Donne che amano troppo: trama e recensione

Donne che amano troppo, sembra una contraddizione non è vero? Invece, è ciò che hanno vissuto le protagoniste del libro di Robin Norwood. Purtroppo, non sono personaggi inventati, ma storie reali. Nei capitoli di questo libro entrerai nel mondo di diversi amori tossici, ma troverai anche le chiavi giuste per uscirne. Curioso di saperne di più? Prima di acquistarlo, vogliamo presentarti la sua scrittrice e raccontarti la particolare tematica trattata.
Chi è Robin Norwood?

La scrittrice di donne che amano troppo è Robin Norwood, famosa scrittrice e psicoterapeuta americana. La sua specializzazione in terapie di famiglia, le ha permesso di conoscere numerose sfumature di dipendenza. In particolare, si è adoperata per risolvere le problematiche derivanti dall’alcolismo, dalla tossicodipendenza e dall’amore morboso. È proprio l’amore malato tra uomini e donne a essere fonte di ispirazione per la scrittrice Robin. Ci sono, infatti, donne capaci di annullarsi per la persona che credono di amare e di accettare passivamente ogni loro decisione. Da psicoterapeuta il suo compito è aiutarle a trovare la propria personalità e indipendenza da un uomo tossico. Con il suo libro donne che amano troppo ha voluto cercato di far arrivare i suoi consigli a un numero maggiore di donne fragili.
Un po’ di numeri
Le donne che amano troppo è diventato un bestseller da record. Dalla sua prima stampa, negli anni ’70, ha raggiunto cinque milioni di copie, vendute in tutto il mondo. Negli anni, è stato tradotto in differenti lingue ed è stato letto in tutto il mondo. Se si fa una semplice ricerca online, è possibile capire l’enorme successo che ha avuto:
- Su Google piace al 91% dei lettori
- Su Amazon ha oltre mille recensioni raggiungendo quasi 5 stelle su 5
Nonostante siano passati cinquant’anni dalla sua stesura, è ancora un libro richiesto da tantissimi lettori e presente in ogni libreria.
Trama donne che amano troppo
Donne che amano troppo è un libro forte e senza filtri. Nonostante sia stato scritto intorno agli anni ’70 è più attuale che mai. Robin Norwood ha messo nero su bianco le storie e i sentimenti delle sue pazienti affette da un amore malato, se di amore possiamo parlare.
La scrittrice spiega come il troppo amore possa avere dei risvolti tossici. Nelle pagine del suo saggio racconta come donne fragili possano annullarsi per rendere felice un uomo incapace di amarle. Sono storie struggenti e, purtroppo, anche con finali drammatici. Questo, perché, nell’amare troppo si va incontro a meccanismi di assuefazione dal dolore o di ossessione a voler cambiare, inutilmente, un uomo. Leggendo le donne che amano troppo noterai che la scrittrice ha tracciato un vero e proprio percorso che aiuta queste vittime a riacquisire la consapevolezza di sé. In ogni capitolo del libro viene spiegata una differente dipendenza affettiva e mostrati i consigli per poterne uscire. Con le donne che amano troppo la scrittrice ha voluto offrire un’ancora di salvezza alle donne di tutto il mondo che sono intrappolate in una gabbia che chiamano amore.
Chi sono le donne che amano troppo?
Cerchiamo di capire meglio le protagoniste del libro. Secondo la scrittrice, le donne che amano troppo sono attratte da uomini tossici e troppo presi da sé stessi per preoccuparsi di un’altra persona. Solitamente, questi uomini sono distanti, manipolatori e anche violenti verso la donna che dicono di amare. Nel saggio, è ben evidente come la causa primaria di questa tossicità sono i genitori distanti e non in grado di dare amore alle proprie figlie. Quest’ultime crescendo sole cominciano a sviluppare un’idea sbagliata di amore e inevitabilmente si innamorano di uomini assenti. Molte protagoniste del libro sono ben consapevoli della loro relazione tossica, ma preferiscono sottostare, piuttosto che perdere quell’uomo. Le donne che amano troppo, quindi, sono tutte quelle madri, amiche e figlie che credono che l’amore sia sofferenza.
Donne che amano troppo recensione
Robin Norwood nel suo libro è riuscita a colpire e ad aiutare tantissime donne in difficoltà. È un’opera che lascia il segno e allo stesso tempo aiuta a curare vecchie ferite. Nonostante la tematica particolare, la scrittrice è riuscita a essere chiara e a non annoiare i suoi lettori. Per molte persone è diventato uno strumento per smettere di amare troppo e per rialzarsi da un periodo difficile. È stato molto apprezzato anche da chi non ha mai vissuto un amore tossico. Questo, perché, donne che amano troppo tocca il cuore del lettore e li aiuta ad aprire gli occhi per guardare chi li circonda. Li aiuta a capire cos’è amore e cos’è ossessione. Li supporta nel saper riconoscere cosa è giusto e cosa è sbagliato. Non è un caso che sia un libro amato anche da uomini, che spesso sono la causa di questo dolore.
Il racconto di storie reali, unito ai consigli pratici di un’esperta sono riusciti a far emozionare e riflettere milioni di lettori. Nonostante, donne che amano troppo possa sembrare un’opera vecchia e datata riesce a essere sempre attuale. Online, però, c’è una piccola parte di lettori che non hanno apprezzato il genere o che non sono riusciti ad arrivare alla fine. Non è possibile piacere a tutti! Vista la tematica trattata per apprezzarla bisogna comprendere l’argomento ed essere pronti ad ascoltare le voci delle vittime.
Promosso o bocciato?
Questo sta a te dirlo! In base al suo enorme successo e alle numerose recensioni positive possiamo solo dirti che è un libro che va letto e poi giudicato. È bene, però, che tu lo legga con la consapevolezza della tematica trattata. Quelli che troverai nei diversi capitoli non sono dei semplici racconti, ma storie reali comuni a milioni di donne. Il nostro consiglio è di immergerti nella sua lettura, senza farti distrarre da ciò che ti circonda. Una volta terminato contattaci, siamo curiosi di conoscere i sentimenti che ha suscitato in te.