1984 di George Orwell: recensione

0
8

4,66€ 4,90€

Best deal at: amazon.itAmazon.it
1984 di George Orwell: recensione
1984 di George Orwell: recensione
4,66€ 4,90€
Storia senza tempo
Trama coinvolgente e attuale
Sprona i lettori a riflettere
SaveSavedRemoved 0

Pronto a entrare in un mondo distopico? Il romanzo 1984 di George Orwell ti porterà in un mondo in cui ogni azione è controllata dall’occhio del Grande Fratello. Nonostante, sia un romanzo scritto molti anni fa continua ad essere attuale e coinvolgente. Oggi ti aiuteremo a conoscere meglio il suo particolare scrittore e tutti i suoi protagonisti.

Chi è George Orwell?

george orwell 1984

Lo scrittore del libro 1984 è il famosissimo George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair. Nasce in India nel 1903 da una famiglia di origine scozzese e appartenente alla medio-bassa borghesia. Nel corso della sua vita si trasferirà a Londra dove morirà nel 1950. Fu un famoso scrittore, critico letterario e attivista. Il suo carattere polemico e anticonformista lo portarono a scontrasti con la società in cui viveva e a cui non riusciva ad ambientarsi. In un primo periodo della sua vita fu un convinto socialista, anche se l’esperienza dell’Unione Sovietica di Stalin lo costrinsero a cambiare la propria posizione. Le frasi di Geno Pampaloni nel descrivere Orwell sono l’emblema del suo rapporto particolare con la società:

I cattolici gli rimproverano la mancanza di Dio e le punte anticlericali, i laici il suo riserbo costante e il sentimento dell’apocalisse. A me pare che Orwell sia scrittore da ricordare a lungo, e che nella parabola della sua vita abbia toccato molti punti di verità

Geno Pampaloni

Nonostante la sua particolare “relazione” con la società è stato definito uno dei principali scrittori della letteratura inglese del XX secolo. La sua notorietà nel tempo è dovuta a due grandi romanzi: La fattoria degli animali e 1984, diventato pilastro di numerose opere distopiche. Quest ultimo romanzo è stato posizionato da Le Monde al 22º posto della classifica dei migliori 100 libri scritti nel ventesimo secolo.

Protagonisti di 1984 di George Orwell

Il romanzo 1984 di George Orwell è un vero e proprio capolavoro. Pagina dopo pagina entrerai in un mondo distopico con dei personaggi che cercheranno di ribaltare l’equilibrio imposto dal Grande Fratello, che detta legge. Prima di entrare in questo mondo è bene che tu conosca Winston e tutte le persone che incontrerà nella sua missione.

Winston

Winston Smith è un ragazzo di trent’anni che lavora presso gli uffici del Ministero della Verità del Partito. Il suo compito è quello di “correggere”, ossia di modificare, i libri e gli articoli di giornale pubblicati. In questo modo, tutto quello che viene detto dal Partito Esterno può avere un riscontro con dei testi scritti. Un altro suo compito è quello di modificare le testimonianze storiche, soprattutto quelle dei dissidenti. All’apparenza Winston è un lavoratore sottomesso alle volontà del Partito, ma in realtà nasconde dei malcontenti. I suoi pensieri anti-partito vengono messi nero su bianco in un diario, nonostante sia una pratica vietata. La sua vita, però, cambierà durante una manifestazione in opposizione alla società del Grande Fratello.

Le persone che incontra Winston

Winston non è l’unico personaggio del romanzo 1984. A stravolgere la sua vita ci saranno Julia e O’Brien, che condividono lo stesso disprezzo per la società in cui vivono. Julia è una ragazza di 27 anni, molto sicura di sé stessa e molto atletica. Anche lei come Winston lavora per il Partito Esterno e finge di sottomettersi al sistema, che le sta limitando la liberà. Tra i due nascerà una vera e propria storia d’amore clandestina. O’Brien, invece, sarà colui che permetterà alla giovane coppia di far parte dell’associazione segreta e sovversiva, chiamata “Fratellanza”. A differenza di Julia, però, O’Brien non sarà del tutto onesto con il protagonista.

La società

L’ambiente sociale in cui vive Winston rappresenta l’antagonista. Il Grande Fratello è a capo della nazione e sotto di esso troviamo il Partito Interno e il Partito Esterno, di cui fa parte Winston Questo “Grande Fratello” è una figura sconosciuta, che nessuno ha mai incontrato, ma che tiene costantemente sotto controllo i suoi abitanti. Il Partito Interno è meno soggetto ai condizionamenti del Grande Fratello. I membri che ne fanno parte possono spegnere i teleschermi perché vengono considerati meno pericolosi per la società. In realtà, al suo interno si nascondono la maggior parte dei ribelli.

Ambientazione di 1984 di George Orwell

Prima di conoscere i dettagli della trama di 1984, è bene capire il motivo per cui è definito un romanzo distopico. L’intero racconto è ambientato a Londra, ma in un tempo futuro in cui la città è nel pieno della sua decadenza. Tutta la popolazione è sottomessa al volere del Grande Fratello, che osserva e manipola ogni azione dei suoi cittadini. Gli unici luoghi non rovinati dal partito sono quelli di campagna, che viene vista come un luogo aperto e anche pieno di vitalità. È proprio in questi luoghi dove Winston si incontra segretamente con Julia. A differenza della città, qui i due possono vivere il proprio amore senza i teleschermi, che nelle città osservano tutti i cittadini.

Trama 1984 di George Orwell

1984 di george orwell

La trama di 1984 di George Orwell è una vera e propria critica alla società. La Londra in cui vive Winston è perennemente controllata e manipolata dalla figura del Grande Fratello. I teleschermi sono presenti in ogni angolo della città e nessuno aveva la possibilità di spegnerli o di non sentirli. La libertà individuale viene abolita e ogni attività fuori dalla volontà della società viene repressa. La constante paura di essere osservati portava tutti i cittadini ad obbedire. In una delle pagine del romanzo Orwell descrive l’oppressione in questo modo:

La faccia dai baffi neri riguardava da ogni angolo. Ce n’era una proprio nella casa di fronte. IL GRANDE FRATELLO VI GUARDA, diceva la scritta, mentre gli occhi neri fissavano con penetrazione quelli di Winston

1984, Orwell

Winston, pur lavorando per l’organizzazione che aiuta il Grande Fratello, decide di adoperarsi per rovesciare la società. Con l’aiuto della sua amata cercherà di indagare sul reale passato e di capire come combattere il suo nemico. Falsi amici e azioni pericolose, però, lo porteranno ad essere scoperto. Per sapere se il nostro protagonista riuscirà a salvarti non devi far altro che acquistare 1984!

Cosa ne pensano i lettori di 1984?

Il romanzo 1984 di George Orwell è un libro conosciuto da grandi e piccini. Nelle scuole di quasi tutto il mondo viene presentato come un romanzo cardine della letteratura del ‘900. Secondo alcune recensioni online, possiamo capire se questo libro ancora coinvolge i lettori oppure se ormai è un libro “datato”. Prima di conoscere cosa ne pensano gli utenti, però, abbiamo qualche dato:

  • L’89% degli utenti di Google ha apprezzato il romanzo
  • Su Amazon ha ricevuto 2.787 valutazioni globali, raggiungendo 4,6 stelle su 5
Sample title
4,66 4,90€ 1 used from 3,69€ 12 new from 4,65€
disponibile
1984. Ediz. integrale. Con Segnalibro
11,40 12,00€ 11 used from 5,99€ 31 new from 11,40€
disponibile
1984

Lettori soddisfatti

È indubbio che 1984 è un romanzo che lascia il segno! I giovani lettori che lo hanno letto, secondo il consiglio dei docenti, lo hanno definito “l’acquisto migliore negli ultimi tempo”. Questo è dovuto alla bravura di Orwell di aver saputo raccontare una storia senza tempo. Nonostante siano passati circa 70 anni dalla sua prima pubblicazione, è ancora un libro che coinvolge i lettori e che appare ancora attuale. È un libro che fa riflettere sulla condizione dei cittadini in un regime totalitario e sulla natura dell’uomo. È un’opera che sprona i lettori a ribellarsi e a lottare per ciò che credono giusto. Possiamo, quindi, dire che per la maggior parte degli utenti online 1984 è una lettura piacevole e che offre numerosi spunti di riflessione.

Utenti insoddisfatti

George Orwell non può piacere a tutti! Una piccola parte di lettori ha definito lo stile di scrittura troppo complesso. Alcuni capitoli sono apparsi troppo lunghi e difficili da leggere. Le principali critiche, però, non possono essere ricondotte allo scrittore, bensì alle stampe e alle traduzioni in italiano. Alcune versioni del libro risultano con errori grammaticali o di battitura che rendono complessa la lettura. Per apprezzare a pieno la bellezza di questo libro, accertati di acquistare la giusta versione!

Promosso o bocciato?

Se non hai ancora letto 1984 di George Orwell è il momento di farlo! È un libro che non può mancare nella lista di un appassionato lettore. Dopo aver terminato il romanzo, però, non dimenticare di contattarci! Siamo curiosi di sapere se per te è un’opera promossa o bocciata.

0/5 (0 Recensioni)

Lascia un tuo commento personale, ogni tuo suggerimento è ben accetto!

      Leave a reply

      Peekincity Deals
      Logo
      Register New Account
      Condividi con un amico