Alga spirulina: cos’è, a cosa serve e quando assumerla

È considerata il superfood per eccellenza: l’alga spirulina è un alimento dal profilo nutrizionale molto interessante.
Scopriamo insieme cos’è la spirulina, com’è fatta, a cosa serve e dove puoi comprarla, per sfruttare a pieno tutti i benefici di quest’alga.
Alga spirulina: cos’è e com’è fatta?

La spirulina è un’alga nota per le sue proprietà benefiche per il nostro organismo.
La sua assunzione è particolarmente indicata in alcune situazioni o periodi della vita, come in caso di stanchezza o carenza di energia.
Ti stai chiedendo come si chiami in questo modo? Il motivo è molto semplice: la spirulina prende il nome dalla sua caratteristica forma a spirale.
Infatti è stretta e allungata ed è piuttosto piccola: la sua lunghezza non supera il mezzo millimetro!
L’alga spirulina rientra nella categoria delle alghe azzurre, che si trovano in acque salmastre (specie nelle zone tropicali e subtropicali).
Ciò dipende dal pH idrico alcalino tipico di queste zone geografiche. Nonostante sia considerata un’alga azzurra, ha un colore verde scuro a causa della clorofilla, che riesce a coprire i riflessi bluastri della policianina.
A cosa serve quest’alga
Forse non tutti sanno che l’alga spirulina viene somministrata persino agli astronauti in missione. Il motivo è proprio la sua ricchezza in principi nutritivi ottimi per l’organismo.
Qual è il suo segreto? La spirulina ha un alto valore nutrizionale, perché presenta un’elevata concentrazione di vitamine, antiossidanti, proteine, omega 6, omega 3.
È anche fonte di minerali, aminoacidi essenziali e altri nutrienti indispensabili per la nostra salute.
In più la spirulina è facile da digerire e assimilare, caratteristiche che la rendono una risorsa preziosa. Anche nelle antiche civiltà era molto conosciuta e apprezzata!
Spirulina in polvere e spirulina in compresse: come funziona?

Vuoi provare i benefici dell’alga spirulina? È semplice. Puoi trovare quest’alga in commercio in due versioni: spirulina in polvere o in compresse (integratore). La scelta dipenderà, naturalmente, dall’uso che vuoi farne.
Il tuo obiettivo è aggiungerla alle ricette quotidiane? Allora ti consigliamo la spirulina in polvere.
Se invece vuoi ottenere effetti più concentrati, con dosi maggiori, puoi provare la spirulina in compresse, con un integratore.
Oggi gli integratori di spirulina sono utilizzati soprattutto dagli sportivi oppure per raggiungere il peso forma. Il tutto senza rinunciare a una buona dose di energia.
Ma la spirulina è presente anche in aggiunta a vari prodotti. Qualche esempio? La pasta, le barrette energetiche, la birra e via dicendo.
Sei curioso di provarla e vuoi sapere dove si compra la spirulina?
Ti basta visitare uno dei tanti negozi specializzati in prodotti naturali o gli store biologici online, per scegliere quella giusta per te. Ma puoi comprare l’alga anche in erboristeria.



Come e quando assumere la spirulina
Come assumere la spirulina? Per notare i suoi effetti e benefici è consigliato assumere dai 10 ai 19 grammi al giorno per alcuni mesi.
Gli esperti dicono che bastano soli 10 grammi al giorno. Questa sarebbe la quantità utile a coprire gran parte del nostro fabbisogno quotidiano.
Come abbiamo visto, l’alga spirulina è una fonte di nutrienti. Proteine, minerali, vitamine e lipidi non mancano, ma la spirulina non può sostituire un pasto perché non è un alimento completo.
L’alga va quindi abbinata a una dieta bilanciata. In ogni caso si tratta di un buon supplemento per coprire il fabbisogno giornaliero di nutrienti.
L’alga spirulina e i suoi benefici

Come mai la spirulina è considerata una potente e bilanciata risorsa alimentare?
Presto detto. La spirulina è fonte di energia e proteine, ma contiene anche ferro e pigmenti naturali come ficocianina, betacarotene e clorofilla.
I benefici della spirulina per la salute sono tanti: combatte la stanchezza, è energizzante e rafforza il sistema immunitario.
Ha anche proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e disintossicanti.
Ma non è finita qui: l’alga spirulina aiuta a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, di colesterolo LDL e trigliceridi.
Contiene ben 21 aminoacidi e una dose di proteine 3 volte superiore rispetto alla carne di manzo. Cosa chiedere di più?
Effetti collaterali e controindicazioni
Abbiamo visto i numerosi benefici della spirulina. Ma ora parliamo anche degli aspetti a cui fare attenzione.
Se non soffri di patologie e assumi l’alga nelle giuste dosi, non avrai alcun effetto collaterale. Ricorda però, che un dosaggio eccessivo può causare vomito, nausea, stitichezza o febbre.
Bisogna stare attenti, poi, in caso di disfunzioni della tiroide (come l’ipertiroidismo) o malattie autoimmuni.
In tal caso è necessario chiedere consiglio al proprio medico prima di assumere la spirulina.
C’è anche un altro aspetto da non sottovalutare. Trattandosi di un’alga, può essere esposta all’inquinamento e assorbire metalli pesanti. Per questo motivo è meglio non abusarne.
Ti abbiamo accompagnato alla scoperta dell’alga spirulina, una vera miniera di nutrienti e sostanze preziose per il nostro corpo.
Ti abbiamo incuriosito? Allora lasciaci un commento per raccontarci cosa ne pensi.