Apple Airpods 2 : gli auricolari wireless senza fili

Quando nel dicembre 2016 Apple ha lanciato le cuffiette Bluetooth Airpods sul mercato sapeva benissimo che avrebbe creato un nuovo oggetto di culto. Da allora, come sempre quando si tratta del brand della mela, il mondo si è diviso tra chi non può più farne a meno e chi no. Ma chi sa se gli Apple Airpods 2 hanno avuto lo stesso successo dei predecessori?
Se pensi di acquistare un nuovo paio di auricolari bluetooth sicuramente sarai attratto dall’idea di non dover più combattere con l’odioso filo attorcigliato in tasca. Come darti torto! Gli auricolari senza fili sono sicuramente una delle invenzioni più rilassanti del nuovo millennio.
Ma vale davvero la pena spendere una cifra considerevole per queste cuffiette Apple wireless? Scopriamolo insieme!
Airpods Apple 2: uno sguardo in generale

A guardarli da vicino diresti che gli airpods Apple 2 generazione sono uguali, o molto simili, ai precedenti. E’ davvero così? Esteticamente si, ma se parliamo di processori o funzionalità, troviamo alcune differenze sostanziali. Andiamo con ordine.
Per prima cosa dobbiamo fare una precisazione. In questo articolo parleremo della versione con custodia di ricarica ricaricabile con cavo. In altre parole gli auricolari senza fili si ricaricano inserendoli nella custodia, che poi si collega al cavo.
Una delle differenze infatti è che a questi auricolari wireless puoi abbinare un case ricaricabile wireless. Una differenza da non sottovalutare considerando che questa opzione fa aumentare il prezzo di circa 50€ nel pacchetto combinato.
Come la prima generazione, gli auricolari senza fili esistono soltanto bianchi e pesano 4 g l’uno . Anche la custodia è invariata e pesa 38 g. La versione wireless pesa invece 40g e si differenzia per la luce led posta sul fronte della custodia. La luce indica lo stato di carica, e nel case tradizionale si trova all’interno. La custodia ricaricabile wireless è in vendita anche separatamente (a un prezzo più alto), ed è compatibile con gli airpods Apple di prima generazione.
Per connettere le cuffiette senza fili sarà sufficiente avere Ios 12.2, e accenderle. Il telefono le troverà e in pochi secondi si connetteranno automaticamente.
Cuffiette bluetooth 2 generazione : specifiche tecniche

Sei un fanatico della mela o soltanto una persona che ama la praticità?Qualsiasi sia la risposta, è molto probabile che se sei alla ricerca di auricolari bluetooth tu abbia a cuore qualità audio e autonomia? O sbaglio?
Ti tolgo subito tutti i dubbi. Le cuffiette apple wireless montano un processore diverso dai primi. Il nuovo chip Apple H1 apporta una serie di migliorie apprezzabili, scopriamole!
Come prima cosa il nuovo chip ha “corretto” un fastidio molto evidente negli antenati di queste cuffiette: il ritardo tra video e audio. Un disturbo non da poco se pensi a un videogioco, o peggio, a un film fuori sincrono. Nel nuovo modello la latenza è praticamente impercettibile.
Hey Siri a portata di voce
H1 interviene anche sulla connessione Bluetooth 5, sia per velocità che per distanza. Questo dettaglio ci aiuta a introdurti la vera grande novità degli Apple Airpods 2: “Hey Siri” risponde al solo comando vocale. Mentre prima era indispensabile il doppio tocco su una delle cuffie ora ti basterà la voce per invocare l’aiuto di Siri. Inoltre la sua voce suonerà molto più chiara alle tue orecchie.
Siri a parte però la qualità dell’audio è buona ma invariata rispetto al modello precedente.
Apple ha migliorato in modo significativo anche la connettività. Sia per quanto riguarda le chiamate sia per la stabilità della connessione wireless le prestazioni sono decisamente più elevate. Veloce anche lo switch da un dispositivo all’altro.
Dalla casa della mela ci tengono a far sapere che hanno pensato anche ai più chiacchieroni come noi. Queste cuffiette bluetooth offrono fino a 3 ore di conversazione. Perfetto se hai necessità di stare molto al telefono.
Quanto al resto, le tempistiche sono abbastanza invariate rispetto al modello precedente. Con un’ora di ricarica abbiamo 5 ore di autonomia di ascolto, 15 minuti di ricarica nella custodia corrispondono a 3 ore di ascolto in più o 2 ore di conversazione.
Auricolari wireless: conclusioni

Ti lasciamo con qualche considerazione finale. Se hai già dispositivi Apple con ricarica wireless scegliere la custodia con la stessa modalità potrebbe avere più senso pensando all’arrivo dell’AirPower.
In caso contrario probabilmente è una spesa trascurabile.
Considerando solo le cuffiette bluetooth, che si tratti di un upgrade o di un primo acquisto la seconda generazione è probabilmente la scelta migliore. L’aver migliorato i difetti dei precedenti e aver reso Siri accessibile solo con la voce, rende gli Apple Airpods 2 un accessorio top.
L’ultima informazione che sicuramente vorrai riguarda il prezzo. I prodotti Apple non sono economici per definizione, il prezzo iniziale degli Airpods 2 era d circa 180€ ma al momento si trovano delle ottime offerte, anche intorno ai 130€.

Se il nostro articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e usa pure i nostri pulsanti social per condividerlo con gli amici.