Echo show 8: il nuovo amazon echo show

Il colosso di Jeff Bezos lancia sul mercato il diretto concorrente del Google Nest Hub. Ecco Amazon Echo Show 8, l’ultima frontiera degli smart screen di fascia media. Stavolta il termine mid-range cade a pennello per questo device che si colloca tra l’Echo show 5 e l’ Echo show (2a generazione).
Infatti il dispositivo è un eccellente compromesso tra i due “esemplari della stessa famiglia”. Ha uno schermo più ampio del primo ma è meno ingombrante del secondo. Monta un processore quad-core MediaTek MT8163 che opera ad una frequenza massima di 1,3 GHz. In verità la velocità non è eccezionale ma comunque in grado di fornire buone performance.
Rispetto al rivale prodotto dal gigante di Mountain View la differenza con Echo show 8 sta essenzialmente nell’assistente vocale. In pratica le funzionalità di Google Assistant o di Alexa, condizionano soggettivamente l’esperienza di utilizzo. Entrando nel dettaglio scoprirai che da diversi punti di vista le due alternative sono davvero testa a testa.
Tutto quello che puoi fare con Amazon Echo Show 8

Echo Show 8 è centro di comando della tua smart home. Puoi messaggiare, chiamare e videochiamare familiari e amici con dispositivi compatibili. Soltanto con la voce puoi controllare luci, climatizzazione, telecamere di sicurezza e perfino il baby-monitor.
La noia non è un problema perché puoi accedere a contenuti radio, musica, video, audiolibri, serie Tv, film o notizie. Inoltre gestirai l’agenda dei tuoi impegni in maniera semplice e comoda. Se sei preoccupato per la privacy, puoi stare assolutamente sereno.

Amazon Echo Show 8 è dotato di un apposito pulsante per disattivare microfoni e telecamera. Quest’ultima dispone anche di un pannello a scorrimento che copre fisicamente l’obiettivo della camera. Le registrazioni vocali si possono rileggere/riascoltare più volte ed eliminare in qualunque momento.
Il “giocattolino” sfrutta ovviamente le potenzialità degli altri apparecchi connessi. Da questo punto di vista le sue capacità di upgrade sono in costante evoluzione perciò illimitate. Inoltre si possono programmare profili personalizzati che corrispondono a diversi assetti di funzionalità.
Con un solo ordine preinserito, si accende la radio, si avvia il termostato in bagno e così via. L’impostazione di sveglia si illumina lentamente e in maniera graduale, simulando un risveglio più naturale.
Amazon Echo Show 8 non funziona a batterie ma solo tramite alimentazione elettrica. Per questo motivo conviene posizionarlo in un punto specifico così da non doverlo più spostare. Questo smart display è una via di mezzo tra Echo 5 e Echo Show anche nel prezzo.
Infatti può arrivare a costare circa 40 euro in più rispetto al primo, ma addirittura 100 euro in meno del secondo. Pure da questo punto di vista si allinea perfettamente con il suo rivale Google Nest Hub.
Look, design e altri dettagli
Esteticamente Amazon Echo Show 8 è simile all’Echo 5, ma leggermente più grande (20×13,5×9,9 cm x 1kg). I colori disponibili sono grigio chiaro e antracite, con retro rivestito in tessuto. In altro a destra, sulla parte frontale è visibile la cam, i fori dei microfoni, i tasti per disattivarli e quelli per il volume.
Dietro c’è la porta di alimentazione e l’uscita AUX per collegare altri amplificatori o cuffie. Queste periferiche si possono connettere anche via Bluetooth. La struttura è alquanto solida e compatta grazie agli ottimi materiali costruttivi.
E per quanto riguarda il suono?

L’audio della Amazon Echo Show 8 è gestito da due casse da 51mm e 10W ciascuna. Grazie anche al radiatore passivo, la resa del suono molto buona. Se si alza troppo il volume possono verificarsi piccole distorsioni.
Tuttavia la qualità dell’audio è sicuramente migliore del modello Echo 5. I bassi sono abbastanza profondi e l’effetto è nitido. Il tutto si può correggere regolando le impostazioni dell’equalizzatore. Per accentuare l’efficienza del sound meglio non incassare il dispositivo in un angolo.
Quindi meglio collocarlo in un punto dove c’è sufficiente spazio intorno. I due microfoni incorporati sono in grado di catturare la voce anche da lontano. Non importa se ci sono rumori di sottofondo, Alexa riuscirà a comprendere sempre i tuoi comandi.
Echo show 8: Display e video
Sapevi che Amazon Echo Show 8 ha la stessa risoluzione di Echo Show 2a generazione? La differenza sta nei suoi 1280×800 pixel che si distribuiscono su uno schermo più piccolo da 8 pollici. In sintesi la qualità è migliore con dettagli più nitidi e immagini decisamente più chiare.
Il dispositivo purtroppo non è compatibile con Youtube o Netflix. Vale a dire che per utilizzare le due piattaforme di intrattenimento occorre accedervi tramite browser. L’operazione va fatta manualmente e quindi non tramite comando vocale.
Resta chiaro che girano alla grande servizi dedicati come Amazon Music, Amazon Photos, Prime Video e Spotify. La videocamera da 1MP ha una qualità inferiore rispetto al fratello maggiore da 5MP. Tuttavia rende ugualmente bene nelle videochiamate.
Rubando la frase di chiusura dei cartoni animati dei Loney Tunes, a questo punto anche noi possiamo dire “è tutto gente!”. Adesso hai tutte le informazioni su Amazon Echo Show 8 per scegliere in maniera ponderata e consapevole. Facci sapere cosa ne pensi con un commento
