Casco asciugacapelli: per un’asciugatura perfetta

Vuoi dare un tocco particolare alla tua piega? Un casco asciugacapelli può essere la soluzione! Oggi torneremo agli anni ’50 e ti racconteremo i tantissimi vantaggi nascosti nei caschi per asciugatura. Per essere certo di avere una piega perfetta, senza rovinare i tuoi capelli, scopri tutto quello che c’è da sapere su questo storico e al tempo stesso innovativo prodotto.
Cos’è un casco asciugacapelli?

Sicuramente un casco asciugacapelli ti riporta ai vecchi parrucchieri, in cui le nonne e le mamme andavano a farsi la loro piega. Infatti, intorno agli anni ’50 e ’60 erano uno strumento indispensabile per rendere i capelli ricci e vaporosi. Con il passare del tempo la moda è cambiata e i primi phon, più leggeri e maneggevoli, e le piastre per capelli hanno rubato la scena. Un casco asciugacapelli, però, non è mai sparito dal mercato! Questo perché gli altri strumenti non riescono a replicare tutte le sue particolari funzionalità. In particolare, i caschi per asciugatura assicurano una distribuzione omogenea del calore e protegge maggiormente il cuoio capelluto. Con questo strumento, quindi, riuscirai ad asciugare i tuoi capelli ed ad avere una piega mossa o riccia in pochi minuti.
Modelli di caschi asciugacapelli
Esistono diversi modelli di caschi per asciugatura! Innanzitutto, si suddividono in due grandi famiglie, ossia asciugacapelli rigido oppure morbido. Per capire quale sia più adatto per le tue esigenze analizziamoli nel dettaglio!
Casco asciugacapelli rigido
Questo è il tradizionale modello che troverai nei saloni di bellezza! All’esterno è formato da un’asta regolabile in base all’altezza e da un casco di plastica rigido. Per l’emissione dell’aria calda vi sono delle ventole interne che permettono la distribuzione omogenea del calore e un motore. Inoltre, possiamo trovare due diversi tipi di caschi per asciugatura rigidi:
- Con stativo: è un tipo di modello più professionale, ma anche più ingombrante. Ha un’altezza di circa 1,80 metri e una base mobile con delle ruote. Solitamente è preferito da parrucchieri con grandi saloni di bellezza.
- Da tavolo: è una versione “mini” del precedente modello. Non è regolabile e ha un’altezza massima di 40 cm. Date le sue piccole dimensioni viene utilizzato, principalmente, da utenti che preferiscono farsi la piega comodamente da casa.
In entrambi i modelli, le persone devono posizionare la loro testa all’interno del casco rigido e scegliere la loro velocità e la temperatura.
Casco asciugacapelli morbido
Questo tipo di casco asciugacapelli è più innovativo! È caratterizzato da una cuffia in plastica morbida che viene indossata con dei capelli bagnati. Una volta acceso lo strumento, la cuffia termoresistente si gonfia e diventa un vero e proprio casco. A differenza del precedente, i caschi per asciugatura morbidi sono consigliati per l’uso domestico e sono molto più economici. Anche in questo caso, però, troviamo due tipi di struttura:
- Da collegare al phon: è un modello molto semplice e non è possibile asciugare i capelli senza un phon. Per molti utenti non sono dei veri e propri caschi, ma delle cuffie di plastica con un tubo elastico a cui si deve collegare il phon. In questo caso, l’esito dell’asciugatura è determinato dalla qualità del phon. È, però, consigliato da chi vuole sperimentale le funzionalità del casco asciugacapelli senza spendere troppi soldi.
- Con motore integrato producono autonomamente il flusso d’aria. Al loro interno hanno al loro interno un motore a ventola efficace come i caschi asciugacapelli rigidi. Inoltre, hanno differenti funzionalità come lo ionizzatore e la regolazione della temperatura. Insomma, sono dei caschi efficaci e poco ingombranti!
Caratteristiche del casco asciugacapelli
Quali sono le caratteristiche che deve avere un casco asciugacapelli? Per aiutarti nella scelta abbiamo definito una serie di funzionalità che questo strumento deve necessariamente avere.
Intensità
L’intensità del getto va a determinare l’effetto della piega! Ad esempio, se preferisci un riccio più definito è bene avere una potenza e intensità meno elevata. Poter scegliere la velocità del getto della ventola è fondamentale per poter modellare la piega. È una delle caratteristiche fondamentale per un casco asciugacapelli.
Scelta della temperatura
Non basta un solo livello di temperatura! Quando leggi la scheda tecnica di un casco asciugacapelli devi prendere in considerazione le impostazioni della temperatura. I prodotti meno economici hanno circa 2 impostazioni, mentre quelli più professionali ti permettono di scegliere fino a 4 livelli di temperatura. Sembra una banalità, ma ogni tipo di capello ha bisogno di una temperatura specifica.
Colpo d’aria fredda
Vuoi che la tua piega duri più a lungo? Il tuo casco asciugacapelli deve avere la funzionalità del colpo d’aria fredda. In questo modo, la messa in piega rimarrà ordinata più a lungo. Presta attenzione a questa caratteristica perché è mancante in molti modelli!
Spegnimento automatico
Questa è una caratteristica che troverai nei caschi asciugacapelli di fascia alta. Lo spegnimento automatico è un sistema di sicurezza che evita il surriscaldamento del prodotto. Solitamente, il timer di spegnimento è impostato dopo 1 ora dall’accensione del casco.
Vantaggi dei caschi asciugacapelli

Non sei ancora convinto di acquistare un casco asciugacapelli? Vogliamo svelarti alcuni suoi vantaggi non molto conosciuti! Oltre a garantire un’asciugatura più uniforme e omogenea provocano meno stress per il capello. Il difetto degli altri prodotti, come gli arricciacapelli, è che creano i boccoli sfruttando alte temperature su piccole ciocche di capelli. Inevitabilmente, ciò, danneggia la chioma e provoca la bruciatura dei capelli.
Vuoi conoscere altri usi dei caschi? Secondo gli utenti il casco asciugacapelli è un ottimo strumento per:
- Realizzare diverse tipologie di pieghe. Ad esempio, se si sceglie di non utilizzare i bigodini di crea un effetto di riccio più naturale.
- Trattamenti riparatori: sfruttando il calore che si genera nel casco il cuoio capelluto assorbe più facilmente le sostanze presenti negli impacchi volti a rivitalizzare il capello.
- Una piega più rilassante: a differenza degli altri strumenti manuali con un casco asciugacapelli non bisogna fare nulla. È possibile passare il tempo a fare altre attività più rilassanti o manuali.
Classifica dei migliori caschi per asciugatura
Ora che hai compreso tutti i vantaggi dei caschi asciugacapelli, cerchiamo di comprendere quali sono i migliori caschi per asciugatura presenti sul mercato! La nostra classifica è stata redatta in base alle recensioni online degli utenti che hanno già acquistato questi prodotti.
Bonnet
Iniziamo con uno dei più convenienti caschi asciugacapelli presenti sul mercato. Lo possiamo classificare nei caschi morbido da collegare al phon. Non ha, quindi, un motore integrato al suo interno. Il lungo tubo del Bonnet, però, permette di poggiare il phon durante l’asciugatura una volta regolata la minima potenza. In questo modo, è possibile avere le mani libere durante la piega. Nonostante, per molti non sia un vero e proprio casco è una valida soluzione per chi ha poco spazio in casa e cerca una soluzione non troppo costosa. Infatti, il prezzo medio di questo prodotto è di circa 8 €.
Presta solo attenzione alla bocchetta del tuo phon! Il Bonnet, purtroppo, non è compatibile con tutti i modelli di asciugacapelli.

Valera Ionic Comfort
Cerchi un casco asciugacapelli morbido con motore? Il Valera Ionic Comfort è una valida soluzione per chi cerca la qualità a un buon prezzo! Una volta acceso, l’aria calda gonfia la cuffia e asciuga in modo uniforme i capelli. Le caratteristiche tecniche apprezzate dagli utenti sono:
- Motore con 600 Watt di potenza
- Tecnologia Ionic Care incorporata
- Possibilità di scegliere tre livelli di temperatura
- Leggero e pogo ingombrante
In base alle recensioni online, è sconsigliato per chi ha capelli lunghi e folti perché impegna molto tempo ad asciugarli. Il prezzo di Valera Ionic Comfort è di circa 50 €.

Grundig HS 6780
L’ultimo casco asciugacapelli morbido della nostra lista è il Grundig HS 6780. Anche in questo caso, è presente un motore che sfrutta la. È possibile scegliere due livelli di temperatura e ha un cavo della corrente molto lungo. In questo modo, è possibile muoversi liberamente durante l’uso. Ha un costo accessibile ed è poco ingombrante. Il suo prezzo di listino, infatti è di 45 €. Attenzione, però, non è presente la funzionalità ad aria fredda per il fissaggio della piega. Purtroppo, tutti i livelli di temperatura sono ad aria calda.

Babyliss Pro Ionic
BaByliss Pro Ionic fa parte della famiglia di caschi asciugacapelli rigidi da tavolo. Nonostante abbiamo un motore da 2000 Watt e un casco molto largo non è molto pensante e ingombrante. Questo ti permette di portarlo ovunque senza occupare troppo spazio. Il flusso d’aria è completamente regolabile e sfrutta la tecnologia degli ioni. Ha due livelli di intensità e di calore. Grazie alle sue dimensioni è possibile fare un’ottima piega con i bigodini. Secondo gli utenti, però, l’aria emessa non è molto calda e spesso va a inficiare sul risultato finale. Il costo di questo prodotto è più alto rispetto ai precedenti. Il suo prezzo medio è di 245 €.
Sanqiao
Ultimo, ma non per importanza, è il casco asciugacapelli rigido Sanqiao. È l’unico dei prodotti che ha lo spegnimento automatico dopo 60 minuti. Ha tutte le funzionalità di un casco professionale, ma smontabile! La temperatura è completamente personalizzabile. In particolare, puoi scegliere tra un minimo di 30 a un massimo di 70 gradi. La potenza del suo motore arriva a 950 Watt. Il suo casco è molto grande e permette di fare una piega con i bigodini. Il suo unico difetto secondo gli utenti? Nonostante sia smontabile è un po’ ingombrante. Il casco asciugacapelli Sangiao è più performante, ma anche il più costoso. Potrai acquistarlo al prezzo di 145 €.

Conclusioni
Ora cosa aspetti? Corri ad acquistare il casco asciugacapelli che fa al caso tuo! Non temere, però, se hai ancora qualche dubbio, contattaci! Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande.