Guanti in nitrile o in lattice? Qui la risposta

0
Il più venduto
9

7,80€ 9,99€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
Guanti in nitrile o in lattice? Qui la risposta
Guanti in nitrile o in lattice? Qui la risposta
7,80€ 9,99€
Aderenti e sottili
Alta vestibilità e elasticità
Resistenti ai fori e alle abrasioni
Contrastano allergie e allontanano i batteri
SaveSavedRemoved 0

Vuoi comprare dei guanti ma ti stai chiedendo: quali sono i migliori tra i guanti in nitrile e in lattice? Bella domanda. Se vuoi scoprire le caratteristiche di ognuno e quali sono i più efficaci contro il contagio da Coronavirus, non ti resta che leggere questa dettagliata recensione.

Durante una pandemia del genere, è lecito porsi queste domande per poter attuare le migliori e le giuste precauzioni.

Dunque affidati ai nostri consigli e non ti sbaglierai.

Aggiornato - 20.03.2020 Guanti in nitrile o in lattice?

Iniziamo col dire che spesso si tende a confondere i guanti in nitrile da quelli in lattice specie perché esistono diverse varianti e differenze. Forse non le conoscerai ma è bene evidenziarle per permetterti di conoscere a pieno il prodotto. Ecco le varie tipologie:

  • Monouso
  • Multiuso
  • Guanti con polvere
  • Guanti senza polvere
  • Sterili
  • Non sterili

E come se non bastasse ognuno di loro ha una diversa tipologia di spessore e di resistenza agli agenti esterni. Proprio per questo abbiamo pensato di realizzare una vera e propria guida all’acquisto. Qui troverai tutti i dettagli sui guanti in nitrile e in lattice per poter fare la scelta giusta. Sei pronto?

Guanti in lattice caratteristiche

Partiamo dai guanti in lattice. Sono di sicuro i guanti più confortevoli e facili da indossare che esistano nel commercio. Questo grazie al loro limitato spessore che ne consente una perfetta vestibilità ed elasticità.

Realizzati in materiale biodegradabile (ricavato dal lattice di gomma di origine naturale) i guanti in lattice garantiscono una comodità assoluta e una sicurezza invidiabile.

Come? Semplice. Indossandoli, la tua pelle sarà protetta al 100 %da agenti patogeni o detergenti, in particolare i più aggressivi contenenti alcool. Non a caso infatti sono tra i più ambìti in vari àmbiti professionali (scusate il gioco di parole): dal campo dell’estetica alle imprese di pulizia.

Ma non è di certo solo questa una delle ragioni per cui potresti aver bisogno dei guanti in lattice. Se il tuo lavoro richiede delicatezza e minuziosa precisione non devi avere dubbi. La loro struttura sottile ne assicura una straordinaria sensibilità manuale e soprattutto un eccellente controllo dei micro-fori e dell’usura.

A proposito della vestibilità ti possiamo dire che questi di solito vengono cosparsi internamente con polvere di amido di mais per facilitare la calzata.

Per concludere in bellezza ti ricordiamo che qualora dovessi operare in ambito strettamente sanitario potresti aver bisogno di quelli senza polvere. La ragione è evitare che le proteine del lattice si mescolino a quelle del mais generando allergie.

Più economici rispetto ai guanti in nitrile, in commercio vengono venduti anche modelli con bassi livelli di residuo proteico. L’obiettivo è ridurre il rischio di atopie o reazioni anafilattiche da contatto con il lattice. I guanti in lattice monouso vengono impiegati anche nella preparazione di farmaci e cosmetici.

Guanti in nitrile caratteristiche

Se hai allergie alle proteine del lattice non pensare che non ci sia una soluzione. Abbiamo pensato anche a te. Stiamo parlando dei guanti nitrile monouso e non, a quanto pare la loro perfetta alternativa.

Non capita di rado di manifestare allergie che possano rovinare la nostra pelle e deteriorarla. Prima che questo accada puoi optare per i guanti in nitrile, con i quali riuscirai a proteggere le tue mani in qualsiasi circostanza.

Interessante è anche il fatto che i guanti in nitrile monouso garantiscono una straordinaria ergonomia, resistenza sia chimica che meccanica.

Il materiale con cui essi sono realizzati si ottiene con la polimerizzazione di acrilonitrile e budadine. Questo rende il materiale sintetico, resistente persino contro perforazione, abrasione e trazione.

Ti facciamo presente inoltre, che nei guanti nitrile monouso potrebbe essere presente polvere lubrificante OGM free che è assolutamente consentita per la preparazione di cibi per celiaci.

Non sorprende dunque che questi guanti usa e getta sono adatti e soprattutto indicati per la preparazione di alimenti dunque potrai usarli anche nel tuo quotidiano o in cucina.

Se c’è ancora un pregio? Eccome… i guanti in nitrile sono così robusti e resistenti tanto da essere altamente richiesti in settori importanti come l’industria chimica e meccanica. Insomma dei guanti davvero efficaci.

L’unica pecca dolente? Sono tra i guanti più costosi nel mercato rispetto a quelli in lattice.

Guanti per Coronavirus

Veniamo al punto cruciale. Ora come ora la nostra unica preoccupazione è combattere il COVID19. Come darvi torto… Vogliamo tutti prendere le giuste precauzioni (professionisti e non) ma è abbastanza frequente essere disinformati e per questo rischiamo di sbagliare.

Quali sono i guanti più adatti in questo momento dunque? I guanti in nitrile o in lattice? Facciamo subito chiarezza.

Partiamo dal presupposto che i guanti in lattice sono ottimi per tutelarsi quando si esce a fare la spesa o per un uso sbrigativo. Dunque se ti servono per questo, puoi tranquillamente sceglierli. Ti ricordiamo però di sostituirli ad ogni uso per evitare il contatto con batteri o polvere.

Diverso invece per chi opera nel settore medico. In questo caso i guanti in lattice non sono la migliore soluzione. Non conoscendo il paziente, possiamo rischiare di generare reazioni allergiche con il solo contatto, in particolare per i soggetti già iper-sensibilizzati.

E logico dunque che i guanti in nitrile siano da preferire in quanto non generano allergie (anzi le combattono) e proteggono in contesti in cui si verificano contatti prolungati con pazienti contagiati poiché isolanti e protettivi.

E mi raccomando ad applicare la stessa regola: dopo ogni utilizzo, via nel cestino.

Guanti monouso per alimenti

guanti nitrile monouso

Oltre al settore medico non manca chi si chiede quali guanti utilizzare per gli alimenti. In questo caso la questione è leggermente differente. Non basta infatti che i guanti in nitrile o in lattice siano isolanti o protettivi. Essi infatti devono essere proprio realizzai per la manipolazione di cibi, secondo gli appositi paramenti normativi che impone la legge.

Questa stabilisce infatti che i guanti non debbano contenere materiali capaci di alterare la composizione organolettica degli alimenti.

In parole più semplici, il loro utilizzo non deve intaccare nelle sostanze che gli alimenti contengono, quelle appunto percepibili con gli organi di senso come ad esempio odore, sapore e colore.

Se i guanti in lattice sono totalmente da escludere per la presenza di proteine naturali allergeniche per i guanti in nitrile non è cosi. Con questo però vogliamo specificare che gli stessi devono essere specifici, senza polvere lubrificante e coloranti. Sempre appunto per non contaminare i prodotti.

Dunque alla luce di tutto ciò che abbiamo detto penso proprio che i migliori siano i guanti in nitrile, ottimi sotto ogni punto di vista.

E se vuoi fare le cose alla perfezione, scegli sempre i guanti in nitrile senza polvere: zero allergie, altissima precauzione.

Che aspetti?

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico