After 1: la storia d’amore che ha conquistato tutti

0
8

7,99€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
After 1: la storia d’amore che ha conquistato tutti
After 1: la storia d’amore che ha conquistato tutti
7,99€
Storia avvincente e intrigante
Stile fluido e leggero
SaveSavedRemoved 0

Può il romanzo rosa di Anna Todd essere più letto del Libretto Rosso di Mao Tse-tung? Diciamo che ci andiamo piuttosto vicino. After 1 è l’origine di un ciclo di racconti che conta quasi 2 miliardi di lettori online.

Uscito nel 2015, è uno dei libri romantici più popolari di tutti i tempi. Soltanto in Italia vanta oltre 1 milione e mezzo di copie vendute. L’intera serie supera abbondantemente i 10 milioni di volumi nel mondo.

La saga comprende altri quattro capitoli successivi. Questi sono: Un cuore in mille pezzi, Come mondi lontani, Anime perdute e Amore infinito. Esiste anche un prequel intitolato  “Before: After forever”.

Inoltre della stessa autrice ci sono due spin-off, ossia opere nate da una costola del primo volume. Essi sono: Nothing More 1 e 2 (Dopo di lei e Cuori confusi), Nothing Less 1 e 2 (Fragili bugie e Ore e per sempre).

L’omonimo adattamento cinematografico di After 1 è del 2019. La regia è di Jenny Gage, con Hero Fiennes Tiffin e Josephine Langford nei ruoli dei protagonisti. Il romanzo d’amore è disponibile in formato kindle, audiolibro integrale, copertina rigida e flessibile.

1

“Prima di After 1”: come nasce il romanzo rosa best seller mondiale

A differenza di altri libri d’amore, After 1 nasce nel 2013 come “fanfiction” sulla piattaforma Wattpad. I personaggi erano ispirati al gruppo Teen Pop dei One Direction. Non a caso il protagonista si chiamava Harry, come lo Styles della boy band.

In un solo mese il racconto ha raggiunto il mezzo miliardo di utenti. Da qui ad attirare l’attenzione della casa editrice Simon & Schuster il passo è breve. Così, mentre la versione e-book continuava a generare lettori, prendeva vita quella di carta e inchiostro.

2

Trama con spoiler

Theresa Young, detta Tessa, è una 19enne convinta di sapere tutto su sé stessa e su ciò che la aspetta. Studentessa modello, è fidanzata con Noah, che conosce da sempre e che di certo sposerà. Tutto cambia quando mette piede alla Washington Central University.

Steph, la sua stravagante compagna di stanza, sarà il passaporto per un mondo nuovo. La invita ad una festa organizzata dalla confraternita di cui fa parte. Qui conoscerà altri suoi amici e anche un ragazzo di nome Hardin Scott. È il classico duro, pieno di fascino, tatuaggi e rabbia contro il mondo intero.

I due sono completamente diversi, ma come poli opposti si attraggono irrimediabilmente. Tessa tradirà e lascerà Noah per lui. Inizierà una tormentata storia d’amore fatta di passione fortissima. I due si aiutano e sostengono a vicenda. Si confidano i problemi con le rispettive famiglie.

Hardin non ha mai superato del tutto la separazione dei genitori quando aveva 10 anni. Tessa ha una madre fragile e un padre alcolizzato. A dispetto di tutto e di tutti la cosa sembra funzionare. La coppia andrà addirittura a vivere insieme. Tutto filerà liscio fino a quando la ragazza scoprirà un terribile segreto.

Mostra spoiler
Il loro incontro, il loro rapporto, è frutto di una scommessa. Si tratta di uno stupido scherzo orchestrato con i membri della confraternita. Hardin avrebbe dovuto farla innamorare, ma poi se ne innamorato a sua volta.

Questo non importa più a Tessa, che dopo averlo saputo lascia il ragazzo. Una volta scappata si rivolge a Zed, uno del gruppo. Vuole farsi raccontare ogni dettaglio della scommessa. Ora ha due scelte, orchestrare una rivincita o perdonare.

3

Il pensiero dei lettori dei libri d’amore

after 1

Nonostante il successo planetario del romanzo rosa e gli incassi del film, After 1 suscita pareri contrastanti. Al di là della tecnica narrativa, tipica di una scrittrice esordiente, la storia ha spaccato in due il pubblico.

Potremmo distinguere lettori “di testa” da quelli “di pancia”. Per i primi è un’opera banale e diseducativa. Per i secondi è intensa e appassionante. Tuttavia, anche i più critici e delusi, hanno comunque acquistato gli episodi successivi.

L’originalità non è forse il punto forte. Infatti per molti la struttura è “un mix tra 50 sfumature di grigio e Uno splendido disastro”. A prescindere dal suo valore letterario, intrigo e curiosità sono elementi molto potenti del racconto. Questi, insieme ad una prosa molto accessibile, lo rendono uno dei libri sull’amore più famosi di sempre.

Piccola parentesi sulla trasposizione cinematografica. La versione sul grande schermo di After 1 è leggermente perfezionata e corretta. I personaggi sono meno estremizzati. La componente sentimentale è stata mantenuta, stemperando i passaggi più bollenti.

4

Un romanzo rosa non vuole essere un testo educativo

Pollice verso da alcuni lettori per un romanzo insipido e scontato. La trama è molto banale con il classico intreccio. C’è un lui, bello tormentato, e una lei, ingenua e facile da manipolare. After 1 appare un concentrato di degrado, incoerenza e squallore. È assolutamente inadatto ai minori.

Parla di un amore che sboccia tra abusi, offese, violenza psicologia e sessuale. Il partner “ideale” è un sociopatico e bipolare. La donna diventa solo un oggetto e un trofeo. Anziché desiderare un rapporto sano ed equilibrato, ne brama uno tossico e morboso. Strano che tutto questo sia opera proprio di una donna.

A salvare la Todd intervengono i suoi fan, giovani e meno giovani. Il romanzo non ha nessuna velleità pedagogica. È solo un’invenzione di fantasia creata per intrattenere. Le vere guide sono e restano la famiglia e la scuola, non certo la letteratura mainstream. In pratica è come salire sulle montagne russe. Ci si sale per l’adrenalina e l’emozione, non per l’esperienza di insegnamento.

Questa è la logica con cui approcciare la critica. Una volta compresa questa verità ci si può godere un prodotto ben confezionato e avvincente. La presunta volgarità in realtà non esiste. Ce ne vede molta di più in tv o su internet. L’autrice dosa bene pathos, colpi di scena e sensualità.

5

Il sesso sdoganato dai romanzi d’amore

libri rosa

Tra tutti i possibili punti deboli scovati in After 1 sono i personaggi. Questi sono stereotipati e inverosimili. Le loro personalità sono estremizzate, i dialoghi ridicoli e vuoti. Non si tratta di una storia d’amore ma di incomprensione, confusione, scatti di ira e gelosia.

La protagonista reagisce in maniera improbabile e autodistruttiva. Agli abusi fisici ed emotivi si dimostra passiva e anzi ne chiede ancora di più. Non sarà un libro istruttivo ma è comunque distruttivo. Il tutto sembra scritto da una persona che ha un visione disturbata dell’intimità.

Molto diversa è la versione di altri lettori. I personaggi sono descritti in maniera impeccabile, sia psicologicamente che fisicamente. È stupendo il modo con cui si evolve la storia e anche la personalità dei protagonisti.

Nessun romanzo rosa può offrire un modello maschile e femminile a cui ispirarsi. Però ha tutti gli ingredienti per far sognare ad occhi aperti. Il suo ritmo è incalzante e travolgente. Senza volerlo lancia comunque un messaggio importante. Il sesso non deve essere un tabù. Questo libro è un sistema efficace per sdoganarlo.

6

Una “droga” chiamata After 1

After 1 è un romanzo rosa sopravvalutato. Questa è sentenza di parte degli utenti. Ci sono troppe ripetizioni, lo stile è piatto e incolore. È povero di idee e di contenuti. Non ha nulla di emozionante o interessante ma è solo irritante.

Ritrae un’immagine distorta del rapporto di coppia, fatto di controllo e possesso. Ci sono oltre 400 pagine prive di qualunque barlume di intelligenza o crescita. Affronta tematiche delicate in maniera superficiale e sbagliata.

Altri consumatori di romanzi rosa sottolineano le indubbie qualità del racconto. La “creatura” di Anna Todd stuzzica l’interesse dei lettori più pigri. I capitoli sono brevi e si prestano ad uno scorrimento rapido.

Il libro è dinamico, avventuroso e trascinante. Tratta di tutto ciò che affrontano i ragazzi quando si affacciano al mondo dei sentimenti adulti. La scrittura è semplice, vivace e colorita. Questo capolavoro del genere new adult è come una “droga sana” che stimola la curiosità verso altri prodotti editoriali.

Hai 20 anni e cerchi un romanzo rosa da leggere? Ne hai 40 e vuoi sentirti come se ne avessi 20? In tutti i casi il titolo sui cui puntare è sicuramente After 1. Gustalo lentamente o divoralo in un attimo, ma presto o tardi torna a lasciarci un commento.

After 1
7,99 1 new from 7,99€
disponibile
After

0/5 (0 Recensioni)
8 Total Score
Trascinante

Con un linguaggio scorrevole e fresco Anna Todd ha dato vita ad una saga divenuta best seller mondiale. Tra le pagine di un romanzo è riuscita a imprigionare emozioni e sensualità, che si liberano ogni volta che vengono lette. After 1 è la prima tappa di un viaggio indimenticabile.

PROS
  • Storia avvincente e intrigante
  • Stile fluido e leggero
CONS
  • Passaggi un po’ troppo spinti per un pubblico di giovanissimi
  • Alcune carenze tecniche rivelano una scrittura acerba
Add your review

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico