Aukey cuffie bluetooth 5: recensione

Esistono auricolari wireless qualitativamente validi a prezzo basso? Fino a poco tempo fa la risposta sarebbe stata negativa. Però con le Aukey cuffie bluetooth 5 è tutta un’altra storia. Il feeling si percepisce fin da subito grazie ad una eccellente velocità di accoppiamento con il device.
Appena sincronizzate, saranno un tutt’uno con il tuo smartphone. Dopo la prima volta la riconnessone è automatica. La dotazione prevede gommini di diverse taglie (S,M ed L) per adattarsi ad ogni orecchio.
Le Aukey cuffie bluetooth 5 hanno il microfono integrato e sono indipendenti. Ciò vuol dire che puoi indossarne anche una sola, ad esempio come auricolare alla guida.
Ovviamente supportano i principali profili della gamma. Quindi sono compatibili con il controllo audio/video da remoto AVRCP, con il vivavoce per autoveicoli HFP e di invio audio HSP. In queste auricolari con custodia, l’involucro non è solo un semplice contenitore.
Esso funziona da carica batterie completo di micro USB. Una porta Tybe-C avrebbe accorciato i tempi di ricarica, che tuttavia sono in linea per la fascia di prezzo. Le dimensioni contenute (1×6 mm x 9 g) rendono questi dispositivi molto leggeri e pratici. Le Aukey cuffie bluetooth 5 garantiscono un collegamento stabile fino a un raggio di 10 metri.
Aukey cuffie bluetooth 5: 25 ore di musica e telefonate
La batteria delle Aukey cuffie bluetooth 5 dura circa 5 ore. Come accennato la custodia funge da case di ricarica, ma anche da power bank. Il che vuol dire che puoi contare su altre 4 ricariche, per un totale di 25 ore di utilizzo, tra musica e telefonate.
L’involucro-alimentatore monta una 300 mAh, per un tempo di ricarica media di circa 2 ore. Il case non dispone di Led segnalatore, a differenza delle singole auricolari senza fili. Infatti su ognuna c’è un indicatore che si accende, lampeggia o si spegne, e va da rosso a verde a seconda dello stato.
Auricolari senza fili: tutto sulla punta delle dita

La novità introdotta dalle Aukey cuffie bluetooth 5 è il controllo touch senza tasti. Tutto si gestisce con l’interfaccia tattile multifunzione. I comandi reagiscono in base al numero di tocchi. L’innovazione introdotta in questi auricolari wireless è purtroppo, in parte, anche il suo punto debole.
Infatti il pannello a volte si mostra troppo sensibile, altre troppo poco. Non sempre, ma di frequente, occorre insistere con i tap per far riconoscere i comandi al sistema. Prima di acquisire un po’ di pratica, capita di passare da una traccia all’altra o di interrompere la riproduzione audio.
Un’altra eventualità è quella di attaccare per sbaglio una chiamata, mentre si aggiusta l’auricolare Bluetooth nell’orecchio. Altra piccola lacuna nelle Aukey cuffie bluetooth 5 è l’impossibilità di regolare il volume sul touch.
Per abbassare o alzare il suono occorre farlo direttamene dallo smartphone. Questi dettagli possono essere soggettivamente più o meno perdonabili. Però bisogna sempre considerare i vantaggi di insieme e non dimenticare mai la convenienza del costo.
Le istruzioni su come utilizzare l’interfaccia touch le troverai nella confezione. Tuttavia abbiamo pensato di inserirne un sunto qui di seguito, così sarai già preparato.
- Ascolto musica
- Due tocchi su uno dei due auricolari wireless = play/pausa
- Tenere premuto per 2 secondi sulla cuffia destra = traccia successiva
- Tenere premuto per 2 secondi sulla cuffia sinistra = traccia precedente
- Telefonare
- Due tocchi su una delle due cuffiette Bluetooth = rispondere a una chiamata, ulteriori due tocchi per rispondere ad una seconda chiamata, mettendo in attesa la prima.
- Tenere premuto, mentre si è già in conversazione, per rifiutare la seconda chiamata in ingresso.
- Tenere premuto per 2 secondi per rifiutare una chiamata
- Assistente virtuale
- Tre tocchi su una delle due auricolari = utilizzo Siri, Google o Alexa
La qualità si vede, ma soprattutto si sente
Parliamo ora nel dettaglio di “come si sentono” queste auricolari wireless. Ebbene le Aukey cuffie bluetooth 5 si dimostrano affidabili sia durante la riproduzione di canzoni che mentre sei al telefono.
La qualità del suono non lascia a desiderare, l’ascolto è nitido, i bassi ben equilibrati e assenza di distorsioni di fondo. I gommini in dotazione contribuiscono non solo alla stabilità mentre li si indossa. Infatti servono anche da strumento di isolamento acustico.
Sappiamo cosa stai per chiederci: e se voglio guardare dei filmati? Tranquillo, la sincronizzazione audio/video è ottima. Quando sei al telefono, questi auricolari Bluetooth senza fili danno il meglio.
Il microfono è dotato di attenuatore di frastuono. Funziona benissimo e capta bene la voce di chi li indossa anche in luoghi rumorosi o all’aperto. In pratica è come se stessi tenendo il telefono appoggiato all’orecchio.
Auricolari wireless: in ear…outdoor

Se sei un tipo sportivo e ami ascoltare musica mentre ti alleni, le Aukey cuffie bluetooth 5 fanno al caso tuo. Sono impermeabili e a prova di sudore. Quindi puoi usarle nei tuoi workout in palestra. Vanno bene anche per correre, anche se troppi scossoni possono farli allentare.
Una volta scelto il gommino della tua misura, grazie alla forma anatomica, gli auricolari wireless garantiscono una buona tenuta. Tuttavia alla lunga possono spostarsi. Tranquillo non c’è rischio che si stacchino, a meno che tu non stia facendo “MMA”. Però il cambio di posizione può influire sulla qualità dell’audio.
Ok, adesso sai tutto, o quasi, sulle Aukey cuffie bluetooth 5. Se fino ad ora hai usato sempre e solo gli auricolari col filo, la differenza sarà abissale. Nel caso tu abbia già provato altri auricolari di questo genere, di certo non resterai delusi nel confronto.
Con l’auspicio che questo articolo ti sia piaciuto e stato utile, per ora ti salutiamo e ti diamo appuntamento alla prossima recensione. Facci sapere la tua opinione con un commento.
