Buchi Bianchi di Rovelli: recensione

Pronto a partire per un viaggio tra scienza e filosofia? Il libro buchi bianchi di Rovelli è quello che fa per te! Pagina dopo pagina conoscerai qualcosa in più su questo fenomeno così lontano e misterioso. Sarai portato a interrogarti sui limiti della conoscenza umana e sulla concezione del tempo. Questo saggio non tratta solo tematiche scientifiche, ma anche esistenziali! Curioso di saperne di più? Buona lettura!
Chi è Carlo Rovelli?

Lo scrittore del libro Buchi bianchi è il fisico e saggista Carlo Rovelli. È nato a Verona il 3 maggio del 1956 e si è specializzato in fisica teoria. Nella sua carriera nell’ambito scientifico lo ha portato a lavorare in Italia, in America e in Francia, dove attualmente insegna. Le sue ricerche si sono specializzato nello studio della gravità quantistica a loop, nota anche come Loop Quantum Gravity.
La sua passione per la scrittura lo ha portato a scrivere differenti libri di divulgazione scientifica. In particolare, l’opera “Sette brevi lezioni di fisica” è diventato un best seller a livello internazionale. È stato tradotto in 41 lingue e ha venduto più di un milione di copie. Con il saggio “L’ordine del tempo” è stato nominato nella lista dei 100 migliori Global Thinkers dalla rivista Foreign Policy. Nel 2023 ha pubblicato il suo ultimo libro “Buchi Bianchi”, che in poco tempo ha fatto appassionare tantissimi lettori.
Protagonisti del libro buchi bianchi di rovelli
I protagonisti di questo libro non sono persone! In poche pagine, viene raccontato qualcosa di difficile da definire e molto lontano dalla nostra realtà. Rovelli riesce in modo semplice a raccontare i buchi bianchi, ossia dei buchi neri di segno opposto. Per essere più chiari facciamo una differenza tra questi due elementi:
- I buchi neri rappresentano una stella che collassa su sé stessa;
- I buchi bianchi derivano dai buchi neri, ma rappresentano una stella che esplode.
Possiamo, quindi, definire i protagonisti di questo particolare libro come uno stadio naturalmente successivo ai buchi neri.
Carlo Rovelli, in modo semplice e chiaro anche ai non addetti ai lavori, spiega e rappresenta graficamente come avviene questa trasformazione. Questa spiegazione, però, è solo teoria. L’uomo, infatti, non può vedere ciò che accade dopo l’orizzonte, può solo immaginarlo partendo da basi scientifiche.
Trama buchi bianchi
Dopo averti presentato i protagonisti di questo libro è il momento di raccontarti qualcosa della trama di buchi bianchi. Sin dalle prime pagine capirai che questo libro è un viaggio nell’incertezza. Lo scrittore ti porterà alla scoperta di qualcosa che non è possibile vedere e analizzare. Noterai tantissimi rimandi e parallelismi al viaggio che Dante ha fatto nella Divina Commedia. La trama di Buchi bianchi è un misto tra possibilità e realtà scientifica.
Nella descrizione di come la massa del buco nero si comprime fino al punto in cui non è più possibile andare oltre vengono utilizzate parole filosofiche, che accompagnano il lettore in un processo complesso e a tratti sconosciuto. Proprio in quel momento, infatti, avviene il passaggio da buco nero a bianco. È una trasformazione che va oltre il sapere umano e in cui tutte le conoscenze tra spazio e tempo perdono di significato. Ad esempio, il passaggio probabilmente avverrà in pochissimi secondi, che all’occhio di un uomo possono tradursi in milioni di anni. Insomma, il libro buchi bianchi ti porterà a fare chiarezza su alcuni aspetti e a porre domande su altri.
Per capire meglio la trama di questo libro, ecco qualche riga che troverai all’interno:
“Il disequilibrio iniziale nel passato è il motivo per il quale il presente ha tracce del passato. Il formarsi di ogni traccia non è che un passo intermedio verso l’equilibrio”
Buchi Bianchi
Riflessioni su Buchi Bianchi
Dopo aver letto il libro buchi bianchi di Rovelli ti troverai a riflesse su temi importanti della vita. Anche se tratta di tematiche scientifiche, quest’opera scava in fondo alla nostra essenza.
La concezione del tempo
Uno dei temi che tratta dalle prime pagine è il significato del tempo. Secondo Rovelli, infatti, non può essere definito o analizzato in modo assoluto, ma cambia in base all’osservatore. Lo scrittore Alessandro Tacchino nel blog online Maremosso ha scritto:
«Anche in questo libro Rovelli gira intorno – per poi arrivarci a gamba tesa sul finale – al suo grande amore: il tempo. I suoi libri sembrano le feste di Gatsby, che vogliono far colpo soltanto su Daisy e nessun altro, in questo caso su un solo tema, il tempo, e nient’altro. Ma forse così è l’intera fisica.»
Alessandro Tacchino
Tentativo di comprensione/consapevolezza del limite
L’intero libro buchi bianchi si muove su questa ambivalenza. Lo scrittore stesso è sempre alla ricerca di acquisire nuove conoscenze, ma allo stesso tempo riconosce la limitatezza della natura umana. I buchi neri sono l’esempio di come ci siano ancora tantissimi misteri che compongono l’universo. L’uomo può solo cercare di sfruttare le nozioni che la scienza gli offre per ipotizzare e teorizzare qualcosa che non conosce.
Cosa ne pensano gli utenti di buchi bianchi?

Ora lasciamo la parola ai lettori! Abbiamo analizzato tutte le recensioni online per capire se è un libro promosso o bocciato dagli utenti. Possiamo, però, già anticiparti che su Amazon, con circa 200 recensioni, ha ottenuto 4,3 stelle su 5.
Recensioni positive
La maggior parte dei lettori ha promosso il libro buchi bianchi di Rovelli. Ha coinvolto sia gli esperti in materia, che semplici lettori curiosi. Grazie alle capacità di scrittura dell’autore è riuscito a trattare di tematiche complesse in modo chiaro e senza mai annoiare. Inoltre, per molti in quest’ultima opera è riuscito a migliorare delle pecche ritrovate nel libro “Helgoland“.
Possiamo, quindi, dire che anche questa volta Rovelli è riuscito a soddisfare le aspettative della maggior parte dei lettori affezionati.
Critiche all’opera
Una delle critiche più condivise è nell’utilizzo della punteggiatura. Molti lettori hanno ritrovato un uso improprio di virgole, punti e maiuscole che non hanno favorito la lettura. Non è chiaro se sia stata una scelta stilista dell’autore o semplici errori di stampa. Infine, c’è una piccola parte di lettori che ha trovato buchi bianchi “nulla di speciale” e non all’altezza delle opere precedenti. È indubbio che sia un libro che tratta tematiche particolari e che può non piacere a tutti.
Promosso o bocciato?
Questa è la domanda che poniamo a te! Ora che hai avuto un assaggio del viaggio che percorrerai con il libro buchi bianchi di Rovelli devi solo iniziare a leggerlo. Una volta terminato, però, non esitare a contattarci! Non vediamo l’ora di conoscere anche la tua opinione.