I migliori Pos mobile: i migliori tra cui scegliere

Sei un libero professionista o una piccola impresa e vuoi offrire un miglior servizio hai tuoi clienti? Dagli la possibilità di pagare con carta di credito, senza dover sostenere troppo costi. Con il mobile Pos questo è possibile! Oggi ti aiuteremo a capire cos’è e quali sono i migliori Pos mobile tra cui scegliere in base alle tue necessità.
Cos’è un Pos mobile?

Prima di iniziare l’analisi dei migliori pos mobile cerchiamo di capire cos’è. Un mobile Pos è caratterizzato da un piccolo dispositivo fisico collegato ad un’applicazione installabile su qualsiasi device. Viene utilizzato all’interno dei negozi o da liberi professionisti per accettare pagamenti tramite pos, come qualsiasi altro lettore di carte. Grazie alla sua semplicità di utilizzo e al costo ridotto viene preferito da piccole e medie imprese o da professionisti che hanno la necessità di muoversi quotidianamente. È, quindi, utilissimo per garantire il pagamento tramite carte di credito ovunque. L’unico vincolo di cui devi tener conto è un’adeguata connessione Wi-Fi.
Come funziona un POS mobile?
A differenza dei vecchi pos, il mobile Pos sono più semplici da utilizzare! Il dispositivo fisico, solitamente di piccole dimensioni, si collega allo smartphone o tablet tramite bluetooth. Una volta effettuata il primo collegamento, i due dispositivi si connetteranno tra di loro automaticamente. In questo modo, il mobile Pos potrà sfruttare la connessione a internet del dispositivo per avviare la transazione attraverso i circuiti di pagamento. In base al tipo di pos mobile che sceglierai potrai accettare il pagamento di carta di credito o debito e di bancomat nelle seguenti modalità:
- Contactless
- Chip & PIN
Quale mobile Pos scegliere?
Ora che sei sicuro che il mobile Pos fa al caso tuo cerchiamo di comprendere quali sono i migliori pos mobile in Italia. Dopo un’attenta analisi, abbiamo evidenziato quali mobile Pos possono fare al caso tuo. In questo modo, potrai effettuare il tuo acquisto senza troppi rimpianti!
SumUp
Uno dei mobile Pos più utilizzati dalle piccole e medie imprese è SumUp. Il suo successo è dovuto dalla facilità di utilizzo e dai bassi costi. Non prevede infatti vincoli o penali e ha un costo inziale che va dai 39 € ai 19 €. La differenza di costo è relativa solo al tipo di pos portatile che si acquista. Infatti, SumUp offre ai suoi clienti tre soluzioni:
- SumUp Air è il mobile Pos più piccolo della famiglia. Ti consigliamo di utilizzarlo se sei un professionista che si muove spesso oppure una piccola impresa che non vuole sostenere elevati costi.
- SumUP 3G ha al suo interno un SIM card che ti permette di svincolarti dallo connessione dello smartphone. Inoltre, ha integrata una piccola stampante in grado di stampare la ricevuta fisica in ogni momento.
- SumUp Solo è il mobile Pos più completo e costoso. Ha al suo interno una SIM con dati illimitati e completamente gratuiti. Grazie al suo design raffinato è consigliato per chi vuole effettuare transazioni con carte di credito all’interno di uno store.
SumUp richiede per ogni transazione una commissione del 1.95%, senza un canone fisso.
Nexi

Ora parliamo di Nexi, definito da molti uno dei più importanti operatori in Italia nei pagamenti digitali. Come il suo concorrente SumUp non ha un canone fisso e ha un costo iniziale di 29 €. La commissione richiesta per ogni transazione è di 1.89 %. Non ha, però, dispositivi fisici con SIM integrata e quindi è sempre necessario il collegamento Bluetooth tramite smartphone.
Uno dei suoi vantaggi è la possibilità di ricevere l’accredito del pagamento in un solo giorno lavorativo. Questo è possibile, perché, Nexi è un’azienda indipendente dalle banche. Ti consigliamo, quindi, di non pagare i costi di un intermediazione bancaria, ma di registrarsi direttamente tramite il sito ufficiale dell’azienda. Infine, come tutti i servizi di mobile Pos garantisce alle aziende flessibilità e autonomia.
iZettle
IZettle è arrivata in Italia con l’acquisizione da parte di Paypal, diventando un vero e proprio istituto di moneta collegato a PayPal Europe. A differenza dei suoi competitor, può essere utilizzato anche all’estero. Il suo mobile Pos è un piccolo dispositivo con uno schermo LCD che si associa a un device. Con iZettle è possibile gestire le vendite grazie al registratore di cassa. Non ha un costo di commissione fisso, ma varia dal 2.75% al 1.00%. Inoltre, ha un costo iniziale più caro rispetto agli altri servizi di mobile Pos, che va dai 59€ a 79€
Easy Pos
Easy POS è un servizio di mobile Pos 100% made in Italy. Funziona in qualsiasi luogo ci sia una valida copertura di rete telefonica. Inoltre, permette di poter stampare lo scontrino e ha un SIM integrata nel dispositivo. Offre, però, un’offerta differente ai suoi clienti. Ha un costo mensile minimo di 15 € e non prevede commissioni sulle transazioni. Easy POS è pensato per imprenditori o piccole imprese che hanno un fatturato minore di 30.000 € l’anno.
PostePay Tandem
Anche Poste Italiane ha creato il suo servizio di mobile Pos. PostePay Tandem, però, è disponibile solo per i clienti che hanno un conto BancoPosta aziendale o professionale a cui è associata la partita IVA. Viene richiesto ai clienti un costo iniziale di 79 € e una commissione del 1.50%. Il servizio, però, è più basilare è molti utenti hanno criticato il funzionamento dell’applicazione sui dispositivi mobile.
MyPos
MyPOS è un servizio di mobile Pos senza costi di abbonamento. Per poter accedervi è necessario pagare inizialmente 29 € e poi verrà applicata una commissione del 1.75% sulle transazioni. Una particolarità di MyPos è che ad esso viene associato un conto e-money da dove poter pagare e prelevare i soldi. Infatti, al momento dell’acquisto viene consegnata una carta di debito aziendale con cui poter effettuare i prelievi.
Conlusioni
Pronto ad acquistare il tuo mobile Pos? Ora hai tutte le informazioni utili per fare una scelta consapevole! Se hai ancora dubbi, contattaci! Siamo pronti a rispondere a qualche altra tua curiosità.