Fu sera e fu mattina: il nuovissimo libro di Ken Follett

0
Fu sera e fu mattina: il nuovissimo libro di Ken Follett
8

25,65€ 27,00€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
Fu sera e fu mattina: il nuovissimo libro di Ken Follett
Fu sera e fu mattina: il nuovissimo libro di Ken Follett
25,65€ 27,00€
Lettura scorrevole nonostante il testo imponente
Interessante e ben documentato
SaveSavedRemoved 0

Ken Follett è uno dei pochi autori capaci di muoversi con la stessa disinvoltura tra libri storici e thriller. Infatti, in Fu sera e fu mattina, questi due generi convivono in perfetto equilibrio. Il quarto attesissimo capitolo della serie di Kingbridge è il prequel de I Pilastri della terra, pubblicato nel 1989.

Quest’ultimo ad oggi vanta ben 27 milioni di copie. Segue nel 2007 Mondo senza fine, e nel 2017 La colonna di fuoco. Dopo 3 settimane dall’uscita, l’antefatto della tetralogia è nella top 5 dei libri più venduti in tutti i books store. Il volume è disponibile in formato kindle, audiolibro integrale, copertina rigida e flessibile.

1

Fu sera e fu mattina: trama

Combe, Inghilterra, anno 997 Dopo Cristo. Il costruttore di barche Edgar è il più giovane di tre fratelli. Tutti lavorano con il padre al cantiere di famiglia. Il natante appena terminato dal ragazzo, sarà anche l’ultimo che fabbricherà nella sua terra d’origine.

Infatti l’ha costruita per fuggire con Sunni, il suo grade amore. Lei è sposata con un altro uomo che però non ha mai amato. Sono pronti a cominciare una nuova vita in un altro paese. Tuttavia, improvvistamente una flotta appare all’orizzonte. Un esercito di Vichinghi minaccia un attacco imminente.

Edgar avvista le navi e decide di dare l’allarme. Cerca di raggiungere la sua amata ma è troppo tardi. Gli invasori hanno raso al suolo l’intero villaggio. Durante gli scontri la ragazza è rimasta uccisa. Ora il giovane non ha davvero più alcun motivo per restare. Parte così verso il villaggio di Dreng’s Ferry dall’altra parte della Manica. È il momento di incontrare il proprio destino.

In un altro luogo della Gran Bretagna, la Contessa Ragna di Cherbourg sposa il nobile WilWulf. Impulsiva e indomabile desidera cambiare vita e uscire dal giogo di suo padre, il Conte Hubert. Purtroppo la sua scelta si rivelerà un fatale errore.

Seguirà il marito in Normandia, ma qui scoprirà una realtà dura e ostile. La sua nuova casa è un luogo primitivo e rude. Violenza e lotte di potere sono all’ordine del giorno. Lei, forte e volitiva dovrà fare appello a tutte le sue risorse per superare mille avversità.

Altrove, il colto e idealista frate Aldred cerca di realizzare il proprio sogno. Vuole trasformare la sua Abbazia in un centro di erudizione e apprendimento. Ciò lo pone contro le mire di conquista del Vescovo Wynstan. Queste quattro vite stanno per intrecciarsi. I loro cuori, nel bene e nel male, scandiranno la storia.

2

Fu sera e fu mattina: “legenda di una leggenda”

fu sera e fu mattina

Il titolo di quest’opera si ispira a una frese del Libro della Genesi contenuto nella Sacra Bibbia. In un volume di 800 pagine c’è abbastanza spazio perché ogni lettore riesca a vederci ciò che vuole. Molti descrivono l’ultimo libro di Ken Follett come una metafora del presente.

Il racconto è un sottile riferimento a fatti contemporanei, specialmente quelli che coinvolgono il Regno Unito. Oltre la storia, i personaggi, e i significati più p meno nascosti della trama, la chiave di “svolta” è il ritmo.

Fu sera e fu mattina si distingue per un continuo rompersi di equilibri che poi ritornano alla normalità. Infatti i lettori hanno sempre la sensazione che da un momento all’altro stia per accadere qualcosa. La realtà è fragile e incostante, con un dinamismo che crea un profondo stato emozionale.

Azione e avventura sono parte integrante della trama. Togliendo “draghi e magie”, non ha nulla da invidiare a Il trono di spade. Questo dinamismo lo rende uno dei libri storici per ragazzi più avvincenti, mescolando apprendimento e divertimento.

3

Cosa ne pensano i lettori

Tra fan di Follett o appassionati di romanzi storici medievali, molti parlano già del libro ancor prima di finirlo. Di certo si tratta di un lavoro ambizioso. Ne caso di una saga così famosa, il pubblico si compone quasi esclusivamente da lettori affezionati.

Certo ci sono anche molti che, sedotti dalla pubblicità, si avvicinano alla serie cominciando dal prequel. Tuttavia la maggior parte dei fruitori sono vecchi estimatori dell’autore inglese. Nonostante ciò non tutti mostrano la stessa reazione, e non esistono mezze misure.

C’è chi considera Fu sera e fu mattina un capolavoro paragonabile a I Pilastri della terra. Altri ne parlano come di un capitolo di cui “francamente non c’era bisogno”. A prescindere dal gradimento, una cosa è certa, sarà uno dei libri storici più acquistati della sua stagione editoriale.

4

L’epopea di Edgar e Ragna

Follett evidenza eccessivamente la contrapposizione tra bene e male. I suoi “buoni e cattivi” sono sfacciatamente stereotipati. I primi sono nobili e belli, i secondi brutti e perfidi. Nei loro pensieri o azioni non c’è spazio per ambiguità o sfumature. Tutto questo è troppo lontano dalla realtà. Ecco una prima analisi sui personaggi, fatta da una parte di lettori.

Fu sera e fu mattina è uno di quei libri storici senza valore letterario. L’autore non sa descrivere la psicologia delle donne. Indulge in descrizioni fisiche e intime al limite del pornografico. Sembra un’adolescente in piena tempesta ormonale. I protagonisti sono privi di vita e di spessore. Azioni e dialoghi appaiono come scritti da un programma. Molti dettagli, lessicali e di ambientazione, sono impresici e anacronistici.

Tutt’altra storia è quella letta e descritta dai sostenitori del romanzo. I personaggi sono ben descritti e caratterizzati. I modelli positivi suscitano empatia, quelli negativi invece odio e antipatia. In ogni caso, tutti conquistano per la loro umanità e realismo. In particolare i protagonisti sono davvero indimenticabili. Imperfetti ma eroici, accompagnano nella storia pagina dopo pagina.

Edgar è geniale, puro, generoso e leale. Ragna è un esempio di femminismo militante. Vive in una dimensione maschilista e arretrata. Nonostante ciò è indipendente, istruita e appassionata. È una donna forte che non si piega mai. Questo volume è un ritorno in grande stile per Follett. Rappresenta uno dei suoi libri storici più validi e riusciti.

5

Vita e morte mille anni fa

romanzi storici da leggere

Secondo alcuni lettori, Fu sera e fu mattina è troppo somigliante a I Pilastri della terra. Personaggi e situazioni sono perfettamente sovrapponibili agli altri libri storici della serie. In pratica cambiano solo nomi e date, ma il resto è tutto uguale. Inoltre ci sono molti passaggi lunghi e noiosi.

La prosa è meno graffiante del solito. Questo libro è un monito  non comprare mai ad occhi chiusi. In molti punti diventa addirittura ridicolo e banale. È l’episodio meno riuscito della saga. Ogni aspetto del racconto sa di riciclato e di già visto.

Al contrario, per altri utenti il prequel è una parte essenziale della storia. Molte domande in sospeso, con questo libro trovano finalmente risposta. È un romanzo che conquista fin da subito con il suo stile chiaro e diretto. Alcuni libri spesso si cominciano e non si finiscono. Con Ken Follett questo è impossibile.

La narrazione è lineare e ben congegnata. Il lavoro, corposo ed elaborato, è frutto di lungo studio e approfondimento. Praticamente contiene tutto ciò che si può desiderare dai romanzi storici, in una vicenda complessa e coinvolgente. Fu sera e fu mattina racconta fedelmente come si viveva e moriva oltre mille anni fa.

6

Quando i libri storici diventano avvincenti

Ridondante e prolisso, gratuitamente sanguinoso e scontato, per qualcuno è l’identikit del romanzo di Follett. Le scene esplicite di sesso brutale sono un puerile espediente per dare sapore a una trama insipida.

L’autore, dopo tanto successo, pensa che qualunque cosa gli sia permessa e perdonata. Fu sera e fu mattina è un’opera che si trascina con fatica pur di arrivare al termine. È molto distante dai migliori lavori dello scrittore, per nulla sorprendente ma anzi molto prevedibile.

Follett è stato troppo tempo lontano da quel mondo di Kingbridge e ciò si percepisce. Non riesce a replicare la stessa emozione e tensione dei primi capitoli. I bei ricordi de I pilastri della terra sono assolutamente rovinati. Il vero problema delle serie e degli scrittori famosi è che non sanno mai quando fermarsi.

Diverso è il punto di vista di chi descrive il romanzo come straordinario e ricco di colpi di scena. Il racconto è fluido e accessibile. Nonostante la mole del testo, vale davvero la pena di scoprirlo. Il risultato è un’esperienza di lettura indimenticabile.

Difficile etichettare Fu sera e fu mattina. Fa parte dei romanzi epici, delle storie d’amore, delle tragedie? La risposta è sempre sì. L’autore rende semplici anche i libri storici più elaborati. È molto apprezzabile il tentativo di creare una storia avvincente, pur restando il più possibile fedeli e accurati nella narrazione.

Se stai cercando romanzi storici da leggere tutto ad un fiato, Fu sera e fu mattina non ti darà respiro. Questo prequel è un’opportunità unica per approcciarsi ad una saga dal successo mondiale. Se invece già la conosci, allora sarà l’occasione per approfondirne la storia. In un modo o nell’altro, ti attendono ore di puro svago. Torna a trovarci per dirci come è andata e lasciaci un commento.

Fu sera e fu mattina
25,65 27,00€ 11 used from 14,90€ 18 new from 24,00€
disponibile
Fu sera e fu mattina

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico