti comprendere il vero messaggio scritto tra le righe. Chi lo ha letto da bambino, spesso lo apprezza solo adulto. Tuttavia, chi lo scopre da adulto, rimpiange di non averlo letto da bambino.

Il piccolo principe è un personaggio autentico e spontaneo. Come le menti e i cuori innocenti, riesce a vedere oltre le apparenze. Forse, come suggerisce il libro, “un cappello è solo un serpente che ha mangiato un elefante”.

Pronto a conoscere uno dei libri di narrativa più apprezzati di tutti i tempi? Siamo certi di sì. A volte alcune opere arrivano quando si è finalmente maturi per apprezzarle. Forse ora tu sei pronto ed è arrivato il tuo momento. Ti lasciamo alla tua lettura. Quando ricapiti da queste parti, ci farebbe piacere un tuo commento.

Il piccolo principe
4,00 5,00€ 3 used from 10,58€ 15 new from 4,00€
disponibile
Il Piccolo Principe

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico