Gli amori difficili di Italo Calvino: recensione

Tra i libri da leggere una volta della vita non manca Gli amori difficili. Infatti questo libro di Italo Calvino non è solo un pezzo della letteratura italiana. Anzi, è anche un volume da non perdere. Soprattutto per i bibliofili più appassionati.
In realtà, Gli amori difficili di Italo Calvino può essere definita come una raccolta. Al suo interno sono molte le storie narrate. Così come i personaggi che interagiscono tra loro. Ciò che accomuna tutti è l’amore. È proprio questo sentimento ad essere il fulcro del libro.
Di cosa parla Gli amori impossibili di Italo Calvino? Potrebbe tornarti utile leggere qualche dettaglio in più. Quindi ecco una recensione completa di trama e personaggi.
Trama Gli amori difficili di Italo Calvino: di cosa parla?

Gli amori difficili di Italo Calvino è un libro rinomato nella letteratura italiana. In sintesi, questo volume raccoglie tre novelle brevi. Ognuna racconta storie d’amore complesse e tormentate.
- La prima novella si chiama “Lettera a una ragazza“. Questa narra la storia di un giovane che scrive a una fanciulla. Lo fa per confessarle il proprio amore incondizionato. Tuttavia non sembra essere corrisposto.
- Invece la seconda novella si chiama “Due amori“. In questo caso l’autore presenta due coppie, la cui relazione è segnata dal tradimento. Nonché dalla gelosia.
- Infine, la terza è “La scomparsa di Majorana“. Quest’ultima narra la ricerca appassionata di un uomo per ritrovare la donna amata. Di cui però si sono perse le tracce.
Tutte e tre le storie mettono in scena amori segnati dal dolore. Così come dalla perdita, dalla mancanza e dall’incomprensione. In comune però questi racconti hanno molto di più. I protagonisti sono animati da una passione travolgente. Ma allo stesso tempo sono infelici. E questo li divora senza dar loro né pace né gioia.
Sicuramente il tema principale è l’amore come esperienza tormentata. Ciò consegna più sofferenza che beatitudine. Nonostante questo però è inevitabile. In queste tre storie, Calvino dipinge con maestria l’amore… In tutta la sua complessità. E il tutto veicolando una riflessione malinconica anche sulla condizione umana.
Chi sono i personaggi de Gli amori difficili di Italo Calvino?
Come anticipato, i personaggi delle novelle de Gli amori difficili sono figure tormentate. Hanno molte caratteristiche simili, tra cui l’essere sfuggenti e carenate di felicità.
Il protagonista della prima novella è un giovane innamorato. Come anticipato nella vicenda scrive lettere appassionate. Lui è speranzoso. Anzi, è fiducioso che i suoi appassionati scritti avranno risposta. Purtroppo però la ragazza resta una figura muta. Ed è poco più che un’ombra.
La coppia protagonista della seconda novella è ancora più tormentata. Come per quella della terza, è caratterizzata dal tradimento e dalla gelosia. Persino i nomi evocano una relazione difficile: Ulisse e Penelope. Anche perché è una coppia fatta di separazioni e mancati ritorni.
Infine il protagonista della terza novella è Riccardo. Cioè un uomo che fa di tutto per ritrovare Elena. Quest’ultima è la sua amata, che è svanita nel nulla. Anche qui i nomi, Riccardo ed Elena, richiamano un amore tormentato.
In conclusione, tutti i personaggi sono accomunati da un profondo dolore. Così come da una passione inquietante. Questo più che che donare gioia, consuma e distrugge. Insomma, sono figure oscure, enigmatiche. E incarnano il dolore dell’esistenza così come il mistero dell’amore.
Qualche informazione in più sul libro
Senza dubbio Gli amori difficili di Italo Calvino si caratterizza per la sua narrativa sottile. Che può essere definita anche malinconica e metaforica.
Come per altre opere, Calvino adotta una scrittura essenziale. Quindi lascia spazio alle suggestioni. Per questo motivo le sue frasi sono brevi e incisive. Nonché le vicende si succedono in un ritmo incalzante. In questo modo l’autore riproduce come il flusso degli stati d’animo e delle emozioni dei personaggi.
Sicuramente un altro elemento importante è quello delle metafore. Ad esempio tramite l’uso degli immagini e delle simbologie. E questa lettura allegorica è presente nella scelta dei titoli e dei nomi. Appunto come Ulisse, Penelope, Elena, Riccardo. Ogni coppia richiama grandi storie mitiche di amore e di perdita.
In aggiunta a tutto questo c’è anche una forte malinconia. Questo sentimento è presente in tutto il libro. Gli amori difficili ha una scrittura piena di pathos, che però riesce a rimanere distaccata. Le novelle, pur stravolte dal dolore, conservano un’atmosfera quasi fiabesca.
Italo Calvino: chi è l’autore

Italo Calvino è nato il 15 ottobre 1923 a Cuba. I suoi genitori si erano trasferiti pochi anni prima proprio in questa città. Infatti l’autore l’infanzia in America Latina. Ma in seguito rientra in Italia. Precisamente nel 1930. La sua formazione ha luogo a Torino. Cioè la città a cui resterà legato per tutta la vita e che ospita ancora oggi il Centro Studi Calvino.
La prima opera di Calvino non è Gli amori difficili. Anzi, l’autore esordisce nel 1947 con il romanzo “Il sentiero dei nidi di ragno“. Questo testo è fortemente autobiografico. Difatti è legato al periodo della Resistenza. Dopo di esso seguono altri romanzi come:
- La speculazione edilizia.
- La nuvola di smog.
- Il visconte dimezzato.
- Il barone rampante.
- Se una notte d’inverno un viaggiatore.
- Le cosmicomiche.
In aggiunta a tutto ciò, Calvino si è anche cimentato in vari saggi corsari, raccolte di racconti e opere in cui la ragione logica s’intreccia al sogno. E alla riflessione. Tra questi:
- Lezioni americane.
- Gli amori difficili.
- Tutti i nostri ieri.
- Le città invisibili.
- Palomar.
Infine Calvino muore a Roma nel 1985. L’autore lascia così un’opera immensa. Cioè una delle maggiori della letteratura italiana del Novecento.
Dove comprare il libro?
Puoi acquistare Gli amori difficili di Italo Calvino online o nelle librerie. Infatti si tratta di un grande classico. Per questo la maggior parte degli e-commerce e delle catene di negozi lo hanno.
Acquistando su Amazon ad esempio puoi non pagare le spese di spedizione. Questo perché l’abbonamento Amazon Prime ti da accesso a molti vantaggi. Tra cui appunto le consegne gratuite su moltissimi articoli.
Se non sai cosa leggere invece visita il nostro blog. Condividiamo con frequenza recensioni sui libri più letti. Grandi classici così come nuove uscite. Romanzi, così come saggi o gialli.