Foam roller: i benefici del rullo massaggiante

0
8

17,85€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
Foam roller: i benefici del rullo massaggiante
Foam roller: i benefici del rullo massaggiante
17,85€
Leggeri da trasportare e di dimensioni ridotte
Non costano tanto
Portano a molti benefici fisici ed estetici
SaveSavedRemoved 0

Tra le attrezzature sportive da avere in casa ci sono senza dubbio i foam roller. Questi prodotti occupano poco spazio. In più sono leggeri e facili da trasportare. Inoltre possono portare a moltissimi benefici.

Per queste ragioni i rulli massaggianti sono usati in molti ambiti. Dalle palestre ai centri di riabilitazione. Dai saloni estetici alla casa. Infatti si tratta di strumenti di home fitness versatili e molto efficaci.

Però cosa sono i foam roller? E come si usano? In questa recensione Peekincity puoi puoi trovare tutte le info che cerchi. Alla fine avrai gli strumenti per decidere se acquistarli!

Cosa sono i foam roller?

foam roller

Innanzitutto il foam roller è un attrezzo di home fitness. O meglio, si tratta di un un rullo massaggiante.

Questo può essere impiegato in molti ambiti, tra cui l’allenamento a casa. Tra gli altri ci sono la riabilitazione, l’estetica e, in generale, il benessere fisico. Infatti molti personal trainer lo usano all’interno di programmi di allenamento personalizzati.

La forma del foam roller è cilindrica. La sua consistenza può essere più o meno morbida. Tuttavia il suo nome descrive perfettamente le sue caratteristiche principali. Cioè “foam” significa schiuma o gommapiuma. Mentre “roller” significa rullo o cilindro.

A cosa serve il foam roller?

Sicuramente il foam roller ha diverse applicazioni. Difatti le sue caratteristiche lo rendono uno strumento utilizzabile in molti settori. Ad esempio è utile per:

  • Prevenire infortuni;
  • Completare percorsi di riabilitazione;
  • Svolgere attività motoria ed esercizi di mobilità;
  • Ottenere il rilassamento muscolare;
  • Riattivare la circolazione;
  • Prevenire la formazione di cellulite;
  • Favorire l’eliminazione delle tossine.

Come funzionano?

Nonostante il foam roller abbia un design semplice, non è invece così facile da usare. Infatti è necessario padroneggiare la tecnica. Soprattutto per poter ottenere benefici effettivi. Ad esempio è fondamentale conoscere il proprio corpo. O ancora avere controllo dei movimenti.

Di solito un allenamento con il rullo massaggiante sfrutta questa caratteristica di rotolamento. Nonché la superficie e il livello di durezza dell’attrezzo. Attraverso il movimento si massaggia una specifica parte del corpo. Ad esempio la pianta del piede. Oppure la gamba.

Solitamente un allenamento con il foam roller ha come caratteristiche:

  • L’utilizzo a terra con un tappetino da yoga o su una tavola;
  • Lo svolgere in modo mirato l’allenamento su un muscolo;
  • La possibilità di allenare i muscoli agonisti e antagonisti;
  • Lo sciogliere le tensioni muscolari;
  • Lo svolgimento del movimento ripetuto avanti e indietro.

Quali sono i benefici dei rulli massaggianti?

I benefici dei foam roller possono essere molti. Tuttavia per ottenerli sono necessari diversi elementi. Innanzitutto la costanza. Infatti è fondamentale utilizzare il rullo massaggiante con una certa perseveranza. Un uso saltuario invece potrebbe non portare ad alcun vantaggio.

In aggiunta a questo è fondamentale saper usare il prodotto. Per questa ragione il consiglio per chi si avvicina a questo attrezzo è quello di confrontarsi con un esperto. Oppure di informarsi online sul suo utilizzo.

Solo grazie a queste caratteristiche è possibile ottenere i benefici del foam roller. Tra questi ci sono:

  • La riduzione dei sintomi dolorosi di alcune patologie (artrosi, osteoporosi, artrite reumatoide);
  • La riabilitazione post-infortunio muscolare o tendineo;
  • Il miglioramento dell’equilibrio e delle capacità motorie;
  • L’allenamento per l’allungamento muscolare e la flessibilità articolare;
  • Il migliorare il flusso sanguigno;
  • Il riscaldamento muscolare sul posto.

Quali muscoli vengono allenati?

Uno dei vantaggi più grandi del foam roller è la possibilità di allenare muscoli specifici del corpo. Cioè un allenamento con il rullo massaggiante consente di fare un lavoro mirato su un muscolo. Tra le aree interessate ci sono:

  • Glutei;
  • Schiena;
  • Interno coscia;
  • Cervicale;
  • Quadricipiti;
  • Polpacci;
  • Braccia.

Come scegliere il foam roller?

foam roller benefici

In commercio esistono diversi modelli di foam roller. Così come differenti brand che producono queste attrezzature sportive. Per poter scegliere correttamente il prodotto adatto a te devi considerare più aspetti. Tra questi ci sono:

  • La densità;
  • La forma;
  • Le dimensioni:
  • La texture.

La densità

La densità del foam roller può essere alta, media o bassa. Soprattutto per un obiettivo terapeutico questa caratteristica è fondamentale. Il tipo di densità può portare ad esempio ad alleviare meglio una contrattura.

Quindi a seconda dell’obiettivo è necessario scegliere una densità diversa. Ad esempio per un massaggio leggero la densità bassa o media è l’ideale.

La forma

Il tipico foam roller è cilindrico. Quindi i prodotti più diffusi in commercio sono di questa forma. Tuttavia a seconda dell’allenamento e del movimento è possibile optare per rulli massaggianti di forme diverse.

Ad esempio puoi scegliere un semi-cilindro per l’arco plantare. O ancora una pallina per i piedi e la zona lombare. Lo scopo è lo stesso del foam roller, tuttavia le caratteristiche sono leggermente diverse.

Le dimensioni

Le dimensioni del foam roller sono principalmente due: la lunghezza e il diametro. Quest’ultimo è di 12 centimetri. Ciò nonostante in commercio esistono anche prodotti più piccoli. Ad esempio quello da 10 centimetri è per un massaggio ancora più mirato.

Invece la lunghezza del rullo massaggiante può essere diversa. Questa può essere scelta a seconda delle aree da allenare. Oppure degli obiettivi. Tra le lunghezze più diffuse ci sono:

  • Grandi da 90 cm;
  • Medie 60 cm;
  • Piccole da 10 a 30 cm.

La texture

Anche la texture è un elemento che può cambiare quale rullo massaggiante sia più adatto a te. Quello più economico è solitamente liscio. Questo tipo di foam roller assicura una pressione più uniforme. Invece in commercio ci sono anche superfici più o meno complesse.

L’aspetto della texture definisce notevolmente il tipo di lavoro e obiettivo. Ad esempio i bottoni propriocettivi enfatizzano l’effetto massaggiante.

Quali sono i migliori foam roller online?

Online e presso i negozi sportivi la scelta di foam roller è molto ampia. Infatti sempre più brand si occupano di produrre e vendere questi strumenti. Tra i più apprezzati dagli utenti online ci sono:

  • ELVIRE Sport Foam Roller;
  • BODYMATE Foam Roller Active;
  • KALAHARI Foam Roller SET;
  • Ekon Sports Foam Roller;
  • EURODO Rullo in Schiuma;
  • LYCAON Rulli di Gomma.

Ci sono controindicazioni per l’uso dei foam roller?

L’uso scorretto del foam roller può portare ad alcune controindicazioni. Soprattutto in caso di patologie fisiologiche preesistenti, questo strumento deve essere usato con molta attenzione.

Ad esempio potrebbe portare a un’infiammazione muscolare acuta. O ancora a una distorsione e a un dolore intenso. In alcuni casi infatti va utilizzato con molta attenzione, ad esempio in gravidanza.

Per questa ragione è sempre una buona idea consultare il proprio medico prima di utilizzarlo. Oppure di rivolgersi a un personal trainer per maggiore chiarezza.

Per altre recensioni sui prodotti da allenamento invece visita il nostro blog. All’interno trovi tanti articoli utili!

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico