Il giovane Holden: trama, personaggi e recensione

Non hai ancora letto il giovane Holden? Salinger con questo romanzo ha fatto la storia della letteratura americana! Ti avvertiamo subito, è un libro complesso che richiede molte attenzioni. Per essere certi che possa essere in linea con i tuoi gusti abbiamo preparato una recensione completa. Ti presenteremo lo scrittore, i personaggi e cercheremo di capire cosa ne pensano i lettori online! Pronto per questo viaggio nella mente di Holden? Allora iniziamo!
Scrittore del libro il giovane Holden

Il famoso scrittore statunitense de il giovane Holden è S.D. Salinger, nato a New York nel 1919 e deceduto nel 2010 a Cornish. Partecipò alla Seconda guerra mondiale e visse la traumatica esperienza di entrare in un lager nazista. Dopo la guerra ritornò a New York, per poi trasferirsi a Cornish. Qui ridusse drasticamente i contatti con le persone e cominciò a vivere da recluso.
Il suo successo arrivò con il libro il giovane Holden già dalla sua prima pubblicazione. In poco tempo, questo romanzo di formazione divenne un classico della letteratura americana, e non solo. La popolarità, però, entrò in forte contrasto con la sua indole schiva e riservata. Non fece nessuna apparizione in pubblico e concesse pochissime interviste. Gli anni successivi alla pubblicazione del romanzo Salinger continuò a scrivere, ma non rese nota nessun’altra opera. I protagonisti di tutti i suoi racconti sono ragazzi disadattati, che non riescono a esprimere le loro emozioni e non riescono a integrarsi nella società borghese. In questi personaggi, possiamo rivedere l’essenza dello scrittore stesso.
Personaggi de il giovane Holden
Come avrai compreso dal titolo del libro il protagonista è un ragazzo di nome Holden. Durante il racconto si avvicendano diversi personaggi che direttamente e indirettamente influiscono sulla vita dell’adolescente.
Il protagonista
Holden Caulfield è un ragazzo di sedici anni, alto e molto magro. I suoi capelli grigi lo differenziano da tutti i suoi coetanei. Il suo aspetto fisico, però, non è ciò che lo rende realmente diverso. Al livello psicologico è molto emotivo e sensibile. Non ha una buona considerazione di sé, tanto da considerarsi un vigliacco. Gli studi non vanno molto bene, l’unica materia a cui si interessa è la letteratura inglese. A causa di ciò, viene escluso dal college e si ritrova solo nelle strade di New York a meditare su come potranno reagire i suoi genitori.
Membri della famiglia
Alcuni membri della sua famiglia per il giovane Holden sono molto rilevanti. In particolare, si evidenziano nel romanzo due personaggi chiave:
- Phoebe Caulfield, una bimba di dieci anni e la sorella di Holden. Anche lei condivide la magrezza del fratello, anche se caratterialmente è molto più espansiva. Ha un forte legame con il fratello, tanto da prenderlo come punto di riferimento. Spesso racconta i suoi disagi e cerca parere e affetto da Holden, nonostante alcune delusioni.
- Allie Caulfield è il fratello maggiore, morto di leucemia a undici anni. Per Holden la sua morte è un evento traumatico non ancora superato. Nel fratello deceduto, il giovane proietta le sue sensazioni e spesso gli parla come se fosse ancora vivo. Conserva in modo morboso uno dei suoi ultimi ricordi, un guantone da baseball in cui sono scritte delle poesie.
Personaggi cruciali
Nel corso del racconto de il giovane Holden, compariranno altri personaggi, esterni all’ambito familiare, che influenzeranno le azioni del protagonista.
In particolare, il professore Antolini che insegna letteratura inglese, unica materia studiata da Holden. Antolini è un uomo molto colto e disponibile. Prende a cuore il giovane Holden tanto ospitandolo in casa, dopo la sua espulsione al college. La sua attenzione nei confronti del ragazzo, però, è ambivalente. Nonostante sia sposato con una donna, con cui ha diverse effusioni in pubblico, una notte si avvicina al giovane, spaventandolo e costringendolo alla fuga.
Il secondo personaggio chiave nel libro il giovane Holden è Jane Gallagher, un’amica d’infanzia del ragazzo. Durante il racconto non interagisce realmente con Holden, ma viene evocata nei suoi ricordi. Viene sempre ricordata come una ragazza dolce e carina. È come se rappresentasse il lato più sensibile del protagonista, che non riesce ad emergere. Non è un caso che Holden più volte sente l’esigenza di ricontattare Jane, ma ogni volta rinuncia.
Trama il giovane holden
«Se davvero avete voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto dove sono nato e com’è stata la mia infanzia schifa e che cosa facevano i miei genitori e compagnia bella prima che arrivassi io, e tutte quelle belle baggianate alla David Copperfield, ma a me non mi va proprio di parlarne. Primo, quella roba mi secca, e secondo, ai miei genitori gli verrebbero un paio di infarti per uno se dicessi qualcosa di troppo personale sul loro conto».
Il Giovane Holden
Da questo stralcio del libro il giovane Holden riusciamo a capire lo stile che arricchisce la trama di questo particolare romanzo. Il giovane racconta la sua vita, gli eventi che lo travolgono e i sentimenti che prova. Holden viene cacciato dal collegio di Pencey per scarso rendimento e si trova a vagare nelle strade di New York. Qui vive particolari esperienze e cerca costantemente un contatto con le persone che lo circondano, senza mai riuscirci. È un ragazzo che non riesce a integrarsi con la società alto-borghese a cui appartiene e vive in costante conflitto con la sua famiglia. Il suo animo sensibile lo porta a non riuscire a superare eventi drammatici, come la morte di leucemia del fratello Allie.
Nelle strade di New York vive esperienze e i divertimenti emblema della società consumistica, ma finiscono per aumentare il suo disagio esistenziale. L’unico vero legame che riesce a creare è con la sorella minore. Grazie al suo intervento Holden tornerà a casa e inizierà, per volere dei genitori, un percorso dallo psicanalista.
Il giovane Holden: tematiche affrontate

Salinger ha reso il giovane Holden un vero e proprio romanzo di formazione. Le tematiche trattate lo rendono un caposaldo importante nella vita di giovani studenti. Holden, come molti protagonisti dei racconti dello scrittore, è un ragazzo che ha difficoltà ad adattarsi con la società in cui vive. Il passaggio all’età adulta è una fase complessa per molti adolescenti. Con la storia di Holden, Salinger cerca di descrivere questo passaggio raccontando tutti i “riti” che trasformano un bambino in un uomo. Oltre a questo tema, traspaiono nel libro diversi argomenti di rilevanza sociale, come:
- Rapporto complesso tra genitori e figli;
- La solitudine delle persone e la loro difficoltà di adattamento;
- L’ipocrisia e il cinismo che permea nelle società moderne;
- Critica al conformismo.
Cosa ne pensano gli utenti?
Il giovane Holden è un libro che ha sconvolto la letteratura contemporanea. È indubbio, che questo romanzo di formazione abbia influenzato numerosi scrittori del Novecento. Indipendentemente dai gusti letterari questo è un libro che va letto! Prima, però, di acquistarlo cerchiamo di capire cosa ne pensano gli utenti online. Per farti un’idea ecco qualche dato:
- L’80% degli utenti Google ha apprezzato il romanzo;
- Con 2.134 recensioni su Amazon ha raggiunto 4,5 stelle su 5.
Chi ha apprezzato il romanzo?
Per molti lettori il giovane Holden è un “masterpice” senza tempo. Nonostante sia stato scritto e ambientato molti anni fa riesce a trattare delle tematiche sempre attuali. Il tormento provato dall’adolescente permette ai giovani lettori di immedesimarsi nella sua sofferenza e di crescere insieme a lui. Non è, però, un libro per soli adolescenti! Molti lettori, infatti, sono riusciti ad apprezzarlo maggiormente in età adulta. La scrittura priva di regole fa immedesimare persone di tutte le età nella vita di Holden. Insomma, l’originalità della storia e la scrittura coinvolgente dello scrittore lo hanno reso un libro senza tempo!
I più critici
A non tutti i lettori piace il giovane Holden! Le principali critiche riguardano la difficoltà di immedesimarsi in un personaggio così complesso e psicologicamente fragile. Inoltre, lo stile di scrittura per pochi lettori è risultato fastidioso e poco coinvolgente. Come molti romanzi di formazione è un’opera non adatta a tutti i gusti! È un libro che va compreso, come se fosse una persona sconosciuta e molto diversa dal nostro modo di pensare.
Promosso o bocciato?
Se al liceo non hai letto questo romanzo è il momento di farlo! Il giovane Holden ti porterà nella mente complessa del ragazzo. Una volta terminato questo viaggio, contattaci. Non vediamo l’ora di sapere se è stato promosso o bocciato.