Bici elettrica: recensione sulla NCM Milano

Sei pronto a salire in sella e correre a più non posso? Se la risposta è si preparati a scoprire la NCM milano: la bici elettrica che sta letteralmente spopolando nel mondo del web.
Lanciata dal brand tedesco NCM, la bicicletta rientra tra quelle elettriche più ambite dai giovani per l’alta prestazione che sa offrire. Con le sue molteplici caratteristiche, la bike riesce a soddisfare il comfort di ogni ciclista o un semplice pendolare.
Motore, batteria, display sono solo alcune delle caratteristiche che spiccano e mettono in risalto la bici da trekking alla portata di tutti. Non ci resta altro che vederle insieme.
Bici elettrica NCM Milano: motore e batteria

Bene, entriamo nel vivo e non aspettiamo altro tempo. La bicicletta che ti proponiamo oggi si classifica bici da trekking. Ideale dunque per brevi corse o lunghi viaggi fino a sfiorare i 25 km/h. Dunque se sei un appassionato di ciclismo o semplicemente vuoi respirare aria fresca con un giro in bicicletta non puoi perderti la NCM Milano.
Ma come per tutti i prodotti immaginiamo che ti stia sorgendo una domanda lecita:
“Perché dovrei scegliere proprio questa bicicletta elettrica“?
E proprio perché avevamo previsto questa domanda, abbiamo pensato di iniziare proprio dal motore e dalla batteria. Per questo genere di prodotti è un po come parlare dell’essenza, come se fossero le radici di un albero. Tutto regge sul motore, sulla tenuta che può garantirti e sul comfort che puoi ricavarne.
Il motore di cui è dotata la NMC Milano è il Das-Kit X15. Posto posteriormente con una potenza di 250 W, il motore regala una tenuta ed una resistenza invidiabile. 25 km/h assicurati per viaggi e tragitti davvero lunghi. La sua posizione e la dimensione consistente non intaccano il comfort e la comodità del ciclista che si sentirà davvero di volare una volta montato in sella.
Ma il vero pezzo forte di questa bicicletta elettrica è la batteria. Con 48 V, 13 Ah il motore raggiunge ben 600 Wh di potenza permettendoti di percorrere circa 120 km garantiti con una sola carica. Per offrire comodità la batteria è integrata nel tubo obliquo mantenendo il peso basso e centrato e rendendo così una guida più stabile.
Come ricaricarla?
Semplicissimo. Con la facilità di montaggio e smontaggio sarà facile rimuoverla e collegarla ad una presa. E come se non bastasse hai anche l’opportunità di ricaricare altri dispositivi grazie alla presenza di una porta USB 5 V. Fantastico vero?
Ruote e freni

Procediamo con le caratteristiche funzionali della nostra bici elettrica (prima di passare al design) focalizzandoci ora su ruote e freni che assieme a motore e batteria sono i fiori all’occhiello per scegliere una e-bike ad hoc dotata non solo di tenuta e controllo ma soprattutto di sicurezza ed equilibrio.
La particolarità dei freni della NCM Milano è quella di disporre (sul freno sinistro) di un sensore in grado di bloccare il motore attutendo la frenata ed equilibrandola. A questo si aggiungono i sensori da polso che procedono all’arresto automatico del motore quando si smette di pedalare.
L’agilità e l’elasticità del movimento passano però principalmente attraverso le ruote. Con gli pneumatici Schwalbe Marathon godrai di lunghe pedalate comode e confortevoli.
Design e display

Fino ad ora ci siamo concentrati sulla resistenza che la bici trekking NMC Milano possiede e che spicca tra le altre biciclette elettriche in commercio. Ma non sottovalutiamo il design e alcuni dettagli che rendono la e-bike davvero mozzafiato.
E partiamo proprio dal Display LCD Das-Kit. Una tecnologia superlativa che da un tocco di raffinatezza e di stile alla tua “city bikes”. Azionandolo avrai modo di monitorare il tuo tragitto sapendo dove sei diretto, che percorso stai compiendo e la velocità. E non solo… prima e durante potrai regolare la batteria, la pedalata e la distanza percorsa.
“E se dovessi distrarmi?”
Anche per questo non corri nessun rischio o pericolo. Per scegliere cosa visualizzare ti basterà pigiare sui sensori collocati a sinistra del display senza staccare mai le mani dal manubrio (il tuo salvavita).
A proposito di questo non possiamo ignorare la presenza di strade pericolose e tortuose in cui un ciclista può imbattersi durante la sua pedalata. La NCM Milano non sottovaluta neanche questo dettaglio ed ecco che entra in ballo la forcella: un modello ammortizzato che attenua i colpi che potrebbero compromettere la tua tenuta.
Inoltre la strada è ben visibile con le luci Spanning poste sia davanti che dietro che assicurano la giusta visibilità sia diurna che notturna.
Bici elettrica economica
Ed ora veniamo al punto cruciale che (diciamocelo) interessa la maggior parte. Ma abbiamo volutamente scelto di inserirlo alla fine perché non si può scegliere una e-bike solo per il suo prezzo conveniente. Bisogna dare priorità alle qualità che un prodotto offre sempre in base alle proprie esigenze.
Ma spesso capita di essere davvero fortunati e di trovare un rapporto qualità/prezzo invidiabile. Ed è il caso della NCM Milano, una delle bici da corsa più economiche di sempre.
Il suo costo oscilla tra i € 1.000-1.500, un prezzo davvero stimabile se rapportato alle altre biciclette elettriche in commercio che sfiorano addirittura i €9.000. Un vero e proprio affare che non puoi assolutamente rimandare. E ti sveliamo un’altra piccola chicca.
Se acquisti la bici online il brand ti da l’opportunità di provarla per un tragitto lungo 10 km così se non dovesse corrispondere alle tue richieste potrai giovare di un rimborso. Ricordati però di effettuare il reso nell’arco di 30 giorni.
I punti deboli
Come per tutte le cose ci sono sempre dei pro e dei contro ed anche per la bici elettrica NCM Milano è cosi. Alcuni dei nostri utenti hanno infatti segnalato quattro piccoli “deficit” che ci spetta comunicarvi.
Primo fra tutti è la mancanza di un foglio illustrativo in italiano. Beh a patto che tu non sia laureato in lingue o non faccia parte del guinness world record per la conoscenza di tutte le lingue straniere, è un bel problemino. Insomma ti tocca farne richiesta e lo riceverai prontamente.
Quindi nulla di così poi irrisolvibile. Un altro tasto dolente è la neccessità di un esperto per regolare il cambio della bici. Senza una figura professionista non potrai andare da nessuna parte (in tutti i sensi).
E oltre che un esperto faresti bene ad assumere qualcuno per trasportare la batteria purtroppo molto pesante e non dotata di manico.
Soli tre difetti su miliardi di pregi… diremmo davvero poco per scartare una bicicletta elettrica super conveniente e valida come la NCM Milano.
Ma ci manca ancora qualcosina da dirti….
Chi può montare in sella: la normativa sulle biciclette elettriche
Come sempre, ci teniamo ad informarti sulla normativa e su chi può effettivamente acquistare ed utilizzare i prodotti che recensiamo. E lo facciamo anche stavolta perché è molto importante prevedere i rischi come multe o sanzioni.
Come abbiamo già detto nell’introduzione la NCM Milano è una bici trekking, da corsa ed elettrica a pedalata assistita. Le bici elettriche di questo genere (a differenza di quelle autonome) sono paragonate ai velocipedi perché muite di motore che però si aziona solo quando si inizia a pedalare con le proprie gambe. Senza l’ausilio di queste la e-bike non si mette in moto.
Ovviamente si riduce lo sforzo (a che servirebbe il motore se non?) ma sono appunto diverse da quelle a funzionamento autonomo. E questo cosa cambia?
Tanto, perché la normativa prevede delle restrizioni differenti e in questo caso specifico vale la medesima di una qualsiasi bicicletta tradizionale tanto è vero che possono essere utilizzare normalmente senza azionare per forza il motore.
Se è vero che non è richiesta nessuna patente, è altrettanto veritiero che il codice della strade impone regole e limiti da rispettare per non ricevere multe salate ma soprattutto preservare la nostra salute. Vuoi scoprirle?
Allora scopri la normativa sulle biciclette elettriche e monta in sella!
Ok, pensiamo di averti detto davvero tutto. Sei pronto a fare il tuo acquisto?