Follia profonda: un libro dal finale sconvolgente

4
Follia profonda: un libro dal finale sconvolgente
7

7,99€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
Follia profonda: un libro dal finale sconvolgente
Follia profonda: un libro dal finale sconvolgente
7,99€
Riflessione avvincente sul tema attuale dello stalking
Narrazione densa ed emozionante
SaveSavedRemoved 0

Mai giudicare un libro dalla copertina. Tuttavia è impossibile non notare quella del romanzo Follia profonda, anche in mezzo a decine di altri libri thriller psicologici. Una splendida rosa rossa, avvolta nell’oscurità, è l’efficace e inquietante sintesi di un racconto ipnotico.

Il volume, pubblicato nel 2012, è il sequel de Il superstite. L’autore, ovviamente è Wulf Dorn, divenuto celebre con la sua opera d’esordio, La psichiatra e tanto altri capolavori come il mio cuore cattivo ecc. Il racconto è disponibile in formato kindle, audiolibro integrale, copertina rigida e flessibile.

1

Follia profonda: trama del libro thriller

A un anno dalla soluzione del mistero che avvolgeva la morte di suo padre e suo fratello Sven, Jan Forstner è un uomo nuovo. Adesso vive a Fahlenberg ed esercita la professione di psichiatria presso la clinica Waldklinik.

È anche coinvolto in una relazione con Carla Weller, la giornalista conosciuta durante l’indagine. Lei ora è un’autrice di successo. Infatti il suo libro “Il superstite”, che racconta tutta la vicenda, è in testa alle classifiche.

Tuttavia la popolarità acquisita la tiene costantemente impegnata e lontana. La loro storia, appena cominciata, sta già affrontando la prima crisi. Un giorno Jan riceve un mazzo di rose rosse senza biglietto. Pensa che si tratti di un tentativo di riavvicinamento da parte di Carla, ma si sbaglia.

Arrivano lettere e altri gesti romantici, opera di una corteggiatrice sconosciuta che si firma come “Jana”. Da principio Jan pensa agli innocui approcci sentimentali di una paziente. Però le attenzioni si fanno più insistenti. Si aggiungono strani disegni, al contempo infantili e spaventosi.

Poi cominciano le telefonate mute, sia in clinica che a casa. Jan è bersaglio di una vera e propria stalker. Riferisce tutto a Novak, un amico giornalista che comincia a raccogliere informazioni. L’uomo scopre qualcosa, ma non farà in tempo a riferirglielo perché verrà trovato morto.

A curare le indagini c’è l’ispettore Kroeger. Altre persone vicine a Jan subiscono minacce e intimidazioni. Comincia a sospettare di tutti, perfino di Carla. Però anche lei è vittima di un tentativo di stupro.

Il colpevole è uomo di nazionalità albanese che dice di essere stato pagato per farlo. A questo punto è chiaro che la donna che lo desidera disperatamente è una psicopatica in preda ad una “follia profonda”.

2

Trama seconda parte

Jana sarà anche pazza ma non è stupida. Agisce con astuzia e prudenza. È allo stesso tempo sfacciata e intelligente. Racconta ogni cosa a Felix Thanner, il parroco del paese, protetta dal segreto confessionale.

Il prete è molto combattuto dal riferire ciò che sa. Infine decide di parlare. Chiama Jan per rivelargli l’identità dell’assassina. Jana arriva a lui per prima e incendiandogli la casa.

Mostra spoiler

Si scopre che i resti bruciati sono quelli di Kroeger. Felix in realtà è Jana. Affetto da personalità multipla, assume a tratti l’identità della sua sorellastra Tatjana. Lei è da tempo in ospedale per le ustioni subite durante il rogo appiccato da Felix per eliminare la sua famiglia.

Prima che il cadavere carbonizzato venga identificato, Felix si presenta a casa di Jan vestito da donna. Vuole morire con lui, così potranno stare insieme per sempre. Lo narcotizza e poi lo lega. Lo ferisce ad un’arteria e fa lo stesso su di sé.

All’ultimo momento arriva Rudi Maremberg, figlio del vicino di casa, per salvarli. In ospedale Jan chiede a Felix dove si trova Carla. Per evitare che “la metà più debole” parli, Jana prende il sopravvento e si uccide conficcandosi una matita nell’orecchio.

Per fortuna Carla è salva. Si trova a Bali. Giorni prima ha ricevuto dei biglietti aerei e un messaggio da Jan che le dice di partire per andare a riprendersi dallo shock subito. In realtà è tutta opera di Felix. In un momento di lucidità l’ha mandata lontana per evitare che Jana potesse farle del male.

3

Follia profonda: approfondimento del thriller psicologico

follia profonda

Wulf Dorn si è ormai specializzato nel confezionare libri thriller psicologici a sfondo analitico. Ogni sua opera mette sotto la lente il disagio mentale e gli stati emotivi deviati. In Follia profonda il perno centrale è l’amore.

Il più potente tra i sentimenti umani diventa distorto, addirittura letale. L’autore descrive il lato oscuro delle parole “per sempre”. In particolare mostra il confine sottile e pericoloso con il loro contrario, cioè “mai più”.

Inoltre questo è uno dei romanzi thriller che meglio affronta la moderna tematica dello stalking. È una riflessione semplice e lucida sui rapporti tossici in generale. Allo stesso modo è affascinante a citazione del “Limerence” o limerenza.

Il termine si riferisce alla condizione della psiche di profondo desiderio verso un’altra persona. Questa dimensione dell’animo umano è lo stadio ossessivo della brama romantica. Viene sostituita da una forma di affetto più razionale, altrimenti scaturirebbe in un insano attaccamento.

Un po’ come nel film Attrazione Fatale, stavolta la vittima è un uomo. Follia profonda racconta con efficacia le ansie e le paure di chi è vittima di stalking, a prescindere dal sesso. La stessa tensione e disperazione le sperimenta anche il lettore.

4

Cosa ne pensano i lettori

Gli appassionati di libri thriller psicologici ritrovano con piacere i protagonisti conosciuti e amati ne Il superstite. Apprezzano la crescita del personaggio, passato da fragile a forte, grazie alle esperienze vissute.

Anche questo terzo romanzo si conferma una buona prova di scrittura per Dorn. Tuttavia l’autore non riesce ancora a uscire dall’ombra del suo primo lavoro. Il successo de La psichiatra lo perseguita ancora, nel bene e nel male.

Infatti i lettori, sia affezionati che occasionali, trovano che quello sia ancora il più valido dei suoi libri thriller. Qualcuno azzarda a dire che Follia profonda sia un passo avanti, ma si tratta di poche voci fuori dal coro.

5

Quando i romanzi thriller entrano sotto la pelle

Alcuni personaggi sono inutili e banali, e scompaiono nel mezzo della storia senza motivazione. È facile intuire che servono solo a confondere e depistare. Per rendere difficile la soluzione del caso, serve una trama solida, non “cortine fumogene”. Ecco una prima analisi di una parte dei lettori.

In più i protagonisti non emergono. C’è poca introspezione psicologica. Tutto si concentra sul killer, sulla sua pazzia. Sembra di leggere il copione di un film scadente. Un grande difetto di Dorn è tessere trame intricate per poi risolverle con finali troppo sbrigativi. Ciò lascia un senso di sospeso e di irrisolto.

Di altro parere sono i fan sfegatati. Follia profonda è un intreccio di personaggi ben definiti e convincenti. Ciascuno di essi è descritto perfettamente ed ha un preciso ruolo nel racconto. Ogni capitolo termina e ricomincia con punti di vista diversi. Questo espediente crea una continuità serrata e inaspettata.

L’autore dissemina falsi indizi da vero maestro del depistaggio. Induce il lettore a sospettare di tutto e di tutti. La sua scrittura “entra sotto la pelle”, regalando emozioni uniche. Ognuno dei suoi libri thriller psicologici è la conferma di un talento eccezionale. Mai sottovalutare Wulf pensando di trovare facilmente l’assassino, perché ci si sbaglia 9 volte su 10.

6

Dorn: scrittore e intrattenitore

libri thriller

A qualcuno non sfuggono situazioni ripetitive e un po’ forzate. Il risultato è una trama a tratti prevedibile che si trascina senza entusiasmare. I libri thriller psicologici non possono permettersi di essere né lenti né prevedibili.

Tuttavia Follia profonda è proprio così. Il romanzo non è adatto a chi ha letto o vuole leggere di meglio. I suoi sviluppi assurdi e inverosimili rendono la narrazione irritante e confusa.

La stessa trama è descritta da altri come stupendamente intricata. Per apprezzare la progressione della storia è meglio seguire la cronologia degli episodi. Nonostante ciò, anche leggendo Follia profonda prima de Il superstite, il divertimento è garantito.

Il racconto è una chicca per gli appassionati del genere. È un’escalation di terrore e ansia che non concede respiro. Dorn si conferma non solo un grande scrittore, ma anche un eccellente intrattenitore.

7

Formula vincente non si cambia

Follia profonda non passa l’esame di molti appassionati di libri thriller psicologici. Per loro la scrittura è scialba, con metafore al limite del ridicolo. Lo scrittore ricicla sempre gli stessi argomenti in ogni suo romanzo. I dialoghi sono improbabili, le azioni piene di luoghi comuni. In pratica i lavori di Dorn sono tutte fotocopie.

La storia, molto annacquata, si potrebbe sviluppare in metà delle pagine. Come se non bastasse ci sono buchi nella narrazione, vuoti temporali e motivazioni deboli. Spesso sembra che Wulf non sappia dove vuole andare a parare. Per questo motivo si inventa svolte pilotate per smuovere una trama impantanata.

Chi segue Dorn fin dal debutto, ha per lui parole decisamente più lusinghiere. Nonostante questo sia il terzo romanzo sulla stessa tematica, la formula non stanca e non annoia. Lo stile e la storia rinnovano ogni volta l’argomento con grande efficacia. Tutto merito di una creatività inesauribile e di una potente capacità espressiva.

Il lettore è inerme e incredulo spettatore di una pazzia sempre più dilagante. Non ci sono parti inutili, fatte per allungare il brodo. I capitoli sono corti per facilitare fruizione e memorizzazione. Follia profonda è uno dei migliori libri thriller degli ultimi anni. Tratta argomenti come violenza, sesso e spiritualità con grande disinvoltura.

A questo punto dovresti avere tutto quello che ti serve sapere su questo romanzo. Ti possiamo promettere che dopo aver letto le prime pagine, il tuo solo scopo sarà arrivare alla fine per scoprire chi è l’assassino. Se anche stavolta ci hai dato fiducia, vuol dire che non sei mari rimasto deluso dai libri thriller consigliati da noi. Continua così, e lasciaci un commento

Follia profonda
7,99 1 new from 7,99€
disponibile
Follia profonda

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico