Echo flex: il dispositivo Alexa più economico

Come ogni famiglia che si rispetti, anche quella dei dispositivi intelligenti può avere diversi componenti. Ed ecco che in casa Amazon c’è un nuovo arrivato: si chiama Echo flex.
Ebbene sì, gli affezionati di Alexa saranno contenti. Con questo accessorio è ancora più semplice portare i vantaggi della tecnologia in ogni stanza. Pronti a scoprire tutte le caratteristiche e funzionalità di questo indispensabile altoparlante?
Echo Flex: caratteristiche

Un piccolo accessorio intelligente che si integra alla perfezione con i vari dispositivi che hai in casa.
Anche questo altoparlante può essere gestito semplicemente con l’uso della voce ed è dotato di connettività WiFi e Bluetooth. Inoltre, grazie all’uscita jack da 3,5mm, il dispositivo può interagire con Alexa e controllare gli altri apparecchi smart home compatibili.
Perché Echo Flex?
Ma partiamo dal suo nome: Echo Flex si chiama così perché ha la forma di un adattatore e può essere inserito direttamente a muro, senza necessità di fili fastidiosi e ingombranti. Le sue dimensioni piccole e compatte lo rendono versatile e comodo per adattarsi ad ogni ambiente di casa. Più flessibile di così?
Ma c’è un ulteriore plus: nella parte inferiore, l’altoparlante presenta una porta USB-A (7,5W) che ti consente di ricaricare altri dispositivi come smartphone e tablet. Una caratteristica da non sottovalutare, specialmente se non hai molte prese di corrente in casa tua. Naturalmente potrai approfittarne per collegare anche i vari accessori creati appositamente per il tuo Echo Flex.
Sulla parte anteriore c’è una piccola luce LED rettangolare che prende il posto del famoso “anello” di Alexa. Questa spia serve per indicare lo stato del dispositivo. La luce sarà blu quando rivolgi una domanda al tuo Echo Flex, rosso se attivi la modalità muto, e così via. Accanto a questa luce sono collocati due piccoli fori per i microfoni.
In basso, invece, ci sono il tasto per chiamare manualmente l’assistente vocale, quello per disattivare il microfono e la griglia per l’altoparlante.
Un design compatto

Ma passiamo alla parte estetica: Echo flex Alexa ha un design davvero minimal e lineare. È disponibile nel colore bianco, per adattarsi facilmente al tuo spazio.
Il dispositivo ha una forma quadrata e misura circa 7 cm per lato: insomma, ancora più piccolo degli smart speaker a cui sei abituato.
Come funziona Echo flex?
Proseguiamo questa breve recensione del dispositivo Echo flex con un aspetto molto importante: come funziona?
Se conosci già il mondo Alexa, di sicuro sai già che è tutto molto semplice e intuitivo.
Una volta collegato il dispositivo potrai utilizzarlo per chiedere, tramite la voce, tutto ciò che desideri: dalle informazioni sul meteo alle news, dagli aggiornamenti sul traffico alle curiosità presenti sul web. Ma non è finita: con Echo flex potrai gestire calendari, timer, promemoria, agenda, liste della spesa in assoluta comodità.
E nel tempo libero, il dispositivo sarà al tuo fianco per giocare, fare pratica con l’inglese e molte altre attività interessanti, tutte da scoprire.
Posso ascoltare musica?

Le dimensioni ridotte di questo assistente vocale Amazon non sono particolarmente congeniali per l’ascolto della musica. Questa funzione, in effetti, non è ottimale sul dispositivo, che non è dotato di casse adeguate.
L’assenza di schermo, inoltre, impedisce di riprodurre video o riprese di telecamere WiFi e simili. Se ti interessa riprodurre i tuoi brani preferiti è consigliabile collegare il tuo Echo flex alle casse Bluetooth o preferire un altro accessorio della serie Echo.
Sul tema della casa domotica, invece, Echo flex è sicuramente impeccabile: basta attrezzarsi con i vari dispositivi supportati da Alexa per gestirli senza problemi. Potrai, così, tenere sotto controllo luci smart, interruttori WiFi, robot aspirapolvere (come Ecovacs Deebot 605), termostati, serrature WiFi e molto altro.
Echo flex: quali accessori ci sono?
Una delle caratteristiche vincenti di Echo flex (anche questo risponde al requisito principale di massima flessibilità) c’è l’opportunità di aggiungere vari tipi di accessori al tuo smart speaker.
Tra questi ti segnaliamo il sensore di movimento di Third Reality, da collegare all’Echo Flex tramite porta USB. Con questo innovativo accessorio potrai fare in modo che il tuo altoparlante rilevi i movimenti circostanti. Una volta fatto ciò sarai tu a impostare la routine che preferisci.
Potrai decidere di far accendere la luce non appena viene captato un movimento, o far partire il buongiorno mattutino appena entri nella stanza. Insomma, puoi divertirti un bel po’.
Un altro accessorio degno di nota da aggiungere al dispositivo è la luce notturna, sempre di Third Reality. Dopo aver collegato la luce al dispositivo, Alexa la riconoscerà dopo alcuni secondi.
Potrai, dunque, chiedere ad Alexa di accenderla o spegnerla, cambiare colore e regolare l’intensità. Per dormire sempre sonni tranquilli.
Echo flex o Echo Dot? Ecco le differenze
Cosa cambia tra un dispositivo Echo Dot e il nuovo Echo Flex Alexa? Forse conosci già altri smart speaker come Echo dot 4 o Echo show: bene, qualcosa di diverso c’è. Come abbiamo visto, rispetto al primo prodotto, l’altoparlante non dispone di casse per l’ascolto della tua musica preferita, ma è ideale per rispondere alle tue domande e fornirti informazioni utili.
In compenso, Echo flex è molto versatile e permette di controllare diversi accessori. Anche la possibilità di ricaricare il tuo smartphone è davvero pratica e utile. In sostanza, questo smart speaker è particolarmente utile per accendere o spegnere apparati connessi in rete, per una casa davvero all’avanguardia.
E tu, quale dei due sceglieresti? Hai mai provato un dispositivo Amazon Echo? Scrivici cosa ne pensi lasciando un commento.